Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Musica, ottenuta la tavola periodica sonora degli elementi

Ad ogni elemento corrisponde una sinfonia. Sarà utile anche per insegnare ai disabili visivi


Una nuova tavola periodica musicale è stata ottenuta traducendo lo spettro luminoso di ciascun elemento chimico in una sinfonia di suoni: il risultato, che potrà rivelarsi utile nell’insegnamento anche per i disabili visivi, è stato presentato al meeting di primavera dell’American Chemical Society (Acs) dal suo autore, W. Walker Smith, un giovane ricercatore dell’Università dell’Indiana negli Stati Uniti.
il ricercatore ha unito la sua passione per la musica con quella per la chimica eha così tradotto le vibrazioni naturali delle molecole in una composizione musicale. “Poi ho visto rappresentazioni visive delle lunghezze d’onda della luce emessa dagli elementi”, racconta il ricercatore. “Erano stupende e complesse, e ho pensato: ‘Wow, voglio davvero trasformarle in musica’”.
Tutti gli  elementi chimici emettono luce visibile se vengono energizzati. Questa luce è composta da varie lunghezze d’onda (o colori) con livelli di luminosità unici per ogni elemento. Ma sulla carta, le lunghezze d’onda emesse dai diversi elementi sono difficili da distinguere visivamente, specialmente per i metalli di transizione, che possono produrre migliaia di colori. Convertire la luce in frequenze sonore potrebbe dunque essere un modo alternativo per aiutare le persone a percepire le differenze tra gli elementi.


Per conservare quanto più possibile la complessità e la sfumatura degli spettri luminosi, Smith ha creato un codice informatico che converte i dati relativi alla luce emessa da ciascun elemento in un mix di note, la cui frequenza corrisponde a quella della luce e la cui ampiezza corrisponde alla luminosità. “Il risultato è che gli elementi più semplici, come l’idrogeno e l’elio, suonano vagamente come accordi musicali, mentre gli altri hanno un insieme di suoni più complesso”, dice Smith. Ad esempio, il calcio fa pensare a dei rintocchi di campane, mentre lo zinco ricorda un coro angelico.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel