Ascolta Guarda

Via libera al dl Caldo contro l’emergenza climatica e la tutela dei lavoratori in caso di eventi estremi

Via libera definitivo dell’Aula della Camera al decreto legge che contiene misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica, il cosiddetto dl Caldo. I voti a favore sono stati 164, 94 i contrari, 17 gli astenuti.

Tra gli interventi previsti dal decreto, quelli per mettere in sicurezza i lavoratori dal caldo estremo attraverso il ricorso alla cassa integrazione per motivi climatici. Anche per le imprese dei comparti edile, lapideo e delle escavazioni, per le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa effettuate nel periodo luglio 2023-31 dicembre 2023 e determinate da eventi oggettivamente non evitabili, non si applicano i limiti di durata previsti dalla normativa generale per i trattamenti ordinari di integrazione salariale. Giova ricordare che per gli altri settori è già previsto a regime che i suddetti limiti di durata non si applichino in caso di eventi oggettivamente non evitabili e, in questi casi, non è dovuto il contributo addizionale previsto a carico dei datori di lavoro ammessi ai trattamenti, ordinari o straordinari, di integrazione salariale).
Il testo estende poi in via transitoria con riferimento alle sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa effettuate nel
periodo dal 29 luglio 2023 al 31 dicembre 2023, l’applicabilità del trattamento di integrazione salariale per i lavoratori dipendenti agricoli a tempo indeterminato (Cisoa) anche ai casi in cui l’attività lavorativa sia ridotta, a causa di intemperie stagionali
.
I ministeri del Lavoro e della Salute sono chiamati a garantire la convocazione delle parti sociali per favorire la sottoscrizione di intese tra le organizzazioni datoriali e sindacali sulle linee-guida in materia di salute e sicurezza sul
lavoro, valutando anche la correlazione tra l’umidità relativa, la temperatura e la ventilazione, a tutela dei lavoratori che sono esposti alle emergenze climatiche.
Con lo stesso provvedimento è stato differito al prossimo 30 novembre 2023 il versamento della quota del contributo di solidarietà posto a carico degli operatori nel settore energetico, mentre è stato prorogato, al 30 ottobre, il termine
per il versamento di importi dovuti a titolo di pay-back dalle aziende fornitrici di dispositivi medici al Servizio sanitario
nazionale. E’ stato inoltre differito al 30 settembre del 2023 il termine entro il quale risorse per un miliardo di euro,
destinate ad assicurare un contributo in quota fissa in caso di prezzi del gas elevati, debbono essere trasferite alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea).

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Sport

Basket, Marco Belinelli si ritira a 39 anni. L’annuncio sui social: “Non è facile, ma è il momento”

Il cestista è l’unico italiano ad aver vinto un titolo Nba con i San Antonio Spurs nel 2014

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Guerra in Ucraina, l’incontro alla Casa Bianca: verso un bilaterale Putin-Zelensky entro fine agosto

Il presidente ucraino: “Passo importante”. Ma non si è discusso dei territori occupati Emerge ottimismo sulla pace in Ucraina dopo l’incontro alla Casa Bianca tra…

Pippo Baudo, alla camera ardente Venier e Ricciarelli sottobraccio. Eros Ramazzotti: era il migliore

Mercoledì i funerali nella sua Sicilia Mara Venier e Katia Ricciarelli sono state tra le prime ad arrivare, sottobraccio, all’apertura della camera ardente allestita al…

Trump-Zelensky, l’incontro alla Casa Bianca con i leader europei per cercare la pace

Nel tardo pomeriggio italiano di lunedì Donald Trump riceverà alla Casa Bianca il presidente ucraino Zelensky e a seguire diversi leader europei, tra cui Giorgia…

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Locali

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Lutto nel giornalismo pugliese per la scomparsa di Francesco Saccente, 61enne cameraman di Antenna Sud

Giornalismo pugliese in lutto per l’improvvisa scomparsa di Francesco Saccente, 61enne cameraman di Antenna Sud, colpito ieri pomeriggio da un infarto mentre era al mare…

Nasce un cucciolo di gorilla allo Zoosafari di Fasano. La struttura: “È il primo in Italia dopo quasi 50 anni”

Un cucciolo di gorilla è nato all’interno dello Zoosafari di Fasano, nel brindisino. Si tratta, secondo quanto riferisce sui social la stessa struttura, di un…

Legionella, la Asl di Bari avvia il programma di prevenzione in oltre 1400 strutture tra Rsa, alberghi e b&b

La Asl di Bari ha avviato, sin dallo scorso luglio, un programma di prevenzione, sorveglianza e controllo per ridurre il rischio di infezioni da legionella…

Made with 💖 by Xdevel