Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Il Papa: “Prego per i bambini che soffrono al freddo sotto le bombe”

Nell’udienza del mercoledì:  “Gli anziani devono indicare al mondo la strada giusta”

“E adesso vi chiedo di pensare, di fare un pensiero: pensiamo a tanti bambini, ragazzi, ragazze, che sono in guerra, che oggi in Ucraina stanno soffrendo. Sono come voi, come noi, sei, sette, dieci, 14 anni… Voi avete davanti un futuro, una sicurezza sociale, di crescere in una società di pace, invece questi piccoli, e anche piccolini, devono fuggire dalle bombe, stanno soffrendo, tanti, con quel freddo che fa lì”. Così ha detto Papa Francesco al termine del saluto nella Basilica di San Pietro – prima dell’udienza generale nella Sala Nervi – agli studenti della Scuola “La Zolla” di Milano, accompagnati dagli insegnanti e dalle famiglie.

 “Ognuno di noi pensi a questi bambini e a questi ragazzi – ha proseguito il Pontefice -. Oggi stanno soffrendo, a tremila chilometri da qui. Preghiamo il Signore: io farò  la preghiera e voi col cuore e con la mente pregate con me”. “Signore Ges ù- ha quindi detto il Papa -, ti chiedo per i bambini, ragazzi, ragazze che stanno vivendo sotto le bombe, in questa guerra terribile, che non hanno da mangiare, che devono fuggire, che non hanno casa, tutto. Signore Gesù , guarda questi bambini, questi ragazzi, guardali, proteggili. Sono le vittime delle superbia di noi, degli adulti. Signore Gesù, benedici questi bambini e proteggili. Insieme preghiamo la Madonna”.

Nell’udienza generale nella Sala Nervi, dedicata al tema della vecchiaia, papa Francesco ha posto l’accento sul fatto che “gli esseri umani, quando si limitano a godere della vita, smarriscono perfino la percezione della corruzione, che ne mortifica la dignità e ne avvelena il senso”. “. Secondo il Papa, “finchè la vita normale può essere riempita di ‘benessere’, non vogliamo pensare a ciò  che la rende vuota di giustizia e di amore. ‘Ma io sto bene, ma perché devo pensare ai problemi umani, alle guerre. alla malvagità? No, io sto bene’. Questo è  il pensiero inconscio che ci porta a vivere uno stato di corruzione”. “La corruzione può diventare normalità? Purtroppo sì – ha osservato Francesco -. Si può respirare l’aria della corruzione come si respira l’ossigeno. E che cosa apre la strada alla corruzione? La spensieratezza che si rivolge solo alla cura di se’ stessi: ecco il varco che apre la porta alla corruzione, che affonda la vita di tutti”. “La corruzione trae grande vantaggio da questa spensieratezza non buona – ha insistito il Papa -: ‘tutto va bene, non mi importa degli altri’, ammorbidisce le nostre difese, offusca la coscienza e ci rende – anche involontariamente – dei complici. Perchè la corruzione non va mai da sola, sempre ha dei complici e sempre si allarga, si
allarga”.

E per il Pontefice, “la vecchiaia è nella posizione adatta per cogliere l’inganno di questa normalizzazione, di una vita ossessionata dal godimento e vuota di interiorità: vita senza pensiero, senza sacrificio, senza interiorità, senza bellezza, senza verità, senza giustizia, senza amore. Questa è corruzione”. Francesco ha sottolineato che “la speciale sensibilità dell’età anziana per le attenzioni, i pensieri e gli affetti che ci rendono umani, dovrebbe ridiventare una vocazione di tanti. E sarà una scelta d’amore degli anziani verso le nuove generazioni”.


“Saremo noi a dare l’allerta – ha spiegato -. Le nuove generazioni aspettano una parola da noi anziani che sia profezia, contro l’abitudine alla corruzione. Noi anziani dobbiamo essere dei profeti contro la corruzione. E domando a tutti voi: il mio cuore è  pronto a essere profeta contro la corruzione di oggi?”. “Noi anziani dobbiamo prenderci cura dei giovani, che sono in pericolo – ha avvertito -. Noi donne e uomini di una certa età, per non dire vecchi perchè alcuni si offendono, non dimentichiamo che noi abbiamo la possibilità della saggezza, di dire agli altri che questa strada della corruzione non porta a nulla”. “Io faccio un appello oggi a tutte le persone che hanno una certa età, per non dire vecchi – ha concluso il Papa -: state attenti, voi avete la possibilità di denunciare la corruzione umana, nella quale va avanti questo relativismo dove sembra che tutto sia lecito. Il mondo ha bisogno di giovani forti che vanno avanti e di vecchi saggi. Chiediamo al Signore la grazia della saggezza”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel