Ascolta Guarda

Istat, natalità al minimo storico. Il Trentino Alto Adige prima per numero di figli, ultima la Sardegna. Triplicati gli ultracentenari

In Italia la natalità è al minimo storico, e la mortalità resta elevata. Meno di sette neonati e più di 12 decessi per mille abitanti. E’ quanto emerge dagli indicatori demografici Istat relativi al 2022. In calo la popolazione residente: al primo gennaio è di 58 milioni e 851mila unità, 179mila in meno rispetto all’anno precedente. È cresciuta la popolazione lievemente la cittadinanza straniera. Al primo gennaio è di cinque milioni e 50mila unità.

Nel report, dunque, viene lanciato un allarme. La regione in cui nascono più bambini è il Trentino Alto Adige con un valore pari a 1,51 figli per donna. Le regioni a seguire, Sicilia e Campania, registrano valori molto più bassi, rispettivamente 1,35 e 1,33. In queste regioni le madri sono mediamente più giovani, con valori dell’età media al parto compresi tra il 31,4 della Sicilia e il 32,1 del Trentino Alto Adige. Regioni con fecondità decisamente contenuta sono il Molise e la Basilicata, con un valore di 1,09 figli per donna. Maglia nera per la Sardegna che, con un valore pari a 0,95, è per il terzo anno consecutivo l’unica regione con una fecondità al di sotto dell’unità. In Italia, dunque, si nasce di meno ma si vive di più. Negli ultimi vent’anni è triplicato il numero degli ultracentenari: al primo gennaio 2013sono 22mila. La speranza di vita alla nascita nel nostro Paese è di 82,6 anni ed è in crescita per gli uomini mentre è stabile per le donne.

I livelli di sopravvivenza del 2022 risultano ancora sotto quelli del periodo pre pandemico, registrando valori di 6 mesi inferiori nei confronti del 2019, sia tra gli uomini che tra le donne. Nonostante l’elevato numero di decessi avvenuto in questi ultimi tre anni, oltre 2 milioni e 150mila, il processo di invecchiamento della popolazione è proseguito, portando l’età media della popolazione da 45,7 anni a 46,4 anni tra l’inizio del 2020 e l’inizio del 2023. La popolazione ultrasessantacinquenne, che nell’insieme raccoglie 14 milioni 177mila individui a inizio 2023, costituisce il 24,1% della popolazione totale contro il 23,8% dell’anno precedente.

Anna Piscopo

Sport

Tennis, Alcaraz e il nuovo look da numero uno: da rasato a biondo platino

Il campione spagnolo ha postato sui social una galleria di foto con vari momenti del prima e dopo la vittoria agli Us Open …

Calcio, l’Italia rischia ma vince: Israele battuto 5-4. Partita decisa da Tonali in pieno recupero

Gattuso: “Prendiamo la vittoria, ma siamo dei pazzi”. Oggi, però, la Norvegia può allungare

 
  Diretta

Top News

Le ceneri di “Fido” nella tomba del padrone: la proposta in Campania

Portare con sé l’animale da compagnia anche dopo la vita. Una proposta della Commissione regionale sanità della Campana prevede la possibilità di tumulare le ceneri…

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Tracce di vita su Marte. Minerali scoperti dal rover Perseverance della Nasa

Alcune potenziali tracce di vita passata sono state trovate su Marte. Il rover Perseverance della Nasa ha rinvenuto, sulla superficie del pianeta, insoliti minerali associati…

Tecnologie digitali, entro il 2027 investirà il 35% delle imprese del Sud. Un dato superiore alla media nazionale (32,8%)

Nei prossimi tre anni il 35% delle imprese del Sud ha in programma di investire in tecnologie 4.0, basate sul digitale avanzato, contro il 32,8%…

Locali

Incidenti in Puglia, tre camionisti morti in poche ore

Tre morti in poche ore in Puglia a causa di incidenti. Un uomo di 69 anni ha perso la vita all’alba sulla provinciale Spinazzola-Poggiorsini, nel…

Maltempo in Salento: fulmine fa crollare tetto di una casa, tromba d’aria e alberi caduti a Lecce

La scorsa notte in Salento il maltempo ha causato molti disagi. A Giuggianello, in provincia di Lecce, un fulmine si è abbattuto su una casa…

Un morto e sette feriti in un incidente stradale nel Leccese: sono tutti motociclisti usciti in gruppo. La vittima aveva 36 anni

E’ di un morto e sette feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto nella tarda serata di martedì sulla statale 101 che collega Lecce…

Sequestro-lampo di un imprenditore: sette arresti ad Andria

Sette persone di età compresa tra i 78 e i 36 anni sono state arrestate dagli agenti della squadra mobile di Andria perché considerati responsabili…

Made with 💖 by Xdevel