Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Rinnovo del contratto insegnanti, aumento medio di 124 euro. Valditara: “Un passo verso la valorizzazione del settore”

È stato firmato all’Aran (l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, ndr) l’accordo del contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto dell’istruzione e della ricerca, relativo al periodo 2019-2021. Il contratto prevede aumenti salariali medi mensili di 124 euro per i docenti, e di 190 euro per i direttori dei servizi generali e amministrativi.
“Dopo giornate di intense trattative, Aran e organizzazioni sindacali hanno raggiunto un accordo che riguarda complessivamente 1.232.248 dipendenti, di cui 1.154.993 appartenenti ai settori scuola e Afam (inclusi gli 850mila
insegnanti), e 77.255 lavoratori dei settori università ed enti di ricerca (esclusi i docenti) – si legge in una nota dell’Aran – l’ipotesi di contratto firmata oggi completa la sequenza contrattuale per i settori Istruzione e ricerca avviata con
l’accordo economico sottoscritto nel dicembre 2022. Grazie alle risorse allocate dal governo e finalizzate dall’Aran, Anche per gli altri settori, sono stati implementati aumenti significativi”.
“Un’altra novità di rilievo, estesa a tutti i settori, è l’introduzione e la regolamentazione del lavoro agile anche per
questo comparto – prosegue la nota – durante le trattative sono state riviste le disposizioni relative al personale scolastico, al personale amministrativo delle università e delle accademie e conservatori, mentre per il personale degli enti di ricerca è previsto un accordo integrativo”.
In particolare, per gli enti di ricerca, l’accordo prevede una successiva trattativa per la definizione dell’ordinamento
professionale e per risolvere la questione delle risorse aggiuntive per gli enti di ricerca non vigilati dal ministero
dell’Università e della Ricerca (Mur).
“L’accordo raggiunto rappresenta un passo importante per il miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore
dell’istruzione e della ricerca, assicurando un riconoscimento adeguato ai dipendenti che operano in queste aree fondamentali per la crescita del Paese”, si conclude nella nota.

 In un’intervista al Messaggero, il ministro Valditara commenta: “E’ un primo passo significativo, che va nella direzione di una maggiore valorizzazione del personale della scuola, e non era affatto scontato”. Per il ministro dell’Istruzione “per il futuro credo sia importante separare il contratto della scuola da quello dell’università e della ricerca: sono ambiti diversi tra loro”. Riguardo al tutor e all’orientatore “l’esperimento ha avuto un grande successo. Hanno aderito il 99,8% degli istituti. Ora queste due nuove funzioni entrano stabilmente nel sistema scolastico italiano. Gradualmente lo potremo estendere anche alle scuole medie”. Rispetto alle aggressioni ai docenti “in questo anno scolastico, da settembre a maggio, si sono registrati cinque episodi ogni mese. Ci sono già dieci insegnanti che hanno chiesto di essere difesi dall’Avvocatura. Nei casi più gravi, lo Stato è pronto anche a costituirsi come parte civile”.
Parlando infine degli esiti dei test Invalsi, “ritengo moralmente inaccettabile che l’Italia sia spaccata in due. L’Agenda Sud è una vera rivoluzione, che abbiamo avviato in via sperimentale: ora partiamo con 240 scuole, che è comunque un
numero rilevante; se funziona poi gradualmente lo estenderemo”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì 14 luglio nuovo appuntamento con “Cornetto Battiti Live”, il festival musicale più amato dell’estate italiana

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della seconda puntata The Kolors, Annalisa, Boomdabash, Loredana Bertè, Olly, Tananai, Fedez, Clara…

Esordio vincente per la nuova edizione di “Cornetto Battiti Live”

Leader della serata con il 20% di share e 8.172.000 spettatori complessivi nella serata

Sport

Tennis, impresa di Sinner: batte Alcaraz ed è il primo italiano a vincere a Wimbledon

L’azzurro, numero uno al mondo, ha superato lo spagnolo in quattro set

Mondiale per Club, Chelsea campione. Battuto per 3-0 in finale il Paris Saint-Germain

Per la squadra di Maresca secondo trofeo stagionale dopo la Conference League

 
  Diretta

Top News

Dazi al 30% anche all’Unione Europea, Trump sconvolge i mercati di tutto il mondo. Palazzo Chigi: “Scontro commerciale senza senso”

La segretaria del Pd Schlein: Meloni prenda posizione netta. Von der Leyen: lavoriamo per accordo, ma anche a possibili contromisure Dopo Canada e Messico, è…

Dazi Usa, l’aumento costerà all’Italia 12 miliardi. Puglia l’unica regione del Sud meno a rischio

Se i dazi imposti dal presidente degli stati uniti Donald Trump dovessero rimanere gli stessi di oggi, al 10%, costerebbero al nostro Paese 3,5 miliardi…

Esodo estivo, bollino rosso sulle strade nel weekend: traffico in aumento verso i luoghi di villeggiatura

Nel secondo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi…

Immigrazione clandestina e sfruttamento, falsi contratti in cambio di 5mila euro. Tre le province pugliesi coinvolte, una lucana

Ci sono anche Bari, Foggia e Taranto in Puglia, e Matera in Basilicata, tra le 23 province coinvolte nell’operazione della polizia contro l’immigrazione clandestina e…

Locali

Festa a Celle di San Vito, nel foggiano, il più piccolo Comune della Puglia: nato il 144esimo abitante

Festa a Celle di San Vito, nel foggiano, il più piccolo Comune della Puglia. Il 10 luglio è nato il piccolo Leonardo, il 144esimo cittadino,…

Scontro auto-ambulanza, morto ex sindaco del Foggiano

L’ex sindaco di San Giovanni Rotondo, nel Foggiano, Antonio Squarcella, è morto in un incidente stradale avvenuto sabato pomeriggio sulla provinciale 58 che da Manfredonia…

Droga, doping e farmaci scaduti in palestra, arrestato personal trainer

Un personal trainer 52enne originario di Taranto, ma residente ad Andria, è stato arrestato dalla polizia perché avrebbe venduto farmaci scaduti, sostanze dopanti e droga.…

Goletta Verde, inquinata spiaggia di Lama Monachile a Polignano ma non è emergenza. Legambiente: “Turismo impattante”

Il punto più suggestivo in assoluto della Puglia risulta il più inquinato, sui 29 monitorati a giugno dalle analisi di Goletta Verde di Legambiente: è…

Made with 💖 by Xdevel