
Pandemia e conseguenze. Il Covid ha inevitabilmente stravolto la quotidianità, con cambiamenti ormai irreversibili. E’ quanto emerge dal terzo Rapporto dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione RiES. A tre anni dalla fine dell’emergenza Covid, sono ormai acquisite alcune abitudini, come la tendenza alla solitudine, con scarsa propensione alla socializzazione. Aumenta l’isolamento, insomma, mentre calano le iniziative di volontariato o in generale volte alla sociale. Anche la sanità riporta dei segni permanenti. Si ampliano le disuguaglianze. Il personale sanitario è sempre sotto dimensionato rispetto alla pianta organica; i centri di eccellenza sono sempre meno uniformi sul territorio, a vantaggio delle disuguaglianze. La pandemia è un ciclone che non ha risparmiato nulla. Nemmeno il clima. Dal 2023 è aumentato esponenzialmente il numero degli eventi climatici estremi.
Michele Paldera