Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

La pandemia ha lasciato il segno, tendiamo sempre più ad isolarci. Ciò che resta è un sistema sanitario in affanno e un sistema che accentua le disuguaglianze

Pandemia e conseguenze. Il Covid ha inevitabilmente stravolto la quotidianità, con cambiamenti ormai irreversibili. E’ quanto emerge dal terzo Rapporto dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione RiES.  A tre anni dalla fine dell’emergenza Covid, sono ormai acquisite alcune abitudini, come la tendenza alla solitudine, con scarsa propensione alla socializzazione. Aumenta l’isolamento, insomma, mentre calano le iniziative di volontariato o in generale volte alla sociale. Anche la sanità riporta dei segni permanenti. Si ampliano le disuguaglianze. Il personale sanitario è sempre sotto dimensionato rispetto alla pianta organica; i centri di eccellenza sono sempre meno uniformi sul territorio, a vantaggio delle disuguaglianze. La pandemia è un ciclone che non ha risparmiato nulla. Nemmeno il clima. Dal 2023 è aumentato esponenzialmente il numero degli eventi climatici estremi.

Michele Paldera

 
  Diretta

Top News

L’addio a papa Francesco: i funerali sabato 26 aprile alle 10. La salma esposta a San Pietro

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Made with 💖 by Xdevel