Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Autonomia differenziata, la Corte costituzionale promuove la legge ma ritiene illegittime sette disposizioni

Parzialmente accolto il ricorso della Puglia e di altre tre Regioni

Torna indietro (parzialmente) la legge voluta dal ministro Roberto Calderoli sull’autonomia differenziata. Per la Consulta la legge, nel complesso, non è incostituzionale ma lo sono alcune parti del testo legislativo. Ed è per questo che ha accolto parzialmente i ricorsi delle Regioni Puglia, Campania, Toscana e Sardegna contro la legge Calderoli. Secondo la Corte costituzionale, innanzitutto, non si possono delegare intere materie alle Regioni, ma solo specifiche competenze, ritenendo che la distribuzione delle funzioni legislative e amministrative debba avvenire in funzione “del bene comune della società e della tutela dei diritti garantiti dalla nostra Costituzione”. I giudici non ammettono che i Livelli Essenziali delle Prestazioni (Lep) possano essere decisi da un Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri. La Consulta, tra i sette punti, ne ha accolto anche uno proposto dai legali Massimo Luciani e Rossana Lanza della Regione Puglia, ritenendo illegittima cioè “la possibilità che l’intesa tra lo Stato e la regione e la successiva legge di differenziazione trasferiscano materie o ambiti di materie, laddove la Corte ritiene che la devoluzione debba riguardare specifiche funzioni legislative e amministrative e debba essere giustificata, in relazione alla singola regione, alla luce del richiamato principio di sussidiarietà”. A proposito dei Lep, devono essere garantiti in tutto il Paese: per i giudici è inammissibile “che la decisione sostanziale viene rimessa nelle mani del Governo, limitando il ruolo costituzionale del Parlamento”. E non sarà possibile nemmeno “modificare, con decreto interministeriale, le aliquote della compartecipazione al gettito dei tributi erariali” per finanziare le funzioni trasferite alle regioni perché finirebbero con il premiare le regioni “inefficienti” nella spesa. Illegittima anche “la facoltatività, piuttosto che la doverosità, per le Regioni destinatarie della devoluzione, del concorso agli obiettivi di finanza pubblica, con conseguente indebolimento dei vincoli di solidarietà e unità della Repubblica”. Non solo, ma “i trasferimenti nell’ambito di materie non Lep non potranno riguardare funzioni che attengono a prestazioni concernenti i diritti civili e sociali”.

“L’art. 116, terzo comma, della Costituzione (che disciplina l’attribuzione alle regioni ordinarie di forme e condizioni particolari di autonomia) deve essere interpretato nel contesto della forma di Stato italiana – si legge nel Comunicato pubblicato dalla Corte – essa riconosce, insieme al ruolo fondamentale delle regioni e alla possibilità che esse ottengano forme particolari di autonomia, i principi dell’unità della Repubblica, della solidarietà tra le regioni, dell’eguaglianza e della garanzia dei diritti dei cittadini, dell’equilibrio di bilancio”.

Soddisfazione del governatore pugliese, Michele Emiliano: “Abbiamo difeso l’unità della Repubblica e l’uguaglianza delle Regioni e dei cittadini italiani. La legge Calderoli, così come concepita dal Governo, è stata completamente destrutturata dalla Corte costituzionale e tecnicamente non esiste più essendo sostanzialmente inapplicabile”. La Puglia è stata la prima Regione a ricorrere alla Corte Costituzionale contro la legge Calderoli. “Quanto alle poche norme rimaste della Legge Calderoli – prosegue Emiliano – la Corte le ha interpretate nel senso voluto dalle Regioni ricorrenti”.

“Spetta ora al Parlamento – spiega la Corte – colmare i vuoti derivanti dall’accoglimento di alcune delle questioni sollevate dalle ricorrenti, nel rispetto dei principi costituzionali, in modo da assicurare la piena funzionalità della legge”. A presentare ricorso ad opponendum, cioè in difesa della legge, erano state la presidenza del Consiglio con le Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto. La riforma federalista è stata approvata a giugno ed è entrata in vigore a luglio.

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia parla, al contrario, di vittoria della legge. “La Corte Costituzionale ha
confermato la legittimità della legge sull’autonomia differenziata, sancendo ancora una volta che il nostro percorso
è in linea con la Costituzione – ha chiarito Zaia – È una conferma importante e rappresenta un passaggio storico per il Veneto e per tutto il Paese”.

“La legge sull’autonomia differenziata è costituzionalmente legittima: con la sentenza della Corte Costituzionale e nel solco delle indicazioni riportate, da oggi possiamo continuare a lavorare affinché l’autonomia finanziaria sia un’opportunità soprattutto per il Sud”, è il commento di Mauro D’Attis, commissario regionale di Forza Italia Puglia.

Stefania Losito

Sport

Coppa Italia, la finale sarà Bologna-Milan. Gli emiliani hanno battuto l’Empoli per 2-1

L’ultimo atto della coppa nazionale si giocherà il 14 maggio a Roma

Coppa Italia, Milan in finale. I rossoneri battono 3-0 l’Inter nel derby di ritorno

Decisivi i gol di Jovic (doppietta) e Reijnders. Domani sera Bologna-Empoli (andata 3-0)

 
  Diretta

Top News

Funerali di Papa Francesco, parteciperanno anche migranti, rifugiati e detenuti in permesso. Il corteo funebre procederà a passo d’uomo

Anche i migranti torturati nei lager libici, i rifugiati, detenuti in permesso e clochard potranno assistere ai funerali di Papa Francesco, in programma sabato mattina…

Funerali di Papa Francesco, sabato, alle 10, le radio osserveranno un minuto di silenzio. Lo hanno deciso gli editori radiofonici

Un minuto di silenzio sabato mattina alle 10, in contemporanea con l’inizio dei funerali di Papa Francesco. Lo hanno deciso gli editori radiofonici, che quindi…

Papa, in piazza San Pietro lunghe file anche nella notte per rendere omaggio alla salma: quasi 50mila i fedeli nel primo giorno

Dalle 11.00 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Nella…

Papa, Meloni rende omaggio alla salma. Code fino a 4 ore in piazza S. Pietro, orari prolungati. Misure di sicurezza anche in 3D

La premier Giorgia Meloni è arrivata alle 17.45 nella Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di papa Francesco.  Vestita con un completo…

Locali

Pioggia e allagamenti nel Foggiano, soccorsi automobilisti in difficoltà

Una pioggia violenta si è abbattuta nel pomeriggio di giovedì a Lucera, nel Foggiano, provocando diversi allagamenti e disagi per la circolazione stradale. I vigili…

Operatore sanitario aggredito nell’ospedale di Potenza, arrestato un 28enne

Un operatore sanitario di 38 anni sarebbe stato aggredito nel reparto di Psichiatria dell’ospedale San Carlo di Potenza da un ragazzo 28enne di nazionalità marocchina.…

Calcio, Atalanta-Lecce si giocherà domenica. Il rinvio dopo la morte improvvisa del fisioterapista giallorosso Graziano Fiorita

Sarà recuperata domenica, con fischio d’inizio alle 20.45, Atalanta-Lecce, gara valida per la 34esima giornata di Serie A. La partita, inizialmente in programma domani sera,…

Galatone, tenta di bruciare l’auto dell’assessora ma fugge dopo essere stato scoperto

Tenta di bruciare l’auto di famiglia dell’assessora al Bilancio e all’Urbanistica del comune di Galatone, nel Leccese, Caterina Dorato. Una persona, la scorsa notte, è…

Made with 💖 by Xdevel