Ascolta Guarda

Sicurezza sul lavoro, Meloni: “Non è un costo ma un diritto del lavoratore”. Calano infortuni e morti

“La sicurezza sul lavoro non e’ un costo, ma un diritto di ogni lavoratore. Garantire questo diritto è una priorità permanente che deve vedere tutti in prima fila”. Il messaggio della presidente del consiglio Giorgia Meloni, in occasione della presentazione della relazione annuale dell’Inail, è un monito anche alle aziende, perché investano in sicurezza: “Una priorità nell’Agenda di governo: più prevenzione, più controlli, pene più severe per chi non rispetta le regole. Questa è la strategia”, ha sottolineato la premier.

“Abbiamo disposto l’assunzione di 1.600 ispettori del lavoro in piu’, con l’obiettivo – spiega la presidente del Consiglio – di incrementare sensibilmente il numero delle ispezioni. Dal primo ottobre e’ operativa la ‘patente a crediti’ per il settore dell’edilizia (400mila le aziende che l’hanno richiesta finora, ndr), una novita’ importante che non solo monitora ma anche incentiva il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei cantieri, premiando le imprese virtuose e sanzionando quelle che non lo sono. Abbiamo incoraggiato le imprese a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, anche attraverso le maggiori risorse stanziate per i bandi Isi, passate dai 333 milioni di euro del 2022 ai 500 milioni per il 2024. Siamo intervenuti anche sul piano delle sanzioni, sia amministrative che penali, reintroducendo il reato di somministrazione illecita di lavoro, fattispecie depenalizzata in passato ma risultata essere la piu’ cresciuta nel tempo”.


Tre morti al giorno sul lavoro e cinque quotidiane per malattie professionali. Un bollettino drammatico che aveva già scatenato il monito anche da parte del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella 74/a Giornata dedicata alle vittime degli incidenti sul lavoro, alla vigilia della presentazione del rapporto Inail. “La sicurezza sul lavoro, oltre che una prescrizione costituzionale, è anzitutto una questione di dignità umana – ha sottolineato il capo dello Stato – Garantire condizioni di lavoro sicure significa rispettare la vita e il valore di ciascuna persona”. Per questo la sicurezza “è una priorità permanente per la Repubblica”, ha scandito il Capo dello Stato.

Tra gennaio e agosto di quest’anno gli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail sono stati circa 387mila, quasi l’1% in più dello stesso periodo del 2023 e i morti denunciati sono stati 680, in crescita del 3,5%. Gli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail sono stati oltre 590mila ma con un -16,1% rispetto ai circa 704mila del 2022, di cui 1.147 con esito mortale (-9,5% rispetto ai 1.268 del 2022).

“Se analizziamo il trend degli ultimi anni, registriamo per le denunce di infortunio, in complesso, una riduzione del 16,1% nel 2023 rispetto all’anno precedente (calo ancora largamente influenzato dal Covid) – ha detto il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, nella sua relazione sul rapporto annuale dell’ente a Roma – La percentuale di riduzione diventa del 9,5% per gli infortuni con esito mortale, sempre confrontando il 2023 rispetto al 2022 (calo non influenzato dall’arretrare della pandemia”.

Stefania Losito

Sport

 
  Diretta

Top News

Israele e Hamas firmano l’accordo. Herzog: “Trump merita il Nobel per la pace”. Tajani: “Pronti alla ricostruzione di Gaza”

Per ora si sa soltanto che c’è la firma di Hamas e Israele nell’accordo per la prima fase del piano di pace, che prevede uno…

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music