Ascolta Guarda

Bari, presentato il Parco della Giustizia: un’area “green” di 15 ettari, valorizzerà il quartiere Carrassi. Via al cantiere

Nel 2027 il Parco della Giustizia di Bari nascerà su un’area di quasi 15 ettari, attualmente occupata dalle ex caserme Milano e Capozzi, nel quartiere Carrassi. Sarà dotato di un grande parco verde, con all’interno un lago artificiale, che coprirà una superficie di oltre dieci ettari, il 70% del totale. La parte restante ospiterà gli edifici destinati all’attività giudiziaria. I dettagli del progetto sono stati presentati ieri nella sala Caduti di Nassirya del Senato, a Roma, con il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il sindaco di Bari Antonio Decaro e la direttrice dell’Agenzia del
Demanio, Alessandra dal Verme. Il complesso sarà costituito da quattro edifici a corte, a pianta quadrata, disposti fra loro in modo da richiamare l’immagine di un quadrifoglio scomposto, tra le cui foglie si aprono spazi di percorrenza e di sosta. Il nuovo Parco ospiterà 1.800 professionisti, fra giudici, procuratori, magistrati, avvocati e altre figure professionali. Gli spazi saranno articolati in una serie di corti giudiziarie e luoghi di formazione, accompagnati da ambienti amministrativi e di supporto, incardinati da ampi spazi di relazione. Il polo permettera’ infatti di unificare tutti gli uffici giudiziari di Bari: il Tribunale Penale, il Tribunale Civile, la Corte d’Appello, il Tribunale dei minorenni, il Tribunale di Sorveglianza e il Giudice di Pace. L’importo totale dell’investimento per la realizzazione dell’opera e’ di circa 405 milioni di euro, di cui 382 milioni gia’ stati stanziati dal ministero della Giustizia e la restante quota messa a
disposizione con i fondi dall’Agenzia del Demanio. il Parco permetterà di abbattere il costo delle locazioni passive che, per i soli uffici giudiziari baresi, ammontano a circa due milioni di euro annui. L’operazione vede impegnati ministero della Giustizia, Agenzia del Demanio e Comune di Bari nello sviluppo e nella trasformazione del territorio attraverso un articolato piano di interventi strategici che riguardano, tra gli altri, la mobilità dolce, la riqualificazione di quartieri decentrati e degradati e la lotta al cambiamento climatico.
Il progetto consentirà di minimizzare le emissioni di Co2, e di ridurre o raggiungere la neutralità carbonica attraverso
l’integrazione di soluzioni a elevate prestazioni energetiche, interventi di rinaturalizzazione, l’utilizzo di tecnologie per
la riduzione dei consumi idrici e di materiali a contenuto riciclato, in linea con i principi Esg (Environmental, social e
governance) adottati dall’Agenzia del Demanio.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Sport

Tennis, Sinner sui social dopo lo stop a Cincinnati: “Un paio di giorni di stop e torno al lavoro”

Il numero uno al mondo non fornisce aggiornamenti sul forfait nella finale con Alcaraz

Basket, Marco Belinelli si ritira a 39 anni. L’annuncio sui social: “Non è facile, ma è il momento”

Il cestista è l’unico italiano ad aver vinto un titolo Nba con i San Antonio Spurs nel 2014

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

L’ultimo abbraccio di Militello a Pippo Baudo, duemila persone ai funerali del conduttore

Per l’ultimo saluto a Pippo Baudo, duemila persone provenienti da ogni parte della Sicilia, ma non solo, hanno gremito la piazza Santa Maria della Stella, a…

West Nile, in Italia si registra l’80% dei casi europei. Il picco atteso tra fine agosto e settembre

È l’Italia il Paese europeo con il maggior numero di casi di infezione da virus West Nile, con 274 casi sui 335 registrati complessivamente in…

Turismo, la banca dati del Viminale: “Ad agosto oltre 15 milioni di turisti, +9,3% rispetto al 2024”

Nelle strutture ricettive italiane, nei primi 18 giorni di agosto, si sono registrati oltre 15 milioni e mezzo di turisti, con un incremento del 9,3%…

Il feretro di Pippo Baudo è arrivato nella notte a Militello. Alle 16 i funerali

Il feretro di Pippo Baudo è arrivato questa notte a Militello in Val di Catania, paese natale del celebre presentatore televisivo scomparso sabato sera. Partito…

Locali

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Nuovo capitolo della ‘Guerra delle orecchiette’: sequestrati 151 chili di prodotti in via Arco Basso

Taralli dolci e salati, orecchiette e pomodori secchi sono stati sequestrati dagli agenti della polizia annonaria a Bari perché venduti senza autorizzazioni. La merce, per…

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Made with 💖 by Xdevel