Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Epifania, nella calza le leccornie “local”. Al Sud i dolci tipici sono cartellate, purcidduzzi e struffoli

Al via anche le partenze del primo ponte dell’anno

E’ l’Epifania l’ultima festa dei bambini per eccellenza. Da festa cristiana è diventata una ricorrenza profana, amata anche per i dolcetti che vengono messi nelle calze e fatti trovare il 6 mattina ai bambini. Ed è sempre più orientata ai prodotti tipici artigianali a celebrare una sorta di trionfo della “leccornia local”. Lo rivela un’indagine condotta dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (Cna).
A finire nella classica calza, ancora molto in voga tra i più piccoli, è il carbone dolce, una ricetta diffusasi di recente
negli anni del boom economico ma radicata in tradizioni pre-cristiane. Ben prima che si diffondesse il carbone dolce,
per l’Epifania si producevano dolci speciali. Una tradizione ripresa massicciamente da qualche anno e quest’anno ancora più evidente. E’ Napoli la capitale dolciaria dell’Epifania o Befana. E sono gli struffoli il dolce tipico della città
partenopea, con nomi diversi diffusi in molte aree del Sud e non solo: palline di pasta lievitata, fritte e poi immerse nel miele ed eventualmente decorate con canditi e codette. Ma all’Epifania nelle famiglie più tradizionaliste si cucina e si mangia anche la prima pastiera dell’anno, dolce pasquale che viene proposto anche in quella che era chiamata Pasqua Epifania, vale a dire preannuncio della Pasqua.
A Sud arrivano i tipici dolcetti pugliesi, come le cartellate baresi e i “purcidduzzi” salentini. Le prime sono preparate con farina, olio e vino bianco secco. L’impasto viene modellato come una rosa che, una volta fritta, viene farcita con mosto cotto o vin cotto di fichi. Il dolce salentino è in pratica un piccolo gnocco che dopo la frittura viene immerso nel miele caldo.

Per il primo ponte dell’anno, quello della Befana, saranno molti gli italiani in viaggio: oltre 1 milione secondo Federalberghi, ben più ottimista la stima di Cna che arriva a 3.5 milioni, saranno quelli che si concederanno una vacanza tra montagna e neve, città e borghi d’arte, mercatini ma anche terme e attività esperienziali, ancorate principalmente all’artigianato e all’agroalimentare.
E’ rosea la stima di Federalberghi per cui saranno complessivamente un milione gli italiani che sceglieranno di partire in occasione dell’Epifania. Nel 91% dei casi si sceglierà l’Italia come destinazione della propria vacanza mentre solo il 9% preferirà l’estero. In generale non ci si allontanerà molto da casa, privilegiando una regione diversa da quella di residenza ma di prossimità (54,1%), oppure rimanendo nel proprio territorio (30,9%).
Coloro che hanno scelto come periodo di vacanza la sola Epifania si ritaglieranno 3,3 notti per il soggiorno fuori casa,
con una spesa pro capite complessiva (ovvero comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) di 362 euro per coloro che resteranno in Italia, e 544 euro per coloro che si recheranno all’estero. Il giro di affari specifico della festività della Befana si attesterà sui 400 milioni di euro.
L’alloggio preferito sarà l’albergo nel 34,7% dei casi, seguito dalla stanza in un B&B con il 30,4%. La prenotazione si è verificata in primis contattando direttamente la struttura tramite il suo sito (35,1%) o chiamandola direttamente (20,9%). Il motivo principale della vacanza sarà la ricerca del riposo e del relax (61,8%), il divertimento (38,1%) o sarà l’occasione per praticare sport (17,6%).

Musica & Spettacolo

Chris Martin dei Coldplay: ”Ho la depressione” – Guarda il video

Il cantante sui social si racconta e condivide con i fan l’aiuto che gli arriva dalla meditazione trascendentale

Cesare Cremonini, ecco “Nonostante tutto” con Elisa

Esce anche il video che accompagna la canzone

 
  Diretta

Top News

Pasqua: 18 milioni di italiani in vacanza per festività e ponti, spesa media di 511 euro a testa

Scattano le partenze con 18,5 milioni di italiani che tra Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1 maggio trascorreranno almeno una notte…

Mattarella in ospedale: riuscita l’operazione di impianto di peacemaker. Notte tranquilla, è in asintomatico e in condizioni stabili

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è ricoverato da ieri sera all’ospedale Santo Spirito di Roma per l’impianto di un pacemaker. ‘Un intervento programmato che…

Pasqua, caro viaggi verso Sud, interviene il Papa: “Le compagnie aeree e ferroviarie riducano il costo dei biglietti”

Le grandi compagnie stanzino dei fondi in beneficenza per incentivare il ricongiungimento familiare a Natale e Pasqua. L’idea è di Papa Francesco, lanciata sulle pagine…

Pasqua e Pasquetta, musei e parchi archeologici aperti

Musei e parchi archeologici aperti per Pasqua e Pasquetta. L’ha deciso il Ministero della Cultura per consentire atutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche…

Locali

Sfondano la vetrina e rubano gioielli per 200mila euro ma fuggono a mani vuote: un arresto della polizia, recuperata la refurtiva

Con un suv sfondano la vetrina di una gioielleria e tentano la fuga con un bottino da 200mila euro. A Lecce, la notte scorsa, un…

Traffico di droga e mafia nel Barese, 8 arresti. Due settimane fa in manette altri 22 presunti affiliati al clan Misceo

I finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno dando esecuzione a un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale barese su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia,…

Istat, anche al Sud è decrescita infelice: pochi nati e più anziani. A emigrare sono soprattutto le donne

Sempre meno nati e sempre meno giovani, anche in Puglia. I dati Istat sul censimento della popolazione al 31 dicembre 2023, che fotografano un’Italia demograficamente…

Carabiniere salva un uomo colpito da infarto al Tribunale di Trani

Un carabiniere ha salvato la vita a un uomo di 60 anni colpito da infarto nel Tribunale di Trani. Il vicebrigadiere Patrick Zaia, 30 anni,…

Made with 💖 by Xdevel