Ascolta Guarda
BANNER GALATINA

Allarmi bomba in Puglia, treni in ritardo di 5 ore e un’inchiesta aperta per terrorismo

L’allarme bomba che ha scosso la Puglia nelle scorse ore ha provocato disagi alla circolazione e tensione nelle scuole, soprattutto in quelle di Trani. Tutte le scuole sono rimaste chiuse su ordine del sindaco, e la Polfer ha bloccato per dieci ore la circolazione ferroviaria sulla linea Pescara-Bari, tra Bari e Barletta, per eseguire i controlli con gli artificieri e le unità cinofile. Con ritardi per i treni di oltre 5 ore.
A coordinare le indagini della polizia è la Dda di Bari che ha aperto un fascicolo per terrorismo. La seconda è nel contenuto della valigetta di colore scuro lasciata a ridosso dei binari della stazione di Trani e al cui interno è stata trovata una decina di flaconi contenenti del liquido, alcuni cavi aggrovigliati e un telefonino. Un manufatto che sembrava “realizzato con l’aspetto di un ordigno: se era un vero o finto per ora non si sa, però non si è trattato dello
scherzo di un ragazzino”, ha spiegato Romeo Gallo, comandante provinciale dei vigili del fuoco Bat che ha presidiato la
stazione assieme a carabinieri, poliziotti, finanzieri, unità cinofile e artificieri. Un liquido da indentificare e a farlo saranno le analisi che si svolgeranno nei laboratori dell’istituto zooprofilattico di Foggia. Uno dei biglietti trovati a pochi passi dai binari recitava, in calce: ‘Inshallah’ che in arabo significa ‘se Dio vuole’.
I messaggi che hanno fatto scattare i piani di allerta e di messa in sicurezza annunciavano il peggio. “Abbiamo messo un ordigno biologico nella stazione Fs di Trani – è scritto su un foglio a quadretti con una penna dall’inchiostro nero – Scuola vecchi ordigno biologico e ordigno in altra scuola a Trani città di giustizia corrotta. Lotteremo fino alla fine”. E qui, a qualche rigo di distanza, la sigla araba. Poco più in là, un altro messaggio dal presagio di morte. “Tra Bari e Barletta, tra Foggia e Bari colpiremo i treni da binari e stazioni. 25 marzo sarà il vostro inferno”. La grafia, su entrambi i biglietti, sembra essere incerta. Le parole sono composte con lettere in stampatello. Entrambi sono stati attaccati con dello scotch ai muri della ferrovia. A capire chi li ha lasciati lì e perché, saranno gli accertamenti della polizia che sta analizzando, frame dopo frame, le immagini registrate dalle telecamere.
Tra i primi a sapere della possibile presenza di bombe in stazione e scuole è stato il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro,
che ha subito ordinato la chiusura di tutte le scuole, sospendendo poi il provvedimento al termine delle bonifiche. E
se studenti, studentesse e docenti sono rimasti a casa, i passeggeri di molti regionali, alta velocità e intercity, sono
rimasti bloccati in attesa di treni che non sono mai partiti o arrivati. Perché la circolazione ferroviaria è stata sospesa per consentire il lavoro delle forze dell’ordine.
I controlli si sono estesi, nel giro di poche ore, anche alle stazioni di Bari-Palese e Barletta. Nella prima sono iniziati
dopo il ritrovamento di un altro biglietto che annunciava la presenza di un ordigno non solo nello scalo ferroviario ma anche in una scuola del quartiere a nord di Bari: fortunatamente l’allarme è sembrato infondato. A Barletta, invece, una valigia è stata trovata nell’androne di un palazzo che si trova a pochi passi dalla stazione: le attività di messa in sicurezza da parte di carabinieri e vigili del fuoco sono cominciate in pochi minuti e anche qui, tutto è rientrato nel giro di poco.

Stefania Losito

Leggerissime

Clima, in Puglia si producono più frutti esotici: dall’origano cubano all’amaranto rosso, fino ai germogli tropicali

Coldiretti Puglia: i cambiamenti climatici cambiano anche produzioni e alimentazione

Non solo il mese delle stelle, il cielo di agosto 2025 è anche di Luna e Venere

Cinque le fasi lunari, e la stella del mattino sarà più brillante di sempre baciando Giove il 12 agosto

 
  Diretta

Top News

Liquidi nel bagaglio a mano in aereo, l’Enac: “Solo in cinque aeroporti si potranno trasportare oltre 100 ml”

Sono solo cinque gli aeroporti italiani nei quali, a oggi, si potranno trasportare oltre 100 millilitri di liquidi nel bagaglio a mano. A darne notizia…

Maturità, promosso il 99,7% degli studenti: voti più alti e record di lodi al Sud

Agli esami di maturità è stato ammesso il 96,5% degli studenti e di questi si è diplomato il 99,7%. Dati che risultano in linea con…

Maxi-operazione contro la criminalità cinese, 13 arresti in 24 province

Vasta operazione della polizia contro la mafia connessa alla comunità cinese: 13 arresti in 24 province italiane, 31 denunciati, sanzioni amministrative per 73.382 euro e…

Giubileo dei giovani, 18enne muore per arresto cardiaco mentre era in pullman. Il cordoglio del Papa

Una 18enne egiziana, in Italia per il Giubileo dei giovani, è morta nella notte per un arresto cardiaco accusato in pullman. Era con la delegazione…

Locali

Nessun visto dalla Cina, niente Olimpiadi di Scienze naturali per uno studente del liceo di Potenza

Non ottiene il visto dalla Cina e dice addio alle Olimpiadi di Scienze naturali come rappresentante dell’Italia. Enis Jelassi, un 16enne che frequenta il Liceo…

Brindisi, una donna di 33 anni va in ospedale, scopre di essere incinta e partorisce

Ha forti dolori addominali, e decide di andare al pronto soccorso dell’ospedale Perrino di Brindisi per farsi visitare. Ed è qui che scopre di essere…

Decarbonizzazione ex Ilva, l’11 agosto il consiglio comunale a Taranto, il giorno dopo la firma dell’accordo a Roma

Si terrà probabilmente l’11 agosto il consiglio comunale di Taranto per discutere dell’accordo di programma per la decarbonizzazione dell’ex Ilva e che era stato rinviato…

Incidente nel nordbarese, si ribalta con l’auto e muore: la vittima è un 26enne. Ferita sua sorella gemella e un’amica

Un giovane di 26 anni, di origini colombiane ma residente a Bitonto, in provincia di Bari, Jonathan Stiven Marasciulo, è morto questa notte in un…

Made with 💖 by Xdevel