Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Inchiesta Covid nella Bergamasca, Crisanti: “Si conosceva già da giorni della situazione di vulnerabilità in cui si trovava l’Italia”

Già diversi giorni prima del paziente 1, e quindi dal 12 febbraio 2020, si conosceva “la situazione di vulnerabilità in cui si trovava l’Italia” di fronte al Covid. E’ parte del contenuto della relazione del microbiologo Andrea Crisanti agli atti dell’inchiesta sulla gestione della pandemia in Val Seriana, in cui tra gli indagati ci sono fra gli altri l’ex premier Conte e l’ex ministro Speranza.
Secondo la relazione, inoltre, nei giorni 27 e 28 febbraio 2020 si avevano tutte le informazioni sul contagio che dimostravano come lo scenario fosse “di gran lunga peggiore di quello ritenuto catastrofico”. E sulla base delle previsioni dello scenario con Rt=2 si sarebbe condivisa la decisione di secretare il piano Covid, “per non allarmare l’opinione pubblica”.

All’ospedale di Alzano Lombardo il Covid circolava già dal 4 febbraio 2020, più di due settimane prima della data del caso di Paziente 1, con tre pazienti infetti ricoverati nel reparto di medicina al terzo piano e uno nel reparto al secondo piano “con un quadro clinico compatibile con infezione da Sars-Cov2 poi confermata con tampone molecolare”, si legge ancora nella relazione di Crisanti.

“Conte, senza una relazione strutturata, non chiude i due comuni. Pensa che se non c’è una differenza con altri comuni ha un costo enorme senza beneficio”. Lo scriveva, nei primi giorni di marzo 2020, l’allora ministro della Salute Roberto Speranza in un messaggio inviato al direttore dell’Iss Silvio Brusaferro. Si legge anche questo nella relazione agli atti
dell’inchiesta bergamasca sul Covid, nella quale si dà così conto delle “riserve del premier Conte ad adottare provvedimenti di zona rossa” in particolare ad Alzano e Nembro. Sostanzialmente per Crisanti “non prevalse l’esigenza di proteggere la popolazione”. “Conte – spiega il microbiologo – frenò per il costo politico ed economico della zona rossa”.

Il 24 febbraio 2020 “il Cts evidenziava che in assenza di sintomi il test era ingiustificato” parlando del rischio di “una ‘sovrastima del fenomeno sul Paese'”. Una indicazione che “avra’ gravi conseguenze invece per comprendere cosa stava realmente accadendo”, perche’ il “conteggio dei casi asintomatici” avrebbe dato “informazioni cruciali sull’entità della diffusione” del Covid. Nella consulenza, il microbiologo riporta una mail su questo tema del 24 febbraio, inviata da un professore dell’Imperial College di Londra e arrivata a membri del Cts, che non fu presa “in debita considerazione”. 

Nel documento depositato in Procura a Bergamo, si legge anche che, per “sopperire” alla carenza di mascherine chirurgiche e di Ffp2, nei giorni successivi al 23 febbraio 2020, agli operatori sanitari dell’ospedale di Alzano Lombardo e’ stato suggerito e data l’autorizzazione “a utilizzare le mascherine dei kit anti-incendio presenti” nei reparti. Dalle chat risulta che il personale “e’ stato istruito a riutilizzare” le Ffp2, “procedura contraria a ogni principio di sicurezza e prevenzione”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Sport

Mondiale per Club, l’Inter è fuori. Lo sfogo di capitan Lautaro: “Chi non vuole restare vada via”

Ai quarti il Fluminense: se la vedrà con l'Al Hilal di Inzaghi il 4 luglio a Orlando che ha eliminato il Manchester City di Guardiola …

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Caldo torrido in Francia, chiuse oltre mille scuole pubbliche. Sospesi treni Parigi-Milano per violenti temporali

E’ allerta rossa per caldo torrido fino a domani in 16 dipartimenti francesi, tra cui quello di Parigi: è quanto annuncia Météo France, l’agenzia meteorologica…

Ondata polare in Argentina: è il Paese con le temperature più basse al mondo

L’Argentina come la Groenlandia: l’ondata di freddo polare che colpisce il Sud America ha portato il Paese di Maradona ad avere le temperatyure più basse…

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più…

Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, due pompieri uccisi. Trovato senza vita anche uomo armato

Due vigili del fuoco sono stati uccisi e un altro è rimasto ferito da colpi d’arma da fuoco in Idaho, negli Stati Uniti, mentre stavano…

Locali

Incidenti stradali, due vittime in poche ore in Puglia. Entrambi sono motociclisti

Salgono a due i motociclisti morti in altrettanti incidenti stradali in Puglia, nelle ultime ore. Ieri sera a Gallipoli, in Salento, un 61enne del posto,…

Rubano due auto a Foggia e Termoli, poi tentano la fuga a piedi: tre adolescenti arrestati dai carabinieri

Prima rubano una Fiat 500 a Foggia, poi arrivano a Termoli con la vettura da poco rubata e, qui, portano via una Panda, ma vengono…

Imprese riciclavano denaro sporco proveniente dalla criminalità foggiana: 9 arresti nel Potentino

Alle prime luci dell’alba Guardia di Finanza e Polizia hanno disarticolato un sodalizio criminale dedito al riciclaggio dei proventi della criminalità foggiana, derivanti anche dalle…

Potenza, chiude la libreria più antica: le Paoline erano in città da 93 anni. Le due dipendenti: “Difficile ricollocarci”

Dopo 93 anni chiude la libreria più antica di Potenza, quella delle “Paoline”. Il 30 giugno è stato l’ultimo giorno di apertura, poi si procederà…

Made with 💖 by Xdevel