Ascolta Guarda

Dalla giustizia alla cannabis: ecco gli otto quesiti su cui dovrà esprimersi la Consulta

Entro domani, salvo sorprese, la Corte costituzionale si pronuncerà su otto quesiti, di cui sei sulla giustizia, promossi dai Radicali e dalla Lega e da nove consigli regionali, e altri due per l’eutanasia e per la cannabis legali. Sono i referendum da oggi all’esame della Corte costituzionale. Se la Consulta si pronunciasse per l’ammissibilità , il voto si terrà in primavera, probabilmente ad aprile. Eccoli di seguito:
EUTANASIA – Depenalizzare l’omicidio del consenziente, punito dall’art. 579 del codice penale con la reclusione da 6 a 15 anni. Resta un reato se si tratta di un minore e si applicano le pene previste per l’omicidio.
CANNABIS – Si chiede di cancellare le pene per chi coltiva cannabis (carcere da 2 a 6 anni e multa da 26mila a 260mila
euro) e la sanzione amministrativa della sospensione della patente.
LEGGE SEVERINO – Abolire l’intero Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità, uno dei decreti attuativi della legge, è la richiesta di Lega e Radicali. Il che significa eliminare le norme che impediscono la partecipazione alle competizioni elettorali per il Parlamento europeo e italiano e alle elezioni regionali, provinciali e comunali di chi sia stato condannato in via definitiva per mafia, terrorismo, corruzione e altri gravi reati. E l’articolo 11, che prevede per gli amministratori locali la sospensione, dopo la condanna di primo grado per alcuni reati.
CUSTODIA CAUTELARE – Cancellando una parte dell’articolo 274 del codice penale, si vuole ridurre l’ambito dei reati per i quali è consentita l’applicazione delle misure cautelari e in particolare della carcerazione preventiva: via il finanziamento illecito ai partiti e via i reati puniti con la reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni, a meno che non ricorra il pericolo di fuga dell’indagato o di inquinamento delle prove.
SEPARAZIONE DELLE CARRIERE – Non permettere più il cambio di funzioni tra giudici e pm e viceversa nella carriera di un magistrato.
CONSIGLI GIUDIZIARI – Consentire il voto degli avvocati che siedono nei Consigli giudiziari anche sulle valutazioni di
professionalita’ dei magistrati, e’ lo scopo dei referendari. Lo prevede già la riforma della ministra Cartabia, ma solo se il Consiglio dell’Ordine abbia segnalato comportamenti scorretti da parte del magistrato che si deve valutare.
RESPONSABILITA’ CIVILE DIRETTA DEI MAGISTRATI – Si vuole introdurre la responsabilità civile diretta dei magistrati per gli errori giudiziari. Oggi è lo Stato che si risarcisce il cittadino che abbia subito un ingiusto danno e poi si rivale sul magistrato.
ELEZIONI DEI COMPONENTI DEL CSM – Il quesito propone di cancellare la norma che stabilisce che ogni candidatura va sostenuta dalle firme di almeno 25 presentatori. Le candidature individuali libere sono già previste nella riforma Cartabia.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Fedez ricoverato in ospedale: “Due ulcere mi hanno causato una emorragia interna”

Il rapper è stato sottoposto a due trasfusioni e ora sta meglio e scrive: "Grazie a tutti per il supporto e grazie ai medici che…

Leggerissime

Animali domestici, aumentano i costi per accudire gli amici a 4 zampe

Un cane costa 600 euro all’anno, il gatto fino a 400euro

Nino Frassica, ricompensa di 5000euro a chi ritrova il suo gatto

Hiro è scomparso a Spoleto dove l’attore sta girando “Don Matteo”

 
  Diretta

Top News

Incendio in discoteca a Murcia, 13 morti e 15 dispersi. Messaggio audio di una vittima alla mamma: “Sto morendo, ti amo”

Sono 13 le vittime accertate dell’incendio scoppiato nella zona della movida a Murcia, in Spagna. Ma il bilancio è destinato ad aggravarsi. Ci sono 13…

Robert Fico vince le elezioni, la Slovacchia vira a destra e si avvicina a Putin

Il già tre volte premier Robert Fico, con simpatie putiniane e dichiaratamente contrario all’invio di armi all’Ucraina, ha vinto le elezioni in Slovacchia con il…

Al via il trimestre anti-inflazione: prezzi scontati in 23mila supermercati

Parte oggi il patto “anti inflazione” siglato a Palazzo Chigi il 28 settembre dal governo e da 30 associazioni tra grande distribuzione e produttori. L’obiettivo…

Cadavere in un cassonetto a Biella, quattro fermati dalla polizia

E’ di un uomo di 33 anni, noto alle forze dell’ordine,  il cadavere trovato ieri sera in un cassonetto di rifiuti alla periferia di Biella.…

Locali

Andria, 12 arresti per spaccio ed estorsione: sono tutti giovanissimi

È in corso una vasta operazione condotta dagli investigatori de Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani, che hanno dato esecuzione ad una ordinanza di applicazione di misura…

Il Bari pareggia 1- 1 contro il Como, nonostante la superiorità numerica. Fischi dagli spalti al San Nicola

Ancora un pareggio casalingo per il Bari. I biancorossi, chiamati a riscattare la sconfitta di Parma, non vanno oltre l’1 – 1 contro il Como,…

San Vito dei Normanni: 17enne accoltellata dal vicino, è grave

Una ragazza di 17 anni è stata accoltellata all’addome la scorsa notte a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi, ed è ora ricoverata…

Esce di strada e si schianta contro altarino, muore centauro nel Tarantino

Incidente stradale mortale sabato pomeriggio, nel Tarantino, sulla strada “Orimini”, tratto alternativo alla statale 172 tra Martina Franca e Crispiano. La vittima, un 52enne di…

Made with 💖 by Xdevel