Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Bari, presentato il Parco della Giustizia: un’area “green” di 15 ettari, valorizzerà il quartiere Carrassi. Via al cantiere

Nel 2027 il Parco della Giustizia di Bari nascerà su un’area di quasi 15 ettari, attualmente occupata dalle ex caserme Milano e Capozzi, nel quartiere Carrassi. Sarà dotato di un grande parco verde, con all’interno un lago artificiale, che coprirà una superficie di oltre dieci ettari, il 70% del totale. La parte restante ospiterà gli edifici destinati all’attività giudiziaria. I dettagli del progetto sono stati presentati ieri nella sala Caduti di Nassirya del Senato, a Roma, con il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il sindaco di Bari Antonio Decaro e la direttrice dell’Agenzia del
Demanio, Alessandra dal Verme. Il complesso sarà costituito da quattro edifici a corte, a pianta quadrata, disposti fra loro in modo da richiamare l’immagine di un quadrifoglio scomposto, tra le cui foglie si aprono spazi di percorrenza e di sosta. Il nuovo Parco ospiterà 1.800 professionisti, fra giudici, procuratori, magistrati, avvocati e altre figure professionali. Gli spazi saranno articolati in una serie di corti giudiziarie e luoghi di formazione, accompagnati da ambienti amministrativi e di supporto, incardinati da ampi spazi di relazione. Il polo permettera’ infatti di unificare tutti gli uffici giudiziari di Bari: il Tribunale Penale, il Tribunale Civile, la Corte d’Appello, il Tribunale dei minorenni, il Tribunale di Sorveglianza e il Giudice di Pace. L’importo totale dell’investimento per la realizzazione dell’opera e’ di circa 405 milioni di euro, di cui 382 milioni gia’ stati stanziati dal ministero della Giustizia e la restante quota messa a
disposizione con i fondi dall’Agenzia del Demanio. il Parco permetterà di abbattere il costo delle locazioni passive che, per i soli uffici giudiziari baresi, ammontano a circa due milioni di euro annui. L’operazione vede impegnati ministero della Giustizia, Agenzia del Demanio e Comune di Bari nello sviluppo e nella trasformazione del territorio attraverso un articolato piano di interventi strategici che riguardano, tra gli altri, la mobilità dolce, la riqualificazione di quartieri decentrati e degradati e la lotta al cambiamento climatico.
Il progetto consentirà di minimizzare le emissioni di Co2, e di ridurre o raggiungere la neutralità carbonica attraverso
l’integrazione di soluzioni a elevate prestazioni energetiche, interventi di rinaturalizzazione, l’utilizzo di tecnologie per
la riduzione dei consumi idrici e di materiali a contenuto riciclato, in linea con i principi Esg (Environmental, social e
governance) adottati dall’Agenzia del Demanio.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Aumentano le bandiere blu in Italia, in Puglia tre nuovi ingressi: Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano

Aumentano le bandiere blu in Italia. Il vessillo che attesta, tra l’altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei…

Ex Ilva, Urso dopo l’incendio dell’altoforno 1: “L’impianto è del tutto compromesso”

A rischio occupazione e vendita L’incidente all’Altoforno 1 verificatosi lo scorso 7 maggio ha danneggiato in modo pesante la struttura e i tempi per ottenere…

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel