Ascolta Guarda
BANNER GALATINA

Covid/ Trauma da pandemia: a rischio un italiano su tre

La pandemia da Covid-19 sta mettendo a rischio, sempre di più, anche il benessere mentale delle persone facendo sentire i suoi pesanti effetti a livello psicologico. Sintomi come insonnia, depressione, disturbi psichici più  gravi sono le manifestazioni di quello che gli psichiatri definiscono il nuovo e dilagante ‘trauma da pandemia’, che può  lasciare segni fino a 30 mesi e mette a rischio 1 italiano su 3, con le donne che sono le piu’ esposte.
E’ questo il quadro che emerge da una revisione sistematica della Societa’ Italiana di Psichiatria (SIP) degli studi pubblicati sul tema Covid e salute mentale, a un anno dall’inizio della pandemia a livello mondiale.
Questa situazione, avvertono gli esperti, lascia i suoi segni profondi sulla psiche, rischiando di compromettere anche a lungo termine benessere e salute mentale non solo dei pazienti guariti dal virus, degli operatori sanitari e delle famiglie delle vittime, ma di tutte le persone che anche solo indirettamente
stanno subendo i colpi di un anno di Coronavirus.

Il rischio più diffuso è  vivere l’esperienza pandemica in modo traumatico, manifestando il cosiddetto disturbo post-traumatico da stress (PTSD), con sintomi cronici o persistenti che vanno da insonnia a incubi ed ansia: fino a un individuo su tre potrebbe soffrirne. Secondo gli psicologi, le donne sono più a rischio, probabilmente perchè il lockdown ha pesato più che mai su di loro, sia come madri sia come lavoratrici.
“Il disturbo da stress post-traumatico e’ un disturbo psichiatrico che puo’ svilupparsi in seguito all’esposizione ad eventi traumatici cosi’ eccessivi da determinare uno sconvolgimento psichico – spiegano Massimo di Giannantonio ed Enrico Zanalda, co-presidenti della Sip -. Gli effetti sulle persone sono a lungo termine e talvolta cronici”. A infierire sull’equilibrio psichico sono state soprattutto le condizioni di isolamento, la perdita di liberta’, le preoccupazioni per l’impatto del virus sulla gravidanza. Mentre il piu’ grande fattore protettivo sembra essere una condizione di benessere spirituale. La maggior parte degli studi presi in esame indica che i sopravvissuti al contagio hanno una maggiore probabilita’ di disturbi a lungo termine, seguiti dalle famiglie delle vittime e dagli operatori sanitari.

Il 96% dei sopravvissuti al virus sperimenta infatti i sintomi della Sindrome Post Traumatica da Stress, fino anche ad arrivare in casi estremi al rischio di suicidio. A rischiare di piu’ sono coloro che hanno vissuto l’incubo della ventilazione meccanica: fino a uno su due di questi pazienti e’ a rischio di sviluppare disturbi psichiatrici come la PTSD con allucinazioni, ricordi di panico e ansia che potrebbero persistere anche fino a
5 anni di distanza. La situazione e’ risultata particolarmente gravosa anche tra gli operatori sanitari.

Grazie a una metanalisi su un totale di 69.499 lavoratori, e’ emersa un’incidenza del PTSD dal 7,4% al 37,4% con sintomi da uno a tre anni di distanza. Particolarmente esposti allo stress sono anche
coloro che rivestono un ruolo di cura (caregivers), in particolare delle persone anziane.
“Il malessere psichico dilagante legato alla pandemia, le incertezze socioeconomiche e anche la consapevolezza di dover convivere a lungo con il virus – sottolinea Zanalda – vanno prese in carico subito, con tutti i mezzi a nostra disposizione, compresa la telemedicina, pena il rischio di trovarci a breve di
fronte a un boom di nuove diagnosi di disturbo post-traumatico, che a sua volta puo’ compromettere anche la salute fisica delle persone”. Se ansia, insonnia, frustrazione e irascibilita’ si protraggono per piu’ di tre settimane “e’ necessario rivolgersi allo specialista.

Angela Tangorra

Sport

Calcio, stasera PSG-Tottenham assegna la Supercoppa Europea. Donnarumma vicino all’addio con i parigini

Il portiere sui social: “Deluso e amareggiato”. Il tecnico Luis Enrique: “Io responsabile al 100%”

Tennis, al torneo di Cincinnati passano agli ottavi Sinner, Nardi e Paolini. Azzurri ok anche nel doppio

Il numero uno al mondo affronterà il francese Mannarino. Per Nardi sfida con Alcaraz

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ferragosto, viaggi in auto meno cari: cala il prezzo della benzina

A sorpresa cala il prezzo della della benzina a Ferragosto, una boccata d’ossigeno ai milioni di italiani che si metteranno alla guida per andare in…

Caldo, al Centro-Nord temperature massime di 40 gradi e minime non inferiori a 30

L’anticiclone africano, che ha raggiunto tutta l’Europa meridionale, continua a farsi sentire nelle regioni centro-settentrionali dell’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, in molte zone…

Ponte di Ferragosto, ultime partenze e primi rientri. Previsti oltre 12 milioni di spostamenti

Il lungo weekend di Ferragosto, il quarto dell’esodo estivo, sarà caratterizzato da traffico in costante aumento sulle principali arterie stradali e autostradali, su cui viaggeranno…

A Ferragosto in ferie 12 milioni di italiani. Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia le regioni più gettonate

Sono 12 milioni gli italiani, soprattutto nella fascia d’età 35-54 anni, che hanno scelto il periodo di Ferragosto per le vacanze. È quanto emerge da…

Locali

Matera, 80enne accoltella giovane barista poi spara ai carabinieri senza colpirli e si toglie la vita

E’ una barista di 28 anni la donna accoltellata, per motivi ancora non chiari, a Gorgoglione (Matera) da un anziano di 80 anni, che, in…

Travolta da un’auto pirata a Milano: Cecilia de Astis era originaria di Ruvo di Puglia

Cecilia De Astis, la 71enne travolta e uccisa lunedì mattina, a Milano, da un’auto rubata e guidata da un 13enne, fuggito con altri tre bambini senza…

Bomba carta e candelotti nascosti un un garage: ai domiciliari un 36enne di Trinitapoli

Nascondeva una bomba carta e candelotti esplosivi per almeno 3 chili in un box di un’autorimessa. A Trinitapoli, nella provincia Barletta-Andria-Trani i carabinieri, con il…

Crisi idrica in Puglia: Coldiretti chiede interventi alle infrastrutture. Ortaggi invernali -30%, animali in sofferenza

Manca l’acqua in Puglia, e le produzioni di ortaggi invernali si stima avranno perdite del 30%. Con la grave crisi idrica e la siccità persistente…

Made with 💖 by Xdevel