Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

SANREMO, IL BILANCIO DI UN FESTIVAL ROC(K)

Quando non puoi rispettare la tradizione, quando devi rompere i vecchi schemi perché non puoi replicarli, quando non puoi pensare e agire come prima, quando devi darti una scossa, cosa fai? Devi avere il coraggio di cambiare, devi scuoterti, devi essere un po’ Rock. Non sarà un caso se il Sanremo impossibile, senza pubblico e senza resse e red carpet, alla fine è andato in porto facendo vincere proprio un giovanissimo gruppo rock, i Maneskin. I ragazzi si faranno, sono acerbi, sono giovani e proprio per questo matureranno, ribelli, sono “fuori di testa, ma diversi da loro”.
Sanremo è rock perché accoglie tutti e a tutti, anche a chi perde rovinosamente, offre una possibilità: quella di incontrare il tuo pubblico. In questo supera i social: puoi avere milioni di seguaci ma devi passare dal palco dell’Ariston per laurearti. E’ rock perché sdogana la nuova musica, non ha paura delle novità e non difende la tradizione ma sa innovarla. E’ già un premio esserci.
Sanremo ci ha distratti ora che un po’ di distrazione ci serviva, ma le poltrone vuote dell’Ariston ci hanno sempre ricordato che la realtà era ben diversa dalla scena del palco. Sanremo doveva essere solo e soltanto un programma televisivo, dunque artificio e finzione, invece è stato rock ma anche teatro, mai con la pretesa di ingannarci neanche con i palloncini (nel caso almeno un palloncino, molto rock, ha strappato un piccolo sorriso).
Abbiamo tifato, abbiamo commentato, come al solito, come abbiamo fatto sempre: i vestiti, le canzoni, le stecche, il cattivo audio, le battute, i monologhi, gli ospiti. Anzi, lo abbiamo fatto di più sui social, come accade da qualche anno a questa parte: un occhio alla tv e un occhio al post, perché tutti abbiamo bisogno di un like, almeno uno che ci faccia sentire meno soli.
Abbiamo apprezzato Orietta Berti che è stata rock perchè ha sfidato tutto e tutti e si è presentata in gara al festival e non come super ospite (e avrebbe avuto le carte in regola per esserlo). Anche lei diventata un evento social, perchè a Sanremo nascono tormentoni, meme, aneddoti, racconti e strategie nuove, come quella di Chiara Ferragni che chiama a raccolta i suoi followers per sostenere il marito in gara, suscitando indignazione e polemiche. Ma Sanremo ha resistito all’impatto dei 22milioni di followers di famiglia, facendo fare alla coppia Fedez (marito) – Michielin un bel salto ma solo sino alla seconda posizione.
Sanremo in smoking ha un’anima rock perchè non rinuncia, neanche in questa edizione, a parlare del dolore individuale raccontando quello di personaggi illustri, la malattia che porta sullo stesso piano tutti.
Diventa emblematica la crudeltà della malattia che colpisce Sinisa Mihajlovic, che è rock perchè si mette a nudo e svela il suo periodo più buio. E’ rock perchè Ibrahimovic accetta la sfida e mostra il suo cuore ringraziando l’Italia e dicendo agli italiani che il festival è loro e ce lo meritiamo perchè ci meritiamo un po’ di freschezza e leggerezza. E’ rock Achille Lauro che presenta 5 “quadri” sfidando le convenzioni e portando all’Ariston 5 mondi diversi. E’ rock Fiorello che fatica il triplo per illuminare, come ha detto Amadeus, il festival degli italiani. E’ rock Amadeus che supera le difficoltà di 75 pagine di protocollo di sicurezza Rai e il festival lo fa. E’ rock il festival perchè si svecchia, arrivano big in gara dai talent, dai palchi del primo maggio e chi mostra la sua grinta dovuta ai vent’anni tanto che anche Vasco Rossi guarda Sanremo e plaude ai Maneskin. Sono rock i Maneskin perchè da metallari rabbiosi e “fuori di testa” sono pur sempre dei ragazzi che si commuovono, piangono davvero (e dicono le parolacce, ma vabbè, se vinci il festival vale tutto) vivendo l’emozione della vittoria.
EF16AAD6-AB7F-4709-813B-2FB7D21DB743E’ rock Damiano, voce della band vincitrice, che pubblica dopo la vittoria il suo compito fatto alle elementari in cui scrive “da grande voglio fare la rocstar”. Sì, lo scrive senza k, quella k che adesso devono trovare sul loro lungo cammino. E’ rock il festival che ci consegna la verità del sogno che si avvera per quattro ragazzi e incoraggia a non mollare mai e credere sempre nei sogni. Così come ha detto Laura Pausini, così come hanno mostrato Emma e Alessandra Amoroso che da ospiti e performer si sono commosse su quel palco. Così come i Negramaro che hanno omaggiato Lucio Dalla e Domenico Modugno.
E’ rock, Sanremo, perchè non ha paura di raccontare la vita che viviamo adesso: i fiori consegnati ai cantanti da valletti con i guanti, i premi recapitati nelle buste di plastica per evitare contaminazioni. E come ha detto la giornalista Giovanna Botteri commentando la vittoria dei Maneskin: “Quella che ha vinto è la nostra canzone, perchè dopo un anno in casa siamo tutti rock, fuori di testa, incazzati e pieni di energia”. Sanremo è rock, anche quando è solo Roc, senza k.

Maurizio Angelillo

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Achille Lauro protagonista di “Road to Battiti” a Ostuni

Domani dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Il Papa spiega la scelta del nome: “Leone XIII affrontò rivoluzione industriale, oggi la Chiesa risponda alla sfida dell’intelligenza artificiale”

“Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV perché Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum Novarum, affrontò la questione sociale nel contesto…

Lavoro, al Sud ci sono meno occupati e stipendi più bassi. Ma la colpa è del lavoro sommerso

Al Nord si lavora 27 giorni in più rispetto al Sud. La ragione non sta nello stacanovismo dei cittadini settentrionali, piuttosto è legata al lavoro…

Papa Leone XIV, la messa di insediamento il 18 maggio: previsti 250mila fedeli e leader mondiali

Sono attese 250mila persone per la messa di insediamento di Leone XIV, il 18 maggio. Sono attesi rappresentanti da tutto il mondo e leader delle…

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV. Le prime parole ai fedeli: “La pace sia con tutti voi”

È Robert Francis Prevost il 267esimo Papa della Chiesa cattolica e si chiamerà Leone XIV. L’annuncio, accompagnato da un’ovazione da parte dei circa 100mila fedeli…

Locali

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Fanno esplodere sportello bancomat nel Barese, la deflagrazione spaventa i residenti

A Corato, nel nordbarese, banditi hanno fatto esplodere lo sportello bancomat della Banca popolare di Puglia e Basilicata, che si trova in corso Mazzini, la…

Famiglia extra large in Salento dà il benvenuto al decimo figlio: è nato Achille

Diventa ancora più numerosa la famiglia extra large di Alessano, in Salento. Oggi è arrivato il decimo figlio per Chiara e Matteo Amico, 40 anni…

Duemila ulivi eradicati a Bitonto, al loro posto pannelli fotovoltaici: la denuncia degli agricoltori Cia. Il Comune: “Tutto regolare”

Duemila alberi di ulivo eradicati, un ecosistema che muta in nome del “green”. In Località Pozzo delle Grue, sulla strada che da Bitonto, nel Barese,…

Made with 💖 by Xdevel