Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Maxi-frode su falsi braccianti e immigrazione clandestina. Tra i 15 arresti un poliziotto e due consiglieri comunali

C’è anche il poliziotto Alessandro Ardone tra le 15 persone arrestate nelle scorse ore dalla Guardia di finanza di Cerignola, nel Foggiano, perché coinvolte in una presunta truffa milionaria su falsi braccianti agricoli scoperta grazie ad
indagini partite nel 2021. L’organizzazione si avvaleva di un’articolata rete formata da italiani ed extracomunitari dislocati in Italia e all’estero. Venti le misure cautelari eseguite complessivamente.
Ardone, attualmente in servizio presso la polizia stradale e in precedenza presso il commissariato di polizia di Cerignola, è finito in carcere: risponde di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, falso in atto pubblico e peculato perché – in due occasioni – avrebbe utilizzato l’auto di servizio per consegnare somme di denaro ai promotori della frode. Secondo gli inquirenti i promotori della frode sono Antonio Da Bellonio (imprenditore agricolo) e Antonio Reddavide. Questi ultimi sono stati arrestati con l’ex funzionario dell’Inps, Celestino Capolongo, attualmente in carica come consigliere comunale a Cerignola; Onorato D’amato, consigliere comunale a Poggio Imperiale ed ex funzionario prefettizio; il commercialista Michele Pastore, e il responsabile di un Caf, Michele Lasalvia.

La presunta truffa da cinque milioni di euro scoperta è legata alla fittizia assunzione di centinaia di falsi braccianti agricoli e al loro ingresso in Italia per motivi lavorativi. Undici indagati sono finiti in carcere, quattro ai domiciliari, uno è stato sottoposto al divieto di dimora nella provincia di Foggia e quattro a misure interdittive dell’esercizio delle attività
imprenditoriali. Gli indagati raggiunti da provvedimenti cautelari sono accusati a vario titolo di associazione per delinquere, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, favoreggiamento all’immigrazione clandestina, peculato, riciclaggio, falso in atto pubblico, contraffazione di sigilli e traffico di influenze illecite. Sono stati eseguiti sequestri per cinque milioni.
Due i filoni dell’indagine coordinata dalla Procura di Foggia: il primo riguarda una presunta truffa previdenziale ed
assistenziale compiuta da quattro società ‘fantasma’ e relativa all’assunzione di 647 falsi braccianti agricoli e sussidi
(disoccupazione agricola, assegni familiari, malattia e maternità) indebitamente percepiti per due milioni di euro; il
secondo riguarda l’aver favorito, dietro pagamento di somme di denaro, l’ingresso nel territorio nazionale di extracomunitari mediante false assunzioni.

Il primo filone investigativo ha portato all’arresto (in carcere) di un imprenditore agricolo che, grazie alla collaborazione di un consulente fiscale e del lavoro, posto ai arresti domiciliari, avrebbe creato imprese agricole ‘fantasma’ e perfezionato le assunzioni dei braccianti con la complicità – secondo l’accusa – del responsabile del Caf di Cerignola e di un altro indagato, finiti rispettivamente ai domiciliari e in carcere. Il Caf si avvaleva, in caso di problemi, della complicità di un funzionario dell’Inps, posto ai domiciliari.
Parallelo a questo filone è quello relativo all’ingresso in Italia di cittadini extracomunitari (che versavano 3000 euro
ciascuno) a fronte di assunzioni fasulle, sempre messo in atto da società ‘fantasma’ che avrebbero chiesto l’assunzione di 337 lavoratori extracomunitari beneficiando del decreto Flussi. Da qui la contestazione del realto di favoreggiamento
dell’immigrazione clandestina. Le altre misure riguardano nove procacciatori sia italiani che extracomunitari.

Il sindaco di Cerignola, Francesco Bonito, chiarisce in una nota che, nonostante l’arresto del consigliere comunale di maggioranza Capolongo, “i fatti contestati non riguardano comunque l’attività amministrativa” e che “in ogni caso sarà in tempi brevi valutato ogni aspetto politico della vicenda”. Infine il sindaco auspica che “l’interessato possa dimostrare la sua estraneità ai fatti”.

Stefania Losito

Sport

Calcio, al via stasera la 31esima giornata di Serie A. Si parte con Genoa-Udinese alle 20.45

Domani in campo Inter e Milan. Domenica i big match saranno Atalanta-Lazio e Roma-Juventus

Calcio, pari tra Milan e Inter nel derby d’andata di Coppa Italia

Il ritorno si giocherà il 23 aprile. Ieri Empoli-Bologna 0-3

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, prosegue la convalescenza. Ridotto uso dell’ossigeno. Domenica possibile l’Angelus con modalità diverse dal testo scritto

Continua la convalescenza di Papa Francesco, tornato a Casa Santa Marta dopo 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale. Il Pontefice,…

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Locali

Rapina e prende a martellate una suora laica, 61enne ai domiciliari con braccialetto elettronico

Dopo aver visto una suora laica prelevare mille euro da un ufficio postale di Bari, l’avrebbe inseguita e l’avrebbe colpita con un martello, per poi…

Muore in incidente in moto, sarebbe stata travolta da un sacerdote che non si è fermato a prestare soccorso: è indagato

Sarebbe stata travolta dall’auto guidata da un prete e lasciata esanime sull’asfalto, la 32enne Fabiana Chiarappa, soccorritrice del 118 e rugbista, morta dopo essersi schiantata…

Fuori strada con il camion, un morto a Potenza

Incidente mortale nella notte tra giovedì e venerdì in Basilicata sul Raccordo autostradale Potenza-Sicignano, a pochi chilometri dal capoluogo lucano. A perdere la vita un…

Traffico e spaccio di droga, condanne definitive per 21 persone vicine al clan Palermiti di Bari

Ventuno ordini di carcerazione sono stati eseguiti dai Carabinieri tra Bari e provincia. Le condanne definitive sono per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e…

Made with 💖 by Xdevel