Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Autonomia differenziata, la Corte costituzionale promuove la legge ma ritiene illegittime sette disposizioni

Parzialmente accolto il ricorso della Puglia e di altre tre Regioni

Torna indietro (parzialmente) la legge voluta dal ministro Roberto Calderoli sull’autonomia differenziata. Per la Consulta la legge, nel complesso, non è incostituzionale ma lo sono alcune parti del testo legislativo. Ed è per questo che ha accolto parzialmente i ricorsi delle Regioni Puglia, Campania, Toscana e Sardegna contro la legge Calderoli. Secondo la Corte costituzionale, innanzitutto, non si possono delegare intere materie alle Regioni, ma solo specifiche competenze, ritenendo che la distribuzione delle funzioni legislative e amministrative debba avvenire in funzione “del bene comune della società e della tutela dei diritti garantiti dalla nostra Costituzione”. I giudici non ammettono che i Livelli Essenziali delle Prestazioni (Lep) possano essere decisi da un Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri. La Consulta, tra i sette punti, ne ha accolto anche uno proposto dai legali Massimo Luciani e Rossana Lanza della Regione Puglia, ritenendo illegittima cioè “la possibilità che l’intesa tra lo Stato e la regione e la successiva legge di differenziazione trasferiscano materie o ambiti di materie, laddove la Corte ritiene che la devoluzione debba riguardare specifiche funzioni legislative e amministrative e debba essere giustificata, in relazione alla singola regione, alla luce del richiamato principio di sussidiarietà”. A proposito dei Lep, devono essere garantiti in tutto il Paese: per i giudici è inammissibile “che la decisione sostanziale viene rimessa nelle mani del Governo, limitando il ruolo costituzionale del Parlamento”. E non sarà possibile nemmeno “modificare, con decreto interministeriale, le aliquote della compartecipazione al gettito dei tributi erariali” per finanziare le funzioni trasferite alle regioni perché finirebbero con il premiare le regioni “inefficienti” nella spesa. Illegittima anche “la facoltatività, piuttosto che la doverosità, per le Regioni destinatarie della devoluzione, del concorso agli obiettivi di finanza pubblica, con conseguente indebolimento dei vincoli di solidarietà e unità della Repubblica”. Non solo, ma “i trasferimenti nell’ambito di materie non Lep non potranno riguardare funzioni che attengono a prestazioni concernenti i diritti civili e sociali”.

“L’art. 116, terzo comma, della Costituzione (che disciplina l’attribuzione alle regioni ordinarie di forme e condizioni particolari di autonomia) deve essere interpretato nel contesto della forma di Stato italiana – si legge nel Comunicato pubblicato dalla Corte – essa riconosce, insieme al ruolo fondamentale delle regioni e alla possibilità che esse ottengano forme particolari di autonomia, i principi dell’unità della Repubblica, della solidarietà tra le regioni, dell’eguaglianza e della garanzia dei diritti dei cittadini, dell’equilibrio di bilancio”.

Soddisfazione del governatore pugliese, Michele Emiliano: “Abbiamo difeso l’unità della Repubblica e l’uguaglianza delle Regioni e dei cittadini italiani. La legge Calderoli, così come concepita dal Governo, è stata completamente destrutturata dalla Corte costituzionale e tecnicamente non esiste più essendo sostanzialmente inapplicabile”. La Puglia è stata la prima Regione a ricorrere alla Corte Costituzionale contro la legge Calderoli. “Quanto alle poche norme rimaste della Legge Calderoli – prosegue Emiliano – la Corte le ha interpretate nel senso voluto dalle Regioni ricorrenti”.

“Spetta ora al Parlamento – spiega la Corte – colmare i vuoti derivanti dall’accoglimento di alcune delle questioni sollevate dalle ricorrenti, nel rispetto dei principi costituzionali, in modo da assicurare la piena funzionalità della legge”. A presentare ricorso ad opponendum, cioè in difesa della legge, erano state la presidenza del Consiglio con le Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto. La riforma federalista è stata approvata a giugno ed è entrata in vigore a luglio.

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia parla, al contrario, di vittoria della legge. “La Corte Costituzionale ha
confermato la legittimità della legge sull’autonomia differenziata, sancendo ancora una volta che il nostro percorso
è in linea con la Costituzione – ha chiarito Zaia – È una conferma importante e rappresenta un passaggio storico per il Veneto e per tutto il Paese”.

“La legge sull’autonomia differenziata è costituzionalmente legittima: con la sentenza della Corte Costituzionale e nel solco delle indicazioni riportate, da oggi possiamo continuare a lavorare affinché l’autonomia finanziaria sia un’opportunità soprattutto per il Sud”, è il commento di Mauro D’Attis, commissario regionale di Forza Italia Puglia.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice del Bisceglie Rugby, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172 tra…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Made with 💖 by Xdevel