
Le gelate dello scorso marzo hanno provocato un calo della produzione di mandorle in Puglia del 60%, con punte del 100% in alcune zone. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, secondo cui la situazione sarebbe stata poi aggravata dalla successiva siccità. In Puglia, secondo l’associazione degli agricoltori, le province di Bari e Brindisi “trainano la produzione di mandorle, rispettivamente con 63mila e 41mila quintali”. Seguono, come volumi di produzione, il tarantino e il foggiano.
“Il mandorlo ha conosciuto periodi di abbandono, ma oggi”, sottolinea Coldiretti, “le mandorle di Puglia stanno vivendo un momento di riscoperta e grande apprezzamento sui mercati italiani ed estero. Ciò ha fatto crescere l’interesse degli agropirati che acquistano prodotto dai Paesi comunitari ed extracomunitari per rivenderlo in Puglia e in Italia come prodotto ‘made in Italy’ a discapito dei consumatori e dei nostri produttori”.
Vincenzo Murgolo