Ascolta Guarda
PALATOUR

Persone scomparse, nel 2023 sono aumentate le denunce: 80 al giorno. Quasi otto su 10 sono minori

Nel corso del 2023 sono state complessivamente 29.315 le denunce di scomparsa, 5mila in più rispetto all’anno precedente. E quasi otto su dieci sono minorenni. Nel 2022 le segnalazioni alle Forze di polizia erano state in tutto 24.369. Per i minori, nel 2023, su 21.951 denunce, 4.416 sono relative a italiani e 17.535 a stranieri. Un dato che, rispetto al 2022 – quando vi erano state 4.128 segnalazioni per minori italiani e 13.002 per minori stranieri – fa registrare un aumento soprattutto in relazione ai secondi. Sono i numeri della relazione annuale elaborata dal Commissario
straordinario del governo per le persone scomparse.

Sul fronte dei ritrovamenti, sono state 14.159 le persone scomparse nel 2023 e rintracciate nel corso dello stesso anno.
Un numero a cui vanno aggiunti i 1.573 ritrovamenti di soggetti di cui si erano perse le tracce negli anni precedenti. Le
statistiche, inoltre, confermano come fondamentale per il rintraccio della persona sia la prima settimana dalla denuncia
di scomparsa, dato che conferma l’importanza di procedere ad una tempestiva segnalazione e di avviare interventi quanto più rapidi possibili.

Nella relazione 2023 è stata inoltre introdotto, per la prima volta, lo studio delle “denunce di scomparsa ripetute”, in
cui si analizzano i casi di persone che scompaiono e vengono più volte rintracciate. “L’attività dell’Ufficio – spiega il
Commissario straordinario Maria Luisa Pellizzari – ancora una volta, è stata indirizzata all’approccio interdisciplinare e
multisettoriale per affrontare un fenomeno che si rivela molto complesso e che desta preoccupazione e allarme nella opinione pubblica. Il fenomeno, che si presenta ancora in crescita, vede questo ufficio sempre più impegnato in iniziative di carattere preventivo per migliorare l’efficienza del sistema di ricerca con la collaborazione di tutti gli attori istituzionali e delle associazioni di settore”.

“Il Viminale – sottolinea il ministro dell’interno, Matteo Piantedosi – riserva da sempre il massimo impegno nell’affrontare questo complesso fenomeno che coinvolge ogni anno migliaia di persone, per la maggior parte minori e soggetti fragili, con riflessi profondi sulle famiglie che vivono la tragedia della scomparsa dei propri cari. È per questo che lavoriamo tutti i giorni per potenziare e rendere sempre più efficienti i nostri strumenti di intervento. Uno sforzo costante per il quale ringrazio il Commissario straordinario, le Prefetture ed i numerosi attori – Forze di polizia, Vigili del
Fuoco, Protezione civile, Centro nazionale del soccorso alpino e speleologo, associazioni di volontariato – che quotidianamente forniscono il loro prezioso contributo al sistema di ricerca delle persone scomparse”. 

I NUMERI IN PUGLIA E BASILICATA – In Basilicata, nel 2023, sono scomparse 457 persone, in Puglia 2126 con il primato di Taranto che conta, da sola, 732 denunce. Nella regione pugliese l’aumento è stato di 500 persone scomparse rispetto al 2022, con 312 minori di cui 100 da ritrovare. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Serie A, al via la decima giornata. Il Napoli ospita il Como, Spalletti debutta sulla panchina della Juventus

Per il nuovo mister bianconero c’è l’esame Cremonese. Alle 15 si parte con Udinese-Atalanta

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Al Policlinico di Bari un ambulatorio integrato per cuore e polmoni. Permette le diagnosi combinate

Al Policlinico di Bari, da circa sei mesi, è possibile curare simultaneamente cuore e polmoni grazie al nuovo ambulatorio Pneumologico-Cardiologico, dedicato ai pazienti affetti da…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music