
Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli è rimasto nel cuore anche dopo, nel tempo, come quando ha citato i panzerotti nella sua enciclica intitolata “Dilexit nos”. Il Pontefice, riflettendo sull’intelligenza artificale, fece riferimento alla specialità pugliese chiarendo che, ad esempio, “ciò che in nessun algoritmo potrà mai albergare – si legge- sarà, ad esempio, quel momento dell’infanzia che si ricorda con tenerezza e che continua a succedere in ogni angolo del pianeta. Penso all’uso della forchetta per sigillare i bordi di quei panzerotti fatti in casa con le nostre mamme o nonne”.
L’Unione regionale dei cuochi di Puglia accolse la notizia con orgoglio, al punto da ipotizzare la realizzazione di un “panzerotto day” dedicato proprio al Pontefice.
Stefania Losito