Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Italia in fumo, il dossier di Legambiente sugli incendi. Sud più colpito, Puglia maglia nera per i roghi nelle aree naturali

L’Italia brucia, il Mezzogiorno più del resto del Paese. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno devastato 30.988 ettari, come 43.400 campi da calcio. Una media di 3,3 incendi al giorno con una superficie media bruciata di 47,5 ettari. A lanciare l’allarme è Legambiente nel report “L’Italia in fumo”. Secondo l’associazione ambientalista, che ha analizzato e rielaborato i dati Effis (European forest fire information system), dei 30.988 ettari di territorio bruciati negli ultimi sette mesi, 18.115 hanno riguardato aree boscate e 12.733 hanno interessato aree agricole, 120 ettari aree artificiali, 7 ettari aree di altro tipo.
Il Mezzogiorno si conferma l’area più colpita dagli incendi con sei regioni in cima alla classifica per ettari bruciati. Maglia nera alla Sicilia, con 16.938 ettari bruciati in 248 roghi. Seguono Calabria, con 3.633 ettari in 178 eventi incendiari, Puglia con 3.622 ettari in 69 eventi, Basilicata con 2.121 ettari in soli 13 roghi (e la media ettari per incendio piu’ alta: 163,15), Campania con 1.826 ettari in 77 eventi e Sardegna con 1.465 ettari in 19 roghi. Tra le regioni del Centro e Nord Italia ci sono il Lazio (settimo in classifica) con 696 ettari andati in fumo in 28 roghi e la Provincia di Bolzano (ottava in classifica) con 216 ettari in 3 roghi e la Lombardia. Puglia e Sicilia risultano le regioni più colpite da incendi nelle aree naturali. La Puglia con 2.169 ettari andati in fumo per colpa di 43 incendi, la seconda, la Sicilia, con 1.547 ettari andati distrutti per causa di un numero maggiore di incendi, ben 62. Seguono la Sardegna (740 ettari in 6 incendi), la Campania (738 ettari in 27 incendi) e la Calabria (590 ettari in 40 incendi). Su 30.988 ettari di territorio bruciati, ben 6.260,99 hanno riguardo aree Natura 2000 in 198 eventi: il piu’ grave a Dualchi (Nuoro), con 439 ettari, tutti in area Natura 2000. A livello regionale, secondo gli ultimi dati disponibili sul portale del ministero dell’Ambiente, aggiornati al 31 dicembre scorso, su un totale di 24 Parchi nazionali sono solo 8 quelli che dispongono di un Piano Antincendio boschivo (Aib) vigente, avendo completato l’intero iter di adozione, con l’inserimento nei Piani Aib regionali e l’emanazione del decreto ministeriale di adozione.  Ci sono infatti ritardi d’attuazione dei Piani Aib che, per legge, deve essere garantita per le aree naturali protette, nazionali e regionali.

Nel 2024 sono stati 3.239 i reati (incendi boschivi e di vegetazione, dolosi, colposi e generici in Italia) contestati dalle forze dell’ordine, carabinieri forestali e corpi forestali regionali, il 12,2% in meno rispetto all’anno precedente. Sono 459 le persone denunciate (-2,1% rispetto al 2023), 14 quelle arrestate (+16,7% rispetto al 2023). Il dettaglio delle notizie di reato conferma la prevalenza degli incendi di natura dolosa (1.197 su 2.612, pari al 45,8%), purtroppo per il 95% per mano di ignoti. Sempre di origine prevalentemente dolosa sono le notizie di reato relative a incendi di vegetazione non boschiva, 294 su 423, pari a circa il 70%, anche in questo caso quasi sempre contro ignoti.

Per l’associazione ambientalista ad oggi il Paese paga non solo lo scotto dei troppi ritardi, ma anche l’acuirsi della crisi
climatica che amplifica il rischio di incendi boschivi e l’assalto delle ecomafie e degli incendiari.

DODICI PROPOSTE DI LEGAMBIENTE – Legambiente lancia 12 proposte chiedendo di:

1) Migliorare il coordinamento istituzionale per il governo integrato degli incendi boschivi e coinvolgere le istituzioni competenti per la gestione forestale.

2) Integrare le strategie di adattamento con la pianificazione forestale e quella antincendio boschivo.

3) Garantire la gestione sostenibile delle zone rurali per ridurre il rischio di incendio.

4) Adottare il pascolo prescritto per la prevenzione degli incendi.

5) Coinvolgere i cittadini e le comunità locali.

6) Garantire dati e statistiche aggiornate e l’attuazione e aggiornamento del catasto delle aree percorse al fuoco.

7) Favorire il ripristino ecologico e funzionale delle aree percorse dal fuoco.

8) Integrare la pianificazione urbanistica con la prevenzione degli incendi boschivi.

9) Potenziare i presidi dello Stato nella lotta agli incendi boschivi.

10) Estendere le pene previste per il reato di incendio boschivo a qualunque tipologia di incendio.

11) Migliorare l’applicazione delle norme contro gli incendi boschivi.

12) Rafforzare i divieti previsti dalle norme nazionali e regionali.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ginnastica, ancora fiato sospeso per l’azzurro Bonicelli ma “non è in pericolo di vita”

L'atleta è caduto durante la prova agli anelli, sbattendo il collo

Ciclismo, Jonathan Milan vince allo sprint la diciassettesima tappa del Tour de France

Lo sprinter friulano ha vinto la Bollene-Valence. Pogacar conserva la maglia gialla

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Primo esodo estivo con tempo incerto, l’afa ha le ore contate

Sono circa 13 milioni gli italiani che si sono messi in viaggio in questo primo fine settimana di esodo estivo. Traffico intenso su strade e…

Salerno, non ce l’ha fatta il bimbo caduto in piscina giovedì scorso

Non ce l’ha fatta il bambino di 7 anni che, nella giornata di giovedì, era rimasto coinvolto in un grave incidente in una piscina di…

Vacanze in volo, le novità dell’estate per chi parte in aereo. Ma arrivano gli avvertimenti del Codacons

Novità per chi decide di spostarsi in aereo in queste vacanze estive. La prima, spiega il Codacons, riguarda i controlli di sicurezza dei viaggiatori: nei…

La Corte Costituzionale boccia la norma “anti sindaci” della Puglia, “irragionevole e sproporzionata”

È incostituzionale la norma della regione Puglia cosiddetta “anti sindaci”, sui termini anticipati entro i quali i primi cittadini devono dimettersi per candidarsi a presidente…

Locali

Ritrovata a Brindisi l’auto rubata agli autori del libro su Gaza

E’ stata ritrovata ieri sera, a pochi chilometri dal luogo del furto, la Fiat panda rubata lo scorso 23 luglio a Brindisi ai due autori…

Producevano olio lampante spacciandolo per extravergine e rifornivano scuole e centri per anziani: tre denunce tra Salento e Calabria

Imbottigliavano olio dichiarandolo come “extravergine”, ma che in realtà dalle analisi è risultato in parte olio di semi di girasole e in parte addirittura olio…

Campi Salentina, a fuoco cinque vetture nella notte. Si sospetta il dolo

Un incendio è scoppiato ieri sera a Campi Salentina, in provincia di Lecce, bruciando quattro auto. Poco prima delle 3 la chiamata al 115 ha…

Bari, si ferma sulla statale per prestare soccorso a una motociclista e viene travolta: la vittima è una biker 41enne di Sammichele

A Bari, una donna di 41si ferma sulla statale 16 a prestare soccorso a una motociclista che poco prima era caduta, ma viene investita da…

Made with 💖 by Xdevel