Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Il Gruppo Porsche non lascia ma non raddoppia: a Nardò niente piano di sviluppo da 450 milioni ma resta la pista per i test auto

 Niente più piano di sviluppo del Nardò Technical Center in Puglia, un progetto da 450 milioni di euro del gruppo Porsche, che “ha deciso di non proseguire il piano di sviluppo” del centro prove gestito da Porsche Engineering.

Il progetto era inserito in un accordo di programma tra il colosso tedesco e la Regione Puglia, sospeso dal ministero dell’Ambiente nel 2024, su indicazione della Commissione europea. L’Europa non rilevava alcun interesse generale per il piano che prevedeva di espropriare 500 ettari di bosco e utilizzarne 200 per realizzare nuove piste, una sorta di raddoppio di quelle attualmente in uso. Si trattava di aree che la Regione voleva espropriare con la formula della pubblica utilità. In dieci anni, con quel progetto, pur attaccato dalle associazioni ambientaliste, il Salento avrebbe avuto un ritorno in termini economici notevole, con soldi da spendere nello sviluppo dell’intero territorio in dieci anni.

Fino a fine marzo, quindi fino lunedi prossimo, il piano era ancora congelato.

Poi, il colpo di scena del Gruppo Porsche, nelle scorse ore, con il comunicato. “La decisione di Porsche è il risultato di un’approfondita riflessione e di un intenso dialogo con diversi stakeholder, portato avanti negli ultimi mesi, durante il quale sono state considerate prospettive sociali, ambientali ed economiche. Tra i diversi fattori considerati, hanno avuto un peso rilevante il contesto attuale, sempre più complesso, e i cambiamenti in atto nel settore automobilistico a livello globale“. Il riferimento è certamente ai dazi imposti dal presidente Trump, dall’incertezza dunque di un futuro che ha il suo mercato soprattutto nei Paesi americani, ma anche dal calo delle vendite nel settore automotive.

Ma cosa c’era nel progetto presentato nel 2021? Erano previste nove nuove piste, palazzine per uffici e servizi, un centro di logistica, manutenzione e valutazione mezzi, oltre a parcheggi. Tutto questo ha spaventato gli ambientalisti, preoccupati di perdere verde pubblico, ulivi, e di nuocere al paesaggio, nonostante le rassicurazioni del gruppo Porsche su investimenti eco-sostenibili.

Ma il gruppo tedesco ha rassicurato i pugliesi: “Il Nardò Technical Center continua a rappresentare una componente fondamentale delle capacità integrate di sviluppo e collaudo del Gruppo Porsche, oltre a rimanere un punto di riferimento per l’intero settore automobilistico internazionale. Le attività di testing continueranno a essere svolte nel sito, contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative per la mobilità”.

Resta in ogni caso l’amarezza del governatore pugliese Michele Emiliano e dell’assessore regionale allo Sviluppo produttivo Alessandro Delli Noci, che parlano di “occasione persa di sviluppo”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice del Bisceglie Rugby, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172 tra…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Made with 💖 by Xdevel