Ascolta Guarda
Banner Regione Puglia 2025

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più lunga delle ultime, è stata avvertita anche a Napoli. Non si registrano danni importanti ma poteva andare ben peggio per il cedimento di un costone a Bacoli, nell’isolotto di Pennata: se nessuno è stato coinvolto è solo perché, essendo lunedì, l’affluenza non era quella che c’è solitamente nei week end.
L’epicentro del sisma è stato individuato nella zona adiacente il castello aragonese di Baia, nel comune di Bacoli, a
5 km di profondità. A certificare la violenza della scossa la sua magnitudo: 4.6. La più forte dal 1983. La stessa intensità
del sisma registrato la notte del 13 marzo scorso che portò centinaia di persone a trascorrere all’aperto la notte. Nessuna richiesta di intervento è giunta alla sala operativa dei vigili del fuoco. La scossa delle 12.47 è stata quella più
significativa di uno sciame fatto di almeno altri dodici movimenti tellurici principali, con il sisma più forte di magnitudo 2.2.
Immediate sono scattate le precauzioni: sospesa la circolazione dei treni relativa al nodo di Napoli, salvo riprendere gradualmente nelle ore successive. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali hanno subito rallentamenti fino a 120 minuti, oltre a limitazioni e cancellazioni. Ferma anche la linea 2 della metropolitana di Napoli che serve la tratta che collega la zona occidentale di Napoli con capolinea Pozzuoli, con quella orientale di San Giovanni Barra. E stop fino a sera anche ai treni delle ferrovie locali Cumana e Circumflegrea.
“E’ stata forte ed è durata più del solito – racconta un abitante di Bacoli – i lampadari oscillavano, abbiamo sentito i muri scricchiolare. Qualcuno si è riversato per strada. Era un po’ che non si faceva sentire il terremoto, oggi è tornato a farsi vivo. Ci dobbiamo abituare, la paura è stata tanta ma qui nessuno molla”. Sui social tante le segnalazioni: “A Napoli è stata fortissima”, scrive un utente di Facebook. “Avvertita anche a San Giorgio a Cremano”, dice un altro. “Forte e lunga” è il commento più frequente.

Dal sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, arriva un appello a fare presto: “E’ la scossa con magnitudo più importante
riscontrata a Bacoli negli ultimi 40 anni. Ho ascoltato tanto volte che ci sono i soldi per fare i lavori di consolidamento ai nostri costoni. Attendiamo l’inizio di un cantiere da 10 milioni di euro. Ma per mettere in sicurezza la nostra costa ce ne vorranno molti di più. Bisogna però partire subito. Le promesse non possono più bastare. Si deve accelerare”.

Il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro Antonio Di Vito, spiega che, secondo i primi dati raccolti, nell’area colpita dal sisma “non c’è accelerazione del suolo, il quale si muove sempre alla stessa velocità, e i parametri geochimici (come la temperatura della fumarola e la concentrazione di anidride carbonica nell’aria) non sono variati rispetto alle settimane scorse: questo significa che il processo in atto continua come negli ultimi mesi, senza particolari novità”.

All’origine del fenomeno c’è ancora una volta “il sollevamento del suolo ai Campi Flegrei, che continua ad alzarsi di 15 millimetri al mese come nei mesi scorsi generando questi terremoti ai bordi dell’area sollevata”, precisa l’esperto. “I dati della rete Gnss indicano che la deformazione crostale continua con lo stesso andamento da aprile, con una velocità che registra il massimo valore al rione Terra”.
I terremoti che si verificano nella zona del golfo, come quello odierno, hanno la peculiarità di essere generalmente “più
profondi e quindi, anche quando le magnitudo sono elevate, generano uno scuotimento al suolo leggermente inferiore. Oggi lo scuotimento registrato è stato relativamente basso, inferiore al 10% dell’accelerazione di gravità, con i valori massimi registrati dalle stazioni accelerometriche del rione Terra, Bacoli e Monte Procida. L’altra forte scossa di magnitudo 4.6 registrata lo scorso 13 marzo è stata più superficiale e ha dato uno scuotimento maggiore”. Minore scuotimento significa minori effetti, anche se le piccole frane in località Punta Pennata, hanno costretto una squadra dell’Ingv (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ndr) a effettuare dei rilievi, mentre nelle prossime ore altri esperti dell’istituto saranno alla Solfatara.

Di Vito, parlando in generale, evidenzia “un aumento della frequenza e della magnitudo dei terremoti e un aumento del degassamento: basti pensare che dal 2005 a oggi siamo arrivati a 5.000 tonnellate di anidride carbonica emessa
al giorno, un valore altissimo a cui siamo arrivati progressivamente. E’ tutto connesso: c’è un sistema profondo che si sta scaldando e pressurizzando e che è il motore di questo processo”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, due pompieri uccisi. Trovato senza vita anche uomo armato

Due vigili del fuoco sono stati uccisi e un altro è rimasto ferito da colpi d’arma da fuoco in Idaho, negli Stati Uniti, mentre stavano…

Saldi dal 5 luglio, Confesercenti: “Oltre 6,5 milioni hanno approfittato delle offerte anticipate”. Codacons: “Perso appeal, contiamo sui turisti”

Se è vero che i saldi estivi cominciano il 5 luglio in tutta Italia, è vero anche che sono 6,5 milioni gli italiani che hanno…

Bollette, le piccole imprese pagano più delle grandi

Le bollette del gas preoccupano le piccole imprese, che pagano il doppio delle grandi. E soprattutto al sud. A denunciarlo è l’Ufficio studi della CGIA,…

Weekend rovente: il primo più caldo dell’anno. Bollino rosso in 21 città. A Taranto, Foggia e Matera previsti 38-40°

Il primo vero weekend estivo è alle porte: secondo Antonio Sanò de iLMeteo.it, aumentano nel fine settimana le città marchiate dal bollino rosso dell’allerta caldo.…

Locali

Riciclavano denaro proveniente dalla criminalità foggiana: 9 arresti nel Potentino

Alle prime luci dell’alba Guardia di Finanza e Polizia hanno disarticolato un sodalizio criminale dedito al riciclaggio dei proventi della criminalità foggiana, derivanti anche dalle…

Potenza, chiude la libreria più antica: le Paoline erano in città da 93 anni. Le due dipendenti: “Difficile ricollocarci”

Dopo 93 anni chiude la libreria più antica di Potenza, quella delle “Paoline”. Il 30 giugno è stato l’ultimo giorno di apertura, poi si procederà…

Pulsano, vento forte fa volare un gazebo: tre feriti. Grave una 44enne, colpiti anche il marito e il figlio di 3 anni

Il forte vento fa volare un gazebo che ricade su una famiglia, ferendo gravemente una donna. Paura nel primo pomeriggio di domenica in un resort…

Testata al volto di un soccorritore e ambulanza devastata, nuova aggressione a personale del 118 nel Tarantino

Nuova aggressione, in provincia di Taranto, nei confronti di soccorritori del 118. Domenica, a Palagiano, un autista-soccorritore sarebbe stato aggredito con una testata in pieno…

Made with 💖 by Xdevel