![](https://radionorba.it/wp-content/uploads/2025/02/pexels-thisisengineering-3862130-1024x683.jpg)
Nel mondo la percentuale media delle studentesse in materie scientifiche è del 35%
L’11 febbraio 2025 si celebra il 10° anniversario della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è un’opportunità per promuovere l’accesso e la partecipazione al mondo della scienza per donne e ragazze, dal momento che la maggior parte dei paesi del mondo non ha ancora raggiunto l’uguaglianza di genere nelle cosiddette discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Secondo i dati forniti dall’Unesco, la percentuale media globale delle ricercatrici è del 33,3%, quella delle studentesse in materie scientifiche è del 35%. Ed è proprio alle carriere nelle discipline Stem che è dedicato l’evento di quest’anno, al quale aderiscono tante istituzioni ed enti scientifici anche in Italia. Sull’astronomia e le scienze spaziali si concentrano le iniziative dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, sia in presenza che online. Sarà possibile, ad esempio, chattare con le ricercatrici dell’Osservatorio Astronomico di Roma, una modalità di interazione più diretta pensata proprio per abbattere le barriere con il pubblico, soprattutto quello più giovane.
L’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’Inaf organizzerà poi una speciale diretta social per celebrare il ruolo delle donne nella ricerca scientifica, alla quale parteciperanno 4 ricercatrici. Ma gli eventi non saranno concentrati solo a Roma: nella sede Inaf di Palermo prosegue per il 4° anno consecutivo il progetto ‘Astronomia a scuola’, in quella di Genova verrà proiettato il film ‘Proxima’, a Milano si parlerà del volo spaziale umano e a Napoli si terrà un incontro con ricercatrici dell’Inaf e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Michela Lopez