Ascolta Guarda

Bambini, sempre più dolci e meno sport. E’ la Covibesity

L’alimentazione dei più piccoli è peggiorata. I consigli per correggere gli errori a tavola

Il peso dei più piccoli è aumentato da quando è in corso la pandemia. In Italia 4 bambini su 10 hanno modificato le loro abitudini alimentari. L’allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Pediatria che ha parlato di “Covibesity”. Secondo uno studio del CDC (Centers for Disease Control and Prevention) statunitensi condotto su oltre 432 mila bambini e ragazzi tra 2 e 19 anni, il tasso di incremento dell’indice di massa corporea (il valore che misura il rapporto tra peso e altezza) è raddoppiato rispetto al periodo pre-pandemico, mentre la percentuale di bambini e ragazzi obesi in un anno è  passata dal 19,3% al 22,4%. E chi era già in sovrappeso lo è diventato ancora di più, “guadagnando” oltre mezzo kg al mese, un ritmo di crescita che in 6 mesi significa 3-4 kg in più, cioè più del doppio di quello che dovrebbe essere il giusto aumento di peso. Per i bambini e gli adolescenti italiani, che già  prima della pandemia registravano tassi di sovrappeso pari al 20,4% e di obesità pari al 9,4%, il quadro non cambia. Studi hanno dimostrato come il 40% dei bambini ha modificato le proprie abitudini alimentari durante la pandemia, il 27% ha mangiato di più, ncrementando il consumo di snack (60,3%) e succhi di frutta (14%). Di contro, complice la Dad, è  aumentato di circa 5 ore al giorno il tempo passato davanti a uno schermo nei bambini tra 6 e 18 anni. Ad esser peggiorati con la pandemia anche i disturbi dell’alimentazione, cresciuti del 30%. “Alla luce di questo scenario diventa ancora più importante promuovere una corretta alimentazione. L’epidemia di obesità infantile, aggravata dalla pandemia, è più  silenziosa ma altrettanto pericolosa di quella generata dal Covid-19”, afferma Annamaria Staiano, presidente Sip e professoressa ordinaria di Pediatria all’Università  Federico II di Napoli.


Per contrastare questa tendenza la Sip aderisce al progetto “Non siete soli” di Eni Foundation, distribuendo agli 11.000 pediatri che aderiscono alla società scientifica un poster con 7 consigli da tenere a mente. Innanzitutto, consumare 5 pasti al giorno, ovvero due spuntini oltre ai tre pasti principali, e consumare almeno 5 pasti alla settimana in famiglia per promuovere l’adozione di sane abitudini. Non saltare la prima colazione: farlo porta a un consumo di alimenti eccessivo nelle ore successive. Limitare alimenti da fast food, snack a elevato contenuto energetico, ricchi in grassi saturi, zuccheri raffinati e sale. Limitare le bevande zuccherate e attenzione, inoltre, alle porzioni degli alimenti, che devono essere corrette in base all’età. Infine, incoraggiare un’attività  fisica giornaliera di intensità moderata-vigorosa per almeno 60 minuti e limitare il tempo speso davanti agli schermi, specialmente durante i pasti. Non
sottovalutare il ruolo della dieta mediterranea: ricca di frutta verdura e legumi, caratterizzata da un consumo moderato di pesce, uova, pollame e prodotti caseari abbinato ad un ridotto consumo di carne rossa.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Pio e Amedeo in diretta su Radio Norba

Sabato 29 novembre alle 11 con Antonio Malerba

Sport

Champions League, vittorie per Juventus e Napoli. Domani in campo Inter e Atalanta

I bianconeri hanno battuto nel finale il Bodo/Glimt (3-2). Per la squadra di Conte successo per 2-0 con il Qarabag

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Mercatini di Natale, concerti, visite guidate e degustazioni in oltre 20 beni protetti dal FAI

Fino al 6 gennaio coinvolti anche il Salento e Matera Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, organizza oltre 40 eventi dedicati al Natale in diversi…

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Locali

Sicurezza, 9 cittadini baresi su dieci hanno paura delle babygang

Di giorno passeggiano sicuri in città, di sera hanno paura. Nove su dieci temono le babygang. E’ la fotografia delle cittadine e dei cittadini baresi…

Auto si scontra con una mandria al centro della carreggiata, una donna ferita e tre buoi morti

Singolare incidente stradale nella tarda serata di lunedì, nel Tarantino. Sulla provinciale 581, tra Martina Franca e Massafra, un’auto con a bordo una coppia è…

Elezioni regionali in Puglia, i dati definitivi e i nomi degli eletti

Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione Puglia. La coalizione di centrosinistra che lo sosteneva ha ottenuto il 63,97% delle preferenze contro il 35,13%…

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music