Ascolta Guarda

Scippi, i sindaci uniti contro la legge Cartabia: “Ladri vanno puniti d’ufficio anche senza che il derubato denunci”

Fronteggiare scippi e borseggi riformando la riforma Cartabia: si allarga il fronte dei sindaci che vorrebbero mettere mano al provvedimento nella parte in cui esclude la procedibilità d’ufficio per chi commette questo tipo di reati.
Per il presidente dell’Anci, l’associazione nazionale dei comuni, e sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, bisogna “valutare se ci debbano essere correttivi, e quali questi correttivi debbano essere”. Il caso è stato sollevato nelle scorse ore dai primi cittadini di centrodestra ma, nell’emergenza che investe tutte le città, la proposta riesce a superare le divisioni politiche. I sottosegretari della Lega sono già al lavoro senza grossi contrasti dal M5s.

Al momento, ai sensi della legge Cartabia, per arrestare un borseggiatore è necessaria la querela del derubato. Non basta che lo additi un testimone: senza la denuncia del diretto interessato il poliziotto o il carabiniere non possono intervenire. E poiché le vittime sono spesso turisti, sono pochi quelli che si sottopongono all’iter burocratico. In questo panorama i ladri sanno di restare impuniti, secondo i sindaci. “C’è un tema sui recidivi – dice infatti Manfredi – e
quindi oggi va fatta una valutazione dell’impatto della riforma, su quelli che sono stati i risultati in questi mesi” e poi, nel caso, valutare correttivi. Raffaele Cantone, procuratore di Perugia e già presidente dell’Anac, l’agenzia anti-corruzione, appoggia l’idea: “Sarebbe effettivamente opportuno – commenta – tornare alla procedibilità di ufficio per alcune tipologie di furto”.
Tutto questo è stato sul tavolo del Viminale, dove il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha incontrato Manfredi e una delegazione di sindaci. Una riunione dedicata proprio alla sicurezza nelle città, preceduta da un question time del ministro in cui ha ribadito alla Camera la determinazione del governo a “portare avanti linee di intervento sul modello di quanto stiamo facendo per Roma, Milano e Napoli”. Grazie alle ‘zone rosse’, ha rivendicato, nelle sole tre città è stato possibile “controllare oltre 500 mila persone, con l’adozione di 3.500 provvedimenti di allontanamento a carico di soggetti pericolosi con precedenti penali, di cui il 75% stranieri”. Oltre 65 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione, poi, saranno investiti per “realizzare impianti di videosorveglianza – ha spiegato Piantedosi – a beneficio in particolare dei Comuni”.
Ma sulla videosorveglianza è intervenuto il capo della Polizia Vittorio Pisani: “C’è una interlocuzione in corso con il Garante della privacy – ha detto in audizione alla commissione Periferie – il tema è la videosorveglianza e l’uso dell’Intelligenza artificiale in modo che il sistema sia in grado di segnalare soggetti pericolosi. Va cercato un punto di equilibrio, ma non si può vietare a priori l’evoluzione tecnologica degli strumenti”. Più centri commerciali meno negozi e meno negozi più degrado urbano, l’analisi del capo della Polizia. Il “declino degli insediamenti industriali dove operavano lavoratori italiani – ha aggiunto – ha portato a quartieri occupati da stranieri di cui una parte dediti alla criminalità”. Il caro casa, poi, ha espulso tanti residenti trasformandoli in pendolari, da cui un problema di sicurezza sui treni. E Pisani avanza un’idea: ai minorenni potrebbe essere proibito l’acquisto di piccole armi da taglio. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Siti sessisti, il Garante della Privacy ai cittadini: “Segnalateci tutti i casi”

L’Autorità può procedere anche d’ufficio, ma serve la collaborazione di tutti, istituzioni comprese Il Garante della Privacy invita tutti i cittadini a segnalare i casi…

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia…

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Locali

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Made with 💖 by Xdevel