Ascolta Guarda

Mafia e traffico di droga, 43 arresti. Blitz nel Barese, Messina: “Bitonto come il quartiere napoletano Scampia”

La Polizia di Stato, al termine di una complessa attività investigativa coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Bari, sta eseguendo nei Comuni di Bitonto e Bari un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e ai domiciliari nei confronti di 43 persone. Il reato contestato è quello di associazione per delinquere finalizzata al traffico e alla illecita commercializzazione di sostanza stupefacente, aggravata dal metodo mafioso.

I dettagli dell’operazione, che vede impegnate oltre 300 unità, saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa in programma questa mattina presso la procura di Bari alla presenza, tra gli altri, del procuratore della Repubblica Roberto Rossi e del direttore centrale anticrimine Francesco Messina.

Il provvedimento cautelare si fonda su un compendio gravemente indiziario secondo cui Domenico Conte emergerebbe quale figura di vertice del clan, mentre Mario D’Elia, quale suo braccio destro, avrebbe anche avuto il compito di gestire il gruppo qualora Conte fosse stato arrestato.

Gravi indizi di colpevolezza sono stati ritenuti sussistenti a carico di Francesco Bonasia, Damiano Giordano e Giovanni Palmieri, quali organizzatori e dirigenti, mentre a carico dei restanti 38 indagati, gli indizi riguardano il ruolo di partecipi con vari ruoli (vedette, spacciatori, trasportatori).

Le indagini furono avviate nel settembre del 2017, allorquando, nella cittadina di Bitonto, si verificarono numerosi scontri armati tra i gruppi Conte e Cipriano, per il controllo delle piazze di spaccio di sostanze stupefacenti ed in particolare per il monopolio nella zona del Ponte.

Gli approfondimenti investigativi che fecero luce sulla morte di Anna Rosa Tarantino, (innocente vittima, attinta da colpi d’arma da fuoco in occasione di uno scontro a fuoco causato dal controllo del territorio), dimostrarono l’esistenza di una vera e propria guerra finalizzata al controllo militare dei luoghi di cessione delle sostanze stupefacenti, insistenti, in particolare, nel centro storico di Bitonto, esattamente nella zona prossima a via Arco di Cristo, ove, a cura degli odierni arrestati, era stata allestita una base logistica, dotata anche di sistemi di videosorveglianza, poi smantellata dagli investigatori.

Nell’occasione, oltre a far luce sui responsabili degli specifici e violenti episodi delittuosi, oggetto di altri procedimenti, si è dato corso ad un’indagine che, secondo l’impostazione accusatoria accolta dal Gip (fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa), ha accertato come, nella città di Bitonto, fosse presente uno dei più organizzati gruppi di spaccio della Regione.

Le indagini, arricchite dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di Giustizia, si sono avvalse di numerosissimi riscontri effettuati sul territorio, con sequestri di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti, armi e munizionamenti ed arresti in flagranza di reato.

L’organizzazione armata era strutturata al pari di una vera e propria azienda, in cui i vari adepti venivano remunerati per il loro lavoro con somme settimanali paragonabili a veri e propri “stipendi“.

E così, nelle piazze di spaccio, dove si lavorava in turni articolati nell’arco delle 24 ore, per ogni settimana spettavano:

–         dalle 300 alle 500 euro per le vedette, considerata attività a basso rischio (“…li beccavano la Polizia e non avevano niente addosso…….“);

–         1.000 euro allo spacciatore che, in possesso del borsone zeppo di stupefacenti, si occupava della vendita al dettaglio e monitorava il sistema di videosorveglianza;

–         1.500 euro alle guardie armate dislocate sui tetti con il compito di difendere la roccaforte dalle altre organizzazioni criminali;

–         1.500 euro al responsabile della piazza che si occupava anche dei rifornimenti, per il quale, a seconda della buona gestione della piazza, poteva giungere un “bonus” mensile fino ai 5.000 euro.

L’organizzazione annoverava anche i “…custodi della droga…”, “custodi del denaro”, gli “…steccatori…” edi “corrieri…“; ed ancora i referenti per la contabilità (rinvenuta e sequestrata dagli investigatori). Ognuno percepiva un suo stipendio tanto che, ogni venerdì, nella sede principale dell’organizzazione in via Pertini, protetta da porte blindate, il capo in persona provvedeva a consegnare la retribuzione per il lavoro prestato.

“… un’azienda…una ditta…”, così viene definita l’organizzazione da parte di un collaboratore di Giustizia. Egli ha fra l’altro, rivelato che il capo, in occasione delle festività, da vero manager, elargiva gratifiche in denaro, bottiglie e panettoni. Ma imponeva, al contempo, rigide regole: orari di rientro a casa, responsabilità diretta del materiale affidato, fosse droga o armi, rigida compartimentazione delle informazioni all’interno del gruppo (come i luoghi di occultamento della droga e delle armi), per garantirne l’impenetrabilità.

Dai gravi indizi raccolti, emerge altresì che, grazie ad una accorta strategia commerciale – che prevedeva, rispetto alla “concorrenza”, migliore qualità e quantità – l’organizzazione avrebbe garantito introiti “… dai 20 ai 30 mila euro al giorno…“, riuscendo a smerciare, mensilmente, circa 30/40 kg. di stupefacenti tra cocaina, hashish e marijuana, ma anche amnesia (“…un’erba che ti fulmina il cervello…“).

La Polizia di Stato è anche riuscita ad individuare e smantellare una fitta rete di videosorveglianza abusivamente installata nelle pubbliche vie, nei pressi delle due roccaforti dello spaccio, rete che, attraverso il monitoraggio delle principali vie di accesso, permetteva di controllare e prevenire eventuali interventi delle F.F.O.O. o di gruppi avversi, e di vigilare sull’operato degli adepti e quindi sull’andamento “dell’attività aziendale”.

Da quanto emerso dal compendio indiziario, l’organizzazione si riforniva continuativamente da importanti grossisti di Bari (quartieri Madonella e Japigia) e Terlizzi.

Michela Lopez (aggiornamento ore 12: Stefania Losito)

Sport

Tennis, Sinner è arrivato a Shanghai per il Masters 1000 cinese. Sabato l’esordio contro il tedesco Altmaier

L’azzurro, reduce dal successo di Pechino: “Sto bene. I primi turni non sono mai facili”

 
  Diretta

Top News

Svolta epocale nella Chiesa anglicana dopo gli scandali sessuali: per la prima volta l’arcivescovo di Canterbury sarà una donna

Rivoluzione epocale nella Chiesa anglicana d’Inghilterra dopo 500 anni: per la prima volta nella storia una donna, Sarah Mullally, è stata eletta dal sinodo per…

Sciopero generale, disagi in tutta Italia. In Puglia due voli cancellati. Landini (Cgil): “Piazze strapiene, siamo fieri”

Disagi e blocchi in tutta Italia per lo sciopero generale di 24 ore proclamato per tutta la giornata di venerdì 3 ottobre per solidarietà alla…

Flotilla, sciopero generale. Salvini: “Prevalga il buon senso”. Landini (Cgil): “Chiedo rispetto”. Liberati da Israele i 4 parlamentari italiani

Oggi lo sciopero generale indetto da sindacati di base e Cgil in solidarietà alla Flotilla, giudicato dal garante illegittimo per mancato preavviso. “Prevalga il buon…

Via libera del Senato alla legge che riconosce l’obesità come una malattia. L’Italia è il primo Paese al mondo

L’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come una malattia. Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge, già…

Locali

Perde controllo dell’auto sotto la pioggia battente, muore 52enne in Salento

Un uomo di 52 anni, Giovanni Palma, è morto nel pomeriggio in un incidente stradale in Salento dovuto probabilmente alla pioggia battente: l’uomo stava guidando…

Ostuni, muore travolto da acqua e fango ma salva la moglie

Ha praticamente salvato la vita alla moglie in extremis Onofrio Epifani, il 63enne morto lungo il litorale di Ostuni, nel Brindisino, in seguito al violento…

Maltempo in Puglia, un morto nel Brindisino. Tromba d’aria a Barletta. E’ allerta gialla su tutta la regione

Maltempo, è stato ritrovato il corpo del 63enne Oronzo Epifani disperso ad Ostuni, nel brindisino, dove nelle scorse ore si è abbattuto un violento nubifragio.…

Droga e armi sotto i sedili di un’auto, due arresti della Polizia tra Lecce e Altamura

Operazione anti droga tra Altamura, nel Barese, e Lecce da parte della Polizia. Sequestrati 18 chili di stupefacenti, armi e strumenti per il confezionamento dello…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music