Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Addio Raffaella, star mondiale del pop senza tempo

Milioni di dischi venduti nel mondo, Madonna le copiò il balletto del Tuca Tuca. Bob Sinclar la volle per il remix di “A far l’amore comincia tu”, Tiziano Ferro le dedicò una canzone

Il successo mondiale di Raffaella Carrà, probabilmente, è cominciato proprio dal “Tuca Tuca” e dalla censura che colpì la canzone. Nel 1971 il balletto, sulla canzone scritta da Gianni Boncompagni e Berto Pisano, allarmò i dirigenti Rai che costrinsero Raffaella e Enzo Paolo Turchi a ballare  quasi di tre quarti per hè non si vedesse l’ombelico di lei, ritenuto scandaloso. 

Successivamente il brano ebbe successo, quando a dare una mano a Raffaella e alla Rai intervenne Alberto Sordi, protagonista di un ironico balletto con lei. Da quel momento in poi la canzone fu consegnata alla storia ed ebbe un successo mondiale. Nel 2021 Madonna copiò quel balletto nel suo MDNA Tour. Come pochi altri italiani, Raffaella Carrà nella sua carriera ha venduto decine di milioni di dischi, i suoi brani sono stati remixati dai dj più famosi del mondo e sono riusciti a conquistare il pubblico di diverse generazioni.

“Ma che musica maestro”, che nel 1970 fu sigla di “Canzonissima”, aveva spopolato nelle classifiche. Fu proprio negli anni ’70 che Raffaella Carrà esplose: condusse “Milleluci” in una indimenticabile edizione con Mina, con cui si parlò di una accesa rivalità ma con cui formò una delle coppie televisive più importanti di sempre. In quegli anni pubblicò il brano “Rumore” che più la rappresenta al mondo, uno dei primi esempi di disco music all’italiana che ha venduto 10 milioni di copie, è stato pubblicato in spagnolo, inglese e francese e remixato innumerevoli volte. Quella canzone che Raffaella ballava senza perdere fiato, dandosi davanti agli sguardi ammirevoli delle tante showgirl che l’hanno affiancata nelle varie ospitate e che rendono difficile pensare che proprio il suo respiro così carico di energia sia stato colpito dalla malattia che l’ha portata via. 

Nella seconda metà degli anni ’70 cominciò a girare il mondo come cantante:”Fiesta”, “Forte, Forte, forte”, “A Far l’amore comincia tu” furono pubblicate in quegli anni. “A far l’amore comincia tu” ebbe un clamoroso successo mondiale: 20 milioni di copie  vendute che l’hanno portata ad esibirsi anche a Top of The Pops, il più celebre programma di classifiche della tv inglese.

Nel 2011 il brano e’ stato remixato da Bob Sinclar, che le ha regalato nuova popolarità internazionale: la canzone fu  inno del Gay Pride di quell’anno e Paolo Sorrentino la inserì nella colonna sonora della “Grande Bellezza”.

Tiziano Ferro le ha dedicato “E Raffaella è mia”, chiamandola ad essere protagonista del videoclip della canzone, l’anno scorso è uscito “Explota explota”, un film spagnolo di Nancho Alvarez basato sulle canzoni di Raffaella Carra’ che appare anche in un cameo.

Angela Tangorra

Foto dal profilo Facebook “Raffaella Carrà”

 
  Diretta

Top News

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Uova, fiori, colombe e nonne centenarie: gli auguri di Pasqua dei politici

Primo piano e fiori alle spalle per la premier Giorgia Meloni, in un selfie sui social in cui augura buona Pasqua agli italiani. Semplice, da…

Il Papa alla Benedizione Urbi et Orbi: “Nessuna pace senza vero disarmo”

 “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale…

Locali

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Bitonto, la lite e il presunto femminicidio di Lucia Chiapperini ripresi dalle telecamere della casa

Le fasi della lite tra marito e moglie e poi del presunto femminicidio di Lucia Chiapperini, 75 anni, a Bitonto, nel Barese, sarebbero state registrate…

Ragazzo pestato in stazione a Galatina, identificata la gang, sono tutti minorenni

Sarebbero stati tutti identificati i sei membri della gang di minorenni che la sera di mercoledì, nella stazione ferroviaria di Galatina, nel Leccese, avrebbero picchiato…

Made with 💖 by Xdevel