Ascolta Guarda
PALATOUR

Bambini, sempre più dolci e meno sport. E’ la Covibesity

L’alimentazione dei più piccoli è peggiorata. I consigli per correggere gli errori a tavola

Il peso dei più piccoli è aumentato da quando è in corso la pandemia. In Italia 4 bambini su 10 hanno modificato le loro abitudini alimentari. L’allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Pediatria che ha parlato di “Covibesity”. Secondo uno studio del CDC (Centers for Disease Control and Prevention) statunitensi condotto su oltre 432 mila bambini e ragazzi tra 2 e 19 anni, il tasso di incremento dell’indice di massa corporea (il valore che misura il rapporto tra peso e altezza) è raddoppiato rispetto al periodo pre-pandemico, mentre la percentuale di bambini e ragazzi obesi in un anno è  passata dal 19,3% al 22,4%. E chi era già in sovrappeso lo è diventato ancora di più, “guadagnando” oltre mezzo kg al mese, un ritmo di crescita che in 6 mesi significa 3-4 kg in più, cioè più del doppio di quello che dovrebbe essere il giusto aumento di peso. Per i bambini e gli adolescenti italiani, che già  prima della pandemia registravano tassi di sovrappeso pari al 20,4% e di obesità pari al 9,4%, il quadro non cambia. Studi hanno dimostrato come il 40% dei bambini ha modificato le proprie abitudini alimentari durante la pandemia, il 27% ha mangiato di più, ncrementando il consumo di snack (60,3%) e succhi di frutta (14%). Di contro, complice la Dad, è  aumentato di circa 5 ore al giorno il tempo passato davanti a uno schermo nei bambini tra 6 e 18 anni. Ad esser peggiorati con la pandemia anche i disturbi dell’alimentazione, cresciuti del 30%. “Alla luce di questo scenario diventa ancora più importante promuovere una corretta alimentazione. L’epidemia di obesità infantile, aggravata dalla pandemia, è più  silenziosa ma altrettanto pericolosa di quella generata dal Covid-19”, afferma Annamaria Staiano, presidente Sip e professoressa ordinaria di Pediatria all’Università  Federico II di Napoli.


Per contrastare questa tendenza la Sip aderisce al progetto “Non siete soli” di Eni Foundation, distribuendo agli 11.000 pediatri che aderiscono alla società scientifica un poster con 7 consigli da tenere a mente. Innanzitutto, consumare 5 pasti al giorno, ovvero due spuntini oltre ai tre pasti principali, e consumare almeno 5 pasti alla settimana in famiglia per promuovere l’adozione di sane abitudini. Non saltare la prima colazione: farlo porta a un consumo di alimenti eccessivo nelle ore successive. Limitare alimenti da fast food, snack a elevato contenuto energetico, ricchi in grassi saturi, zuccheri raffinati e sale. Limitare le bevande zuccherate e attenzione, inoltre, alle porzioni degli alimenti, che devono essere corrette in base all’età. Infine, incoraggiare un’attività  fisica giornaliera di intensità moderata-vigorosa per almeno 60 minuti e limitare il tempo speso davanti agli schermi, specialmente durante i pasti. Non
sottovalutare il ruolo della dieta mediterranea: ricca di frutta verdura e legumi, caratterizzata da un consumo moderato di pesce, uova, pollame e prodotti caseari abbinato ad un ridotto consumo di carne rossa.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Eros Ramazzotti ha presentato il nuovo disco

“Una storia importante/Una historia importante” esce il 21 novembre. Ecco le date del tour mondiale

Baby K in diretta su Radio Norba

Ospite venerdì 21 novembre alle 14.20 con Marco e Claudia

Sport

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Tennis, Coppa Davis: Italia in semifinale grazie a Berrettini e Cobolli

Gli azzurri battono gli austriaci 2-0, la prossima sfida col Belgio venerdì

Leggerissime

Black Friday, 9 italiani su dieci scelgono la “seconda mano”: usato non più solo necessità economica ma consapevolezza

Quattro su dieci acquistano articoli usati almeno una volta al mese Per il Black Friday e gli acquisti di Natale in anticipo, gli italiani sono…

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticcieri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

 
  Diretta

Top News

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music