Ascolta Guarda

Bari, vandalizzata la lapide in ricordo della strage di via Dell’Arca in cui morirono 20 antifascisti. Anpi: “I luoghi della memoria vanno presidiati”

Uno scempio scoperto dai cittadini. A Bari, stamani, è stata vandalizzata in piazza Umberto la lapide ai piedi del monumento che ricorda la strage di via Niccolò dell’Arca del 28 luglio 1943, in cui morirono venti antifascisti. Sul posto sono accorsi il presidente provinciale dell’Anpi, Pasquale Martino, la segretaria generale della Camera del lavoro, Gigia Bucci e il segretario della Cgil Puglia, Pino Gesmundo. Il luogo, fa sapere l’Anpi, è stato presidiato fino all’arrivo delle forze di polizia e dei tecnici comunali, che hanno raccolto repertato i frammenti della lastra di pietra.
L’Anpi di Bari auspica “che le indagini di polizia possano presto accertare la matrice del gesto, se di natura politica,
mafiosa o microcriminale. Intanto, il Coordinamento antifascista di Bari denuncia lo stato di degrado in cui versa da molto tempo il complesso monumentale alla Resistenza”, spiegano dall’associazione nazionale partigiani italiani. “Va subito restaurata e ripristinata la lapide, che fu realizzata un anno dopo la strage, con un testo dettato da Tommaso Fiore”, è l’appello dell’Anpi. Il Coordinamento chiede quindi “all’Amministrazione comunale che insieme alla lapide danneggiata, sia restaurato il monumento eretto nel 1964, anticipando il programma di riqualificazione dell”intera piazza Umberto I, che è ancora in fase di progetto. Il Coordinamento antifascista di Bari fa appello alle forze democratiche perché sia intensificata la vigilanza sui luoghi della memoria e siano prevenuti ulteriori atti vandalici e attentati”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Radio Norba Arena”, un nuovo spazio per la musica: presentato il calendario estivo

Un nuovo spazio per la musica, per il divertimento e per le emozioni. È la “Radio Norba Arena”, il cuore pulsante degli eventi live che…

 
  Diretta

Top News

Il Vaticano: “Il conclave inizierà il 7 maggio”

Da oggi chiude la Cappella Sistina in via precauzionale E’ stata stabilita la data del 7 maggio per l’inizio del Conclave per l’elezione del nuovo…

Indice del clima 2025, Bari si conferma la miglior provincia d’Italia secondo Il Sole 24 Ore

Segue Barletta-Andria-Trani. Bene anche Brindisi e Potenza. A Lecce si soffre per il caldo estremo Bari si conferma per il secondo anno consecutivo la provincia…

Eurostat: in Italia povero il 9% dei lavoratori full time, 5 milioni hanno difficoltà su spese minime

In Italia sale il rischio di povertà tra le persone che lavorano anche se impegnate a tempo pieno: nel 2024 gli occupati con un reddito…

Monreale, rissa sfocia in sparatoria nella piazza affollata: tre ragazzi morti e due feriti

E’ di tre morti e due feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata a Monreale, nel Palermitano. Due delle vittime avevano 26 anni,…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti a Bari e nel Foggiano

Due morti e altrettanti feriti in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un uomo…

Rapina in sala scommesse a San Severo, colpito alla testa il gestore e portato via l’incasso

Una rapina è stata compiuta nella tarda serata di ieri ai danni di una sala scommesse al quartiere San Bernardino di San Severo nel Foggiano.…

Calcio, Atalanta-Lecce. La protesta silenziosa dei giallorossi, toccata e fuga a Bergamo senza dirigenti

Neanche l’intervento fatto nella giornata di ieri da parte del ministro dello Sport Andrea Abodi,è servito a far cambiare idea alla Lega di serie A.…

Lo striscione per papa Francesco al Festival degli aquiloni di Margherita di Savoia

“We love Papa Francesco”. E’ lo striscione esposto all’unidecisma edizione del Festival internazionale degli aquiloni, ospitato a Margherita di Savoia, nel nordbarese. Accoglie appassionati da…

Made with 💖 by Xdevel