Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Bolivia, la protesta di migliaia di coltivatori contro il piano “coca zero” nelle aree protette

La Bolivia, nel 2023, ha eradicato oltre 10.300 ettari di coltivazioni di foglie di coca non consentite, superando l’obiettivo fissato, e nel nuovo anno si concentrerà sul piano “coca zero” nelle aree protette. Il ministro dell’Interno, Eduardo del Castillo, ha spiegato che i risultati sono superiori del 12% rispetto a quelli del 2019, del 372% superiori a quelli del 2020, del 9% superiori a quelli del 2021 e dello 0,4% superiori a quelli del 2022. 

Per questo migliaia di persone hanno sfilato ieri nelle piazze della Bolivia per celebrare la Giornata dell’Acullico, come viene chiamato l’atto del masticare foglie di coca. La pianta, considerata sacra dagli indigeni, negli anni è diventata la materia prima della cocaina. All’evento principale, svoltosi a La Paz, è intervenuto anche il presidente Luis Arce. Circondato da coltivatori di coca (i cosiddetti ‘cocaleros’), il capo di Stato progressista ha rilanciato la campagna internazionale perché la pianta non sia vista solo come una sostanza illegale.
Arce ha promesso in particolare di intensificare il suo uso in medicina e nella produzione di bevande, gomme da masticare, saponi e altri prodotti. Anche l’ex presidente Evo Morales, al governo dal 2006 al 2019, chiese la depenalizzazione della coca davanti all’Onu, ma la sua proposta venne respinta nel 2011.

Intanto l’omicidio di cinque soldati delle forze speciali contro il contrabbando di droga che pattugliavano la frontiera ha scosso il Paese aprendo anche qui un dibattito sulla violenza e la presenza crescente della criminalità organizzata come accade in Ecuador. L’episodio è avvenuto all’inizio della settimana ed era stato classificato inizialmente come un possibile incidente stradale.
Nelle ultime ore è emerso, invece, in base alle indagini delle autorità, che la jeep che trasportava la pattuglia ha subito
un’imboscata mentre stava inseguendo un veicolo che trasportava presumibilmente sostanze illegali e che i cinque soldati sono stati disarmati e dati alle fiamme con benzina.
Secondo l’opposizione al governo progressista di Luis Arce, la Bolivia – terzo produttore di cocaina della regione dopo
Colombia e Perù – presenta vulnerabilità economiche, sociali e istituzionali simili a quelle dell’Ecuador, e l’esecutivo non
adotta le misure necessarie per impedire al crimine organizzato di infiltrarsi nelle istituzioni pubbliche.
Secondo il governo invece la situazione boliviana è lungi dall’essere simile a quella di Quito, poiché le grandi mafie
internazionali non sono presenti nel Paese. Eppure le autorità riconoscono che nel Paese ormai non si produce più solo la “pasta base” della droga, ma anche il cloridrato o la cocaina raffinata e si teme che questo significhi che i grandi cartelli della droga siano già presenti.
Di recente il governo ha effettuato uno dei più grandi sequestri di droga della sua storia intercettando 8,7 tonnellate
di cocaina che viaggiavano verso il Cile per essere trasferite da lì ai Paesi Bassi.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

The Kolors protagonisti di “road to Battiti” a Trani

Domenica 4 maggio alle 18 il secondo appuntamento con il radio live show di Radio Norba a Trani

Fedez e Clara protagonisti di “Road to Battiti” ad Andria

Oggi alle 18 il primo appuntamento con il radio live show di Radio Norba

Sport

Serie A, Torino-Venezia apre il programma della 35esima giornata. Domani in campo Napoli e Inter

In settimana i nerazzurri e la Fiorentina saranno impegnate nelle semifinali di coppa

Calcio, anche la Supercoppa Italiana 2026 si giocherà in Arabia Saudita. Sarà la terza edizione consecutiva

Confermato anche il format della “final four”: parteciperanno le prime due classificate in campionato e le finaliste di Coppa Italia

 
  Diretta

Top News

Napoli: si rinnova il miracolo di San Gennaro, il sangue si è sciolto

Il miracolo di maggio di San Gennaro si è compiuto: alle 18.09, nella Basilica di Santa Chiara, il sangue del patrono di Napoli si è…

In Italia nel 2035 ci saranno 3 milioni in meno di cittadini in età lavorativa. La metà li perderà il Sud

Entro i prossimi dieci anni, i lavoratori in Italia diminuiranno di quasi 3 milioni di unità, di cui la metà al Sud. Sono i dati…

Trump vestito da papa: l’immagine sui social della Casa Bianca

L’ha postato sui social ufficiali, quelli della Casa Bianca e della presidenza degli Stati Uniti, condividendolo sul suo profilo personale su Truth. Donald Trump ha…

Il principe Harry alla Bbc: “Voglio riconciliarmi con la famiglia reale”

Il principe Harry vorrebbe riavvicinarsi alla famiglia reale britannica e starebbe cercando una riconciliazione dopo il traumatico strappo del 2020. Lo ha affermato lui stesso…

Locali

Cadavere in mare a Taranto, è il 64enne scomparso ieri

Il cadavere di un 64enne di cui si erano perse le tracce ieri è stato individuato e recuperato questa mattina dalla Guardia costiera nelle acque…

Esplosione in appartamento a Brindisi, ustionati due operai che stavano usando una saldatrice

Esplosione all’interno di un appartamento questa mattina a Brindisi: due operai sono rimasti ustionati. Trasportati in ospedale per accertamenti, hanno riportato ustioni al viso e…

Cade nel giardino della sua villa durante lavori di giardinaggio, muore 80enne a Bari

Una donna di 80 anni è morta questa mattina dopo essere caduta mentre stava facendo lavori di giardinaggio nella villa in cui viveva a Bari,…

In Salento nasce un parco archeologico sommerso: il progetto pilota a Porto Cesareo

Porto Cesareo, in provincia di Lecce, non sarà più soltanto una delle più grandi aree marine protette d’Europa, ma ospiterà anche un progetto pilota per…

Made with 💖 by Xdevel