Ascolta Guarda
BANNER GALATINA

Gestione migranti, l’ex sindaco di Riace condannato a 13 anni: “Nemmeno a un mafioso”

Tredici anni e due mesi di reclusione, e 500mila euro di multa, sono stati inflitti a Domenico Lucano, ex sindaco di Riace, nel processo Xenia, dal Tribunale di Locri, sui presunti illeciti nella gestione dei migranti. La sentenza condanna Lucano a quasi il doppio degli anni di reclusione che erano stati chiesti dall’accusa (7 anni e 11 mesi). “Una vicenda inaudita, mi aspettavo l’assoluzione – il suo commento – sarò macchiato per sempre per colpe che non ho commesso”.

Mimmo Lucano, ha parlato di “vicenda inaudita e di non avere neppure i soldi per pagare gli avvocati”, ringraziando soprattutto il suo legale, Antonio Mazzone, scomparso lo scorso anno. “Ho speso la mia vita per rincorrere ideali – ha continuato l’ex sindaco – ho lottato contro le mafie, anche per riscattare l’immagine negativa della mia terra, e non lo so se per i delitti di mafia vi siano pene così pesanti”.

Lucano era imputato di associazione per delinquere, abuso d’ufficio, truffa, concussione, peculato, turbativa d’asta, falsità ideologica e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. E’ durata quattro giorni la camera di consiglio che ha portato il presidente del tribunale, Fulvio Accurso, alla decisione.

L’inchiesta sull’ex sindaco di Riace è stata condotta dalla Procura, con indagini delegate alla Guardia di Finanza. Nell’ottobre del 2018 Lucano fu anche posto agli arresti domiciliari dalle fiamme gialle con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e dopo il periodo di detenzione fu applicato nei suoi confronti il divieto di dimora a Riace, poi revocato dal Tribunale di Locri nel settembre del 2019.

“Non commentiamo la sentenza. L’unica cosa che posso dire è che la impugneremo”, ha detto ai giornalisti uno dei difensori di Lucano, l’avvocato Andrea Daqua. “Una sentenza lunare e una condanna esorbitante che contrastano totalmente con le evidenze processuali”, ha aggiunto l’altro legale, Giuliano Pisapia.

I 500mila euro che dovrà restituire riguardano i finanziamenti ricevuti dall’Unione europea e dal Governo durante le presunte attività illecite sui migranti. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Sport

Tennis, a Cincinnati si rinnova il duello Sinner-Alcaraz. L’azzurro qualificato alle Atp Finals di Torino

Anche lo spagnolo è già qualificato al torneo in programma a novembre a Torino

Bonicelli è rientrato in Italia: sarà seguito al Niguarda. Si valuterà il danno neurologico

Il ginnasta si era infortunato gravemente alle Universiadi in Germania, dove l'hanno operato riducendo la lesione

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Caldo, a Ferragosto torna Caronte. Temperature fino a 40 gradi non solo al Sud

Sarà Caronte, con l’anticiclone africano, a traghettare l’Italia dalle temperature fresche degli ultimi giorni a quelle infernali della settimana di Ferragosto, a partire dal Centro-nord.…

Guerra Ucraina, incontro Trump-Putin in Alaska a Ferragosto. No all’invito a Roma e fuori dal tavolo Zelensky

Donald Trump ospiterà Vladimir Putin negli Stati Uniti, per l’esattezza in Alaska, il territorio acquistato dagli Usa più di un secolo e mezzo fa proprio dalla…

Botulino: tre vittime tra Calabria e Sardegna e tre indagati. Sotto la lente anche i tempi degli interventi

E’ allarme botulino: tre i morti tra Calabria e Sardegna, con tre persone iscritte nel registro degli indagati e ancora 12 ricoverati in ospedale per…

Secondo weekend da bollino nero: picco dell’esodo estivo. Previsti 12 milioni di veicoli sulle strade

Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della chiusura della maggior parte…

Locali

Turista cilena in Salento perde il cellulare e lo ritrova grazie all’app dei carabinieri. Il messaggio: “Ci siamo sentite protette”

Una turista cilena in vacanza nel Salento ha perso il cellulare durante un trasferimento in autobus per Lecce ma non si è persa d’animo ed…

Bruciata l’auto dell’amministratrice della Multiservizi a Brindisi: avrebbe svelato presunte opacità nella gestione societaria

In fiamme nella notte a Brindisi l’auto dell’avvocatessa Rossana Palladino, amministratrice della Multiservizi.La Ford Escort era parcheggiata vicino l’abitazione della donna. Intorno all’una è stato…

Gestione illecita di rifiuti, inquinamento e attività estrattive non autorizzate: sigilli a tre cave, 4 indagati nella Bat

Avrebbero ampliato le cave per estrarre marmo senza autorizzazioni, peraltro smaltendo materiali di scarto illecitamente. Avrebbero anche eseguito lavori in aree sottoposte a vincolo paesaggistico.…

Scontro mortale auto-moto a Locorotondo: la vittima è un centauro 38enne di Martina Franca

Ancora un centauro morto sulle strade pugliesi. L’ultima vittima ieri sera nel Brindisino, sulla strada che collega Locorotondo ad Alberobello. Nello scontro tra una moto e un’auto ha…

Made with 💖 by Xdevel