Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Scuola, troppi insegnanti precari e condizioni discriminatorie: l’Europa bacchetta l’Italia

Troppi contratti di lavoro a tempo determinato e condizioni di lavoro discriminatorie nella scuola. La Commissione Ue ha denunciato l’Italia alla Corte di giustizia Ue, dunque, per l’abuso dei contratti a temine tra gli insegnanti e il riconoscimento anche a loro degli scatti di anzianità. L’Italia, afferma la Commissione Ue, “non ha adottato le norme necessarie per vietare la discriminazione in merito alle condizioni di lavoro e l’uso abusivo di successivi contratti a tempo determinato”. Inoltre, la legislazione sullo stipendio degli insegnanti a tempo determinato nelle scuole pubbliche che “non prevede una progressione salariale basata sui precedenti periodi di servizio” costituisce “una discriminazione rispetto agli insegnanti assunti a tempo indeterminato”. La Commissione ritiene che “gli sforzi delle autorità siano stati, finora, insufficienti”.

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara risponde di aver sottoposto da tempo alla Commissione la necessità di rivedere il sistema di reclutamento dei docenti italiani “superando le rigidità della riforma PNRR che creano un’oggettiva discriminazione a danno dei docenti precari e non tengono conto dei numeri del precariato che sono cresciuti negli scorsi anni. Attendiamo fiduciosi che la parificazione dei diritti possa essere estesa ora anche alle forme di reclutamento. Siamo impegnati a risolvere problemi creati e lasciati irrisolti da precedenti governi in cui Pd e M5S hanno avuto ruoli decisivi. Il precariato, non è nato oggi”.

Per l’opposizione, e in particolare il Pd, la situazione è ben diversa. “Nel 2017, grazie al lavoro del Pd, avevamo predisposto delle norme che avrebbero garantito di ridurre progressivamente il numero dei docenti precari, attraverso un sistema di formazione e reclutamento ben strutturato contestuale a una serie di concorsi. Purtroppo, per ragioni ideologiche e di bandiera, quel sistema è stato abolito”, afferma Irene Manzi, responsabile scuola dei democratici.

Il capogruppo M5S in commissione cultura alla Camera, Antonio Caso, commenta: il deferimento dell’Italia “è l’ennesima bocciatura per Giuseppe Valditara e per il governo Meloni sul fronte della scuola”. Parla di “fallimento dei governi” anche la Flc Cgil, con la segretaria Gianna Fracassi. Soddisfatti dell’attenzione che arriva dall’Europa sul precariato la Gilda, la Cisl, la Uil e l’Anief.


Il numero di docenti con contratto a tempo determinato, che erano 100 mila nel 2015-16, 135 mila nel 2017-18, 212 mila nel 2020-21, sono arrivati ai 250mila, secondo Tuttoscuola ma per il ministero dell’Istruzione sono 160mila.
Il fenomeno non è omogeneo sul territorio: a fronte di un tasso di precarietà del 25% a livello nazionale, a Milano raggiungono il 37%, a Lodi addirittura il 43%. Più bassa l’incidenza al Sud: a Napoli il 20%, ad Agrigento il 10%.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì 14 luglio nuovo appuntamento con “Cornetto Battiti Live”, il festival musicale più amato dell’estate italiana

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della seconda puntata The Kolors, Annalisa, Boomdabash, Loredana Bertè, Olly, Tananai, Fedez, Clara…

Esordio vincente per la nuova edizione di “Cornetto Battiti Live”

Leader della serata con il 20% di share e 8.172.000 spettatori complessivi nella serata

Sport

Tennis, impresa di Sinner: batte Alcaraz ed è il primo italiano a vincere a Wimbledon

L’azzurro, numero uno al mondo, ha superato lo spagnolo in quattro set

Mondiale per Club, Chelsea campione. Battuto per 3-0 in finale il Paris Saint-Germain

Per la squadra di Maresca secondo trofeo stagionale dopo la Conference League

 
  Diretta

Top News

Dazi al 30% anche all’Unione Europea, Trump sconvolge i mercati di tutto il mondo. Palazzo Chigi: “Scontro commerciale senza senso”

La segretaria del Pd Schlein: Meloni prenda posizione netta. Von der Leyen: lavoriamo per accordo, ma anche a possibili contromisure Dopo Canada e Messico, è…

Dazi Usa, l’aumento costerà all’Italia 12 miliardi. Puglia l’unica regione del Sud meno a rischio

Se i dazi imposti dal presidente degli stati uniti Donald Trump dovessero rimanere gli stessi di oggi, al 10%, costerebbero al nostro Paese 3,5 miliardi…

Esodo estivo, bollino rosso sulle strade nel weekend: traffico in aumento verso i luoghi di villeggiatura

Nel secondo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi…

Immigrazione clandestina e sfruttamento, falsi contratti in cambio di 5mila euro. Tre le province pugliesi coinvolte, una lucana

Ci sono anche Bari, Foggia e Taranto in Puglia, e Matera in Basilicata, tra le 23 province coinvolte nell’operazione della polizia contro l’immigrazione clandestina e…

Locali

Festa a Celle di San Vito, nel foggiano, il più piccolo Comune della Puglia: nato il 144esimo abitante

Festa a Celle di San Vito, nel foggiano, il più piccolo Comune della Puglia. Il 10 luglio è nato il piccolo Leonardo, il 144esimo cittadino,…

Scontro auto-ambulanza, morto ex sindaco del Foggiano

L’ex sindaco di San Giovanni Rotondo, nel Foggiano, Antonio Squarcella, è morto in un incidente stradale avvenuto sabato pomeriggio sulla provinciale 58 che da Manfredonia…

Droga, doping e farmaci scaduti in palestra, arrestato personal trainer

Un personal trainer 52enne originario di Taranto, ma residente ad Andria, è stato arrestato dalla polizia perché avrebbe venduto farmaci scaduti, sostanze dopanti e droga.…

Goletta Verde, inquinata spiaggia di Lama Monachile a Polignano ma non è emergenza. Legambiente: “Turismo impattante”

Il punto più suggestivo in assoluto della Puglia risulta il più inquinato, sui 29 monitorati a giugno dalle analisi di Goletta Verde di Legambiente: è…

Made with 💖 by Xdevel