Ascolta Guarda

Autonomia differenziata, a metà dicembre la sentenza della Consulta. Accolti i contro-ricorsi di Piemonte, Lombardia e Veneto

Lo scontro sull’Autonomia differenziata arriva alla Corte costituzionale, che dovrà pronunciarsi su questioni di costituzionalità sollevate dai ricorsi di Puglia, Toscana, Sardegna e Campania che hanno impugnato la legge esprimendo contrarietà sia alla normativa complessiva che su tematiche specifiche per ciascun territorio di rappresentanza. Oggi in Aula, durante un’udienza-fiume, gli interventi degli avvocati delle quattro Regioni ricorrenti,
delle tre del nord (Lombardia, Piemonte e Veneto) che si oppongono a questi ricorsi e dell’Avvocatura dello Stato. La
Corte si riunirà a partire da domani in camera di consiglio e la decisione è attesa entro metà dicembre, quando cioè la
Cassazione deciderà sull’ammissibilità dei referendum abrogativi. La pronuncia della Consulta potrebbe avere effetti
proprio sui quesiti referendari che la Cassazione stessa potrebbe riformulare oppure dichiarare superati.
Per l’Avvocatura dello Stato, in rappresentanza del governo, i ricorsi delle quattro regioni sono “inammissibili”. “Si fatica
a rintracciare una lesione di competenze legislative delle regioni ricorrenti – ha sottolineato in Aula l’avvocato dello
Stato Giancarlo Caselli – E questo incide sull’ammissibilità globale di tutte le ammissioni di ricorso delle Regioni”. Massimo Luciani, avvocato della Regione Puglia, ha esposto le sue perplessità: “E’ una legge tutt’altro che inoffensiva. Compromette la solidarietà tra regioni e il debito pubblico” ha detto. “I Lep (livelli essenziali delle prestazioni, ndr) –
ha aggiunto – investono tutti i diritti e dire che sia il governo a scegliere per quali diritti definire i Lep desta sconcerto e fa correre brividi lungo la schiena”. Lo stesso presidente pugliese Michele Emiliano, si dice “fiducioso perché è evidente che si tratta di un provvedimento che crea disuguaglianze molto gravi e mette le Regioni più povere in difficoltà rispetto a quelle più ricche”.

Sulla stessa linea Andrea Pertici, in rappresentanza della Toscana: la legge Calderoli crea un sistema “finanziariamente insostenibile” e il risultato “non è un efficiente quadro di autonomia particolare volto a meglio rispondere alle esigenze del territorio, ma un’autonomia antisolidaristica e inefficiente nel garantire l’accesso ai servizi essenziali”.
Intanto le tre regioni del nord che hanno presentato interventi ad opponendum, accolti stamattina dalla Corte, Lombardia Piemonte e Veneto, hanno precisato che “questa legge non toglie garanzie ma cerca di sburocratizzare. La scommessa è far funzionare meglio le cose”, ha detto il legale del Veneto, Mario Bertolissi. Marcello Cecchetti per il Piemonte ha spiegato: “Ci opponiamo alle loro interpretazioni della Costituzione, non ci convincono e ci pregiudicano”. Anche il governatore del Veneto Luca Zaia, è intervenuto sulla questione: “E’ una norma che deve essere difesa, nella consapevolezza che rappresenta l’avvio di un nuovo corso per il nostro Paese”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Pippo Baudo, alla camera ardente Venier e Ricciarelli sottobraccio. Eros Ramazzotti: era il migliore

Mercoledì i funerali nella sua Sicilia Mara Venier e Katia Ricciarelli sono state tra le prime ad arrivare, sottobraccio, all’apertura della camera ardente allestita al…

Trump-Zelensky, l’incontro alla Casa Bianca con i leader europei per cercare la pace

Nel tardo pomeriggio italiano di lunedì Donald Trump riceverà alla Casa Bianca il presidente ucraino Zelensky e a seguire diversi leader europei, tra cui Giorgia…

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Locali

Legionella, la Asl di Bari avvia il programma di prevenzione in oltre 1400 strutture tra Rsa, alberghi e b&b

La Asl di Bari ha avviato, sin dallo scorso luglio, un programma di prevenzione, sorveglianza e controllo per ridurre il rischio di infezioni da legionella…

Terreno trasformato in discarica abusiva, denunciato un 69enne ad Andria

Un terreno agricolo di tremila metri quadrati, trasformato in discarica abusiva, è stato sequestrato in zona Santissimo Salvatore nella periferia di Andria. Denunciato il proprietario,…

Si tuffa dalla famosa scogliera di Polignano e batte la testa, muore turista 23enne

Un ragazzo siciliano di 23 anni in vacanza in Puglia è morto, ieri, a Polignano a Mare, nel Barese dopo essersi tuffato dagli scogli dell’iconica…

Bomba a mano trovata davanti allo studio del sindaco di Ostuni

Una bomba a mano è stata trovata nella serata di Ferragosto ad Ostuni, nel Brindisino, davanti allo studio professionale del sindaco Angelo Pomes. Sul posto…

Made with 💖 by Xdevel