Ascolta Guarda

Funivia del Faito, aperta indagine contro ignoti per disastro colposo e omicidio plurimo colposo

La Procura di Torre Annunziata ha aperto un fascicolo contro ignoti ipotizzando i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo in relazione alla tragedia della funivia del Monte Faito che ha provocato quattro morti e un ferito in condizioni critiche. Sulla vicenda sta indagando la Polizia.

Dopo lo sgomento e la corsa dei soccorsi bisogna ora stabilire cosa sia accaduto nel pomeriggio del Giovedì Santo a Castellammare di Stabia. L’impianto, che porta a 1.100 metri per godere di una vista mozzafiato sul golfo, era stato riaperto una settimana prima dopo la sosta invernale e, stando alle testimonianze, erano stati effettuati tutti i controlli di sicurezza.

Secondo le prime informazioni a spezzarsi sarebbe stato il cavo trainante. C’è da capire, quindi, come mai la cabina a monte non sia rimasta bloccata sul cavo portante, come accaduto per quella a valle, ma sia precipitata per 100 metri in un dirupo.

Nella cabina c’erano due coppie di turisti stranieri e il macchinista. Le vittime sono due inglesi, un israeliano e Carmine Parlato, il macchinista. Il ferito grave è uno dei turisti, trasportato con l’elisoccorso in ospedale.

Salve, invece, le 11 persone a bordo della cabina rimasta bloccata a valle in fase di discesa, a circa una ventina di metri d’altezza. Nonostante la forte pioggia e la nebbia, sono state soccorse e fatte scendere con un cavo.

La storia della funivia del Faito non è nuova a incidenti. Il più grave risale al Ferragosto del 1960 quando, a causa di un errore umano, una delle cabine giunse a valle senza riuscire a frenare la sua corsa, precipitando così sui binari sottostanti della linea ferroviaria Circumvesuviana: anche allora furono quattro i morti, con 31 feriti. Dopo quella tragedia, l’impianto è stato sottoposto a svariati interventi di ammodernamento.

Più recentemente è rimasto chiuso per lavori quattro anni, fino all’ultima riapertura avvenuta nel 2016.

L’anno scorso la funivia ha fatto registrare 108 mila passeggeri.

Gianvito Magistà

Foto da Wikipedia: Di MOs810 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=41650702

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Champions League, impresa del Kairat Almaty. Batte il Celtic ai rigori e si qualifica alla fase a gironi

È la seconda partecipazione di una squadra kazaka alla massima competizione continentale

Tennis, agli Us Open Sinner travolge Kopriva. Avanti anche Musetti. Out Sonego e Arnaldi

Nel prossimo turno Bellucci sfiderà Alcaraz. Cobolli vince il derby azzurro con Passaro

 
  Diretta

Top News

Nel 2025 è cresciuta la spesa media delle famiglie italiane. Boom di tecnologia e tempo libero

Nel 2025 la spesa media delle famiglie italiane ha raggiunto i 22.144 euro, 239 in più (+1,23%) rispetto al 2024, anche se resta ancora lontana…

L’agricoltura di Amalfi diventa patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Il riconoscimento conferito dalla Fao

I terrazzamenti agricoli di Amalfi, nel salernitano, sono diventati patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Lo ha deciso la Fao, che ha così premiato i terrazzamenti in…

La cucina italiana vale oltre 250 miliardi di euro: crescita in tutto il mondo, soprattutto in Usa e Cina

Nel 2024 la cucina italiana ha raggiunto nel mondo un valore complessivo di 251 miliardi di euro, con una crescita del +4,5% su base annua.…

Dall’8 settembre 7 milioni studenti tornano tra i banchi. Novità su cellulari e condotta

Si avvicina l’inizio del nuovo anno scolastico per i quasi sette milioni di alunni – dall’infanzia alle superiori – e un milione di docenti. Le…

Locali

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Serie C, il Foggia crolla a Catania. Vince il Potenza, pareggi per Monopoli e Casarano

Brutta sconfitta per il Foggia nel primo turno del campionato di Serie C. I rossoneri sono stati battuti con un rotondo 6-0 dal Catania. Partita…

Made with 💖 by Xdevel