Ascolta Guarda
PALATOUR

Autonomia differenziata, la Corte costituzionale promuove la legge ma ritiene illegittime sette disposizioni

Parzialmente accolto il ricorso della Puglia e di altre tre Regioni

Torna indietro (parzialmente) la legge voluta dal ministro Roberto Calderoli sull’autonomia differenziata. Per la Consulta la legge, nel complesso, non è incostituzionale ma lo sono alcune parti del testo legislativo. Ed è per questo che ha accolto parzialmente i ricorsi delle Regioni Puglia, Campania, Toscana e Sardegna contro la legge Calderoli. Secondo la Corte costituzionale, innanzitutto, non si possono delegare intere materie alle Regioni, ma solo specifiche competenze, ritenendo che la distribuzione delle funzioni legislative e amministrative debba avvenire in funzione “del bene comune della società e della tutela dei diritti garantiti dalla nostra Costituzione”. I giudici non ammettono che i Livelli Essenziali delle Prestazioni (Lep) possano essere decisi da un Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri. La Consulta, tra i sette punti, ne ha accolto anche uno proposto dai legali Massimo Luciani e Rossana Lanza della Regione Puglia, ritenendo illegittima cioè “la possibilità che l’intesa tra lo Stato e la regione e la successiva legge di differenziazione trasferiscano materie o ambiti di materie, laddove la Corte ritiene che la devoluzione debba riguardare specifiche funzioni legislative e amministrative e debba essere giustificata, in relazione alla singola regione, alla luce del richiamato principio di sussidiarietà”. A proposito dei Lep, devono essere garantiti in tutto il Paese: per i giudici è inammissibile “che la decisione sostanziale viene rimessa nelle mani del Governo, limitando il ruolo costituzionale del Parlamento”. E non sarà possibile nemmeno “modificare, con decreto interministeriale, le aliquote della compartecipazione al gettito dei tributi erariali” per finanziare le funzioni trasferite alle regioni perché finirebbero con il premiare le regioni “inefficienti” nella spesa. Illegittima anche “la facoltatività, piuttosto che la doverosità, per le Regioni destinatarie della devoluzione, del concorso agli obiettivi di finanza pubblica, con conseguente indebolimento dei vincoli di solidarietà e unità della Repubblica”. Non solo, ma “i trasferimenti nell’ambito di materie non Lep non potranno riguardare funzioni che attengono a prestazioni concernenti i diritti civili e sociali”.

“L’art. 116, terzo comma, della Costituzione (che disciplina l’attribuzione alle regioni ordinarie di forme e condizioni particolari di autonomia) deve essere interpretato nel contesto della forma di Stato italiana – si legge nel Comunicato pubblicato dalla Corte – essa riconosce, insieme al ruolo fondamentale delle regioni e alla possibilità che esse ottengano forme particolari di autonomia, i principi dell’unità della Repubblica, della solidarietà tra le regioni, dell’eguaglianza e della garanzia dei diritti dei cittadini, dell’equilibrio di bilancio”.

Soddisfazione del governatore pugliese, Michele Emiliano: “Abbiamo difeso l’unità della Repubblica e l’uguaglianza delle Regioni e dei cittadini italiani. La legge Calderoli, così come concepita dal Governo, è stata completamente destrutturata dalla Corte costituzionale e tecnicamente non esiste più essendo sostanzialmente inapplicabile”. La Puglia è stata la prima Regione a ricorrere alla Corte Costituzionale contro la legge Calderoli. “Quanto alle poche norme rimaste della Legge Calderoli – prosegue Emiliano – la Corte le ha interpretate nel senso voluto dalle Regioni ricorrenti”.

“Spetta ora al Parlamento – spiega la Corte – colmare i vuoti derivanti dall’accoglimento di alcune delle questioni sollevate dalle ricorrenti, nel rispetto dei principi costituzionali, in modo da assicurare la piena funzionalità della legge”. A presentare ricorso ad opponendum, cioè in difesa della legge, erano state la presidenza del Consiglio con le Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto. La riforma federalista è stata approvata a giugno ed è entrata in vigore a luglio.

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia parla, al contrario, di vittoria della legge. “La Corte Costituzionale ha
confermato la legittimità della legge sull’autonomia differenziata, sancendo ancora una volta che il nostro percorso
è in linea con la Costituzione – ha chiarito Zaia – È una conferma importante e rappresenta un passaggio storico per il Veneto e per tutto il Paese”.

“La legge sull’autonomia differenziata è costituzionalmente legittima: con la sentenza della Corte Costituzionale e nel solco delle indicazioni riportate, da oggi possiamo continuare a lavorare affinché l’autonomia finanziaria sia un’opportunità soprattutto per il Sud”, è il commento di Mauro D’Attis, commissario regionale di Forza Italia Puglia.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gigi D’Alessio annuncia il nuovo singolo con Jovanotti e Khaled

Si intitola “Diamanti e oro”. Su Radio Norba dal 31 ottobre

Sport

Serie A, la Roma risponde al Napoli e torna in vetta. Ripartono Inter e Juventus

Vittoria (2-1) per i giallorossi con il Parma. I nerazzurri battono 2-0 la Fiorentina, i bianconeri superano l’Udinese e attendono Spalletti …

Calcio, serie A. Al via del Mare il Lecce resta sconfitto per 1-0 dal Napoli dell’ex Antonio Conte

Mister Di Francesco: "Non meritavamo la sconfitta, ma il calcio è questo. Oggi, però, mi girano"

 
  Diretta

Top News

Furti in casa, più di un italiano su 4 ne ha subito almeno uno. Al Centronord i comuni più colpiti

Più di un italiano su quattro, nella vita, ha subito almeno un furto in casa. Circa 14 milioni e mezzo di italiani, il28,6% del totale,…

Elezioni regionali, tutte le agevolazioni sulle tariffe per chi torna a casa per votare

Si avvicinano le elezioni in Puglia, Campania e Veneto, e per chi vive fuori regione è tempo di prenotare il proprio viaggio per andare a…

Giamaica, l’uragano Melissa minaccia il Paese caraibico con vento e inondazioni letali. Si contano vittime

Prima c’erano stati Katrina, nel 2005, e Maria, nel 2017, adesso l’uragano che spaventa l’America è Melissa, il più violento a toccare terra e che…

Catturato “incontro astronomico” tra la cometa Lemmon e una meteora

Un “incontro astronomico” tra una meteora e la cometa C/2025 A6 Lemmon è stato catturato la sera del 24 ottobre, poco dopo le 19.30 ora…

Locali

Operaio muore folgorato a Lecce mentre costruisce un muretto a secco

Un operaio di 67 anni è morto folgorato a Lecce mentre lavorava all’interno di un cantiere in una zona di campagna. Stava realizzando un muretto…

Droga, 11 arresti nel Foggiano. La base in un box videosorvegliato, affisso anche un listino prezzi

Dalle prime luci dell’alba, i carabinieri del Comando provinciale di Foggia stanno eseguendo un’ordinanza di misure cautelari, emessa dall’Ufficio gip del tribunale, su richiesta della…

Mangiano funghi selvatici: morta 80enne a Ostuni, ricoverata d’urgenza la figlia

Una donna 80 anni è morta a Ostuni, in provincia di Brindisi, dopo aver mangiato, circa una settimana fa, alcuni funghi selvatici. A quanto si…

Fucacoste, a Orsara di Puglia da 30 anni c’è la signora delle zucche. Ne intaglia dieci al giorno e attrae turisti e curiosi

A Orsara di Puglia, da 30 anni, c’è la “signora delle zucche”. Nel comune foggiano di 2.400 abitanti, ogni primo novembre, si festeggiano i ‘Fucacoste…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music