Ascolta Guarda
Banner Regione Puglia 2025

Cambiamenti climatici, la Corte europea dei diritti umani rigetta il ricorso di due donne italiane: una è materana

E’ stato rigettato il ricorso contro l’Italia e altri Stati proposto da due donne italiane alla Corte europea dei diritti
umani sulla presunta inerzia dei governi contro il cambiamento climatico che avrebbe causato loro problemi di
salute. I ricorsi sono arrivati alla Cedu nel marzo del 2021, pochi mesi dopo gli ormai famosi ricorsi contro la Svizzera da parte di un gruppo di donne anziane, che ha portato alla condanna dello Stato elvetico, e quello di alcuni ragazzi contro il Portogallo e altri paesi, che è stato invece dichiarato inammissibile.
Le due donne italiane sono nate rispettivamente nel 2000 e 2002, e vivono l’una a Sedico, in provincia di Belluno, e
l’altra a Ferrandina, in provincia di Matera. La prima sosteneva che “il disagio provato a causa dei cambiamenti climatici ha avuto ripercussioni negative sulla sua salute mentale”. Descrivendosi come “affetta da problemi comportamentali, ha affermato di provare una forte ansia di fronte a disastri naturali, come la tempesta di Vaia”. Inoltre
affermava che “il suo stato d’ansia è ulteriormente aggravato dalla prospettiva di vivere in un clima sempre più surriscaldato per il resto della sua vita”. La giovane che vive a Ferrandina sosteneva che quest’area sta subendo una serie di impatti del cambiamento climatico, tra cui l’aumento delle temperature e il caldo estremo nei mesi estivi, oltre a gravi inondazioni, e che questi stanno incidendo sulla sua salute. Nel suo ricorso dichiarava di soffrire di allergie, eruzioni cutanee e problemi respiratori che risentono delle alte temperature, e di soffrire di uno stato di ansia dovuto all’impossibilità di uscire nelle giornate calde e di essere preoccupata di poter trascorrere del tempo all’aperto in futuro a causa del riscaldamento globale”.
Per decidere sul merito dei due ricorsi i giudici della Cedu si sono basati sui “criteri chiave” per il riconoscimento dello status di vittima degli individui nel contesto dei cambiamenti climatici, contenuti nei ricorsi contro la Svizzera e il Portogallo. Il primo è “l’elevata intensità dell’esposizione della persona agli effetti negativi dei cambiamenti climatici”. Il secondo è “la necessità pressante di garantire la protezione dell’individuo”. Per entrambe occorre che le “prove” superino una “soglia molto alta”. Applicando questi criteri la Cedu è giunta alla conclusione che le due italiane non hanno “fornito alcuna prova delle loro affermazioni”. 

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Spaghetti alla Nerano e dolci al limone: menù campano per le nozze Bezos-Sanchez

Vip in giro per Venezia: shopping per le sorelle Kardashian Spaghetti, formaggi e dolci, tutto Made in Campania. Per il matrimonio da oltre 200 invitati…

Papa Leone XIV nomina 32 nuovi sacerdoti: l’unico italiano è un pugliese

Alberto De Mola, classe 1998, della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi è l’unico italiano fra i 32 nuovi presbiteri nominati da Papa Leone XIV. Il pontefice è…

Svezia, morto il rapinatore e sequestratore che ispirò la teoria della Sindrome di Stoccolma

Clark Olofsson, uno dei due criminali coinvolti nel 1973 nella rapina di una banca con sequestro di ostaggi in Svezia che ha dato al mondo…

Bruxelles, i leader europei aprono a un accordo con Trump sui dazi e impongono altre sanzioni alla Russia. Poi si spaccano su Gaza

Passi avanti per l’ingresso dell’Ucraina nell’Ue L’Unione Europea è pronta a dialogare con gli Stati Uniti sui dazi imposti alle importazioni dal presidente Trump. Questo…

Locali

Droga, giubbotti antiproiettile e zanne di elefante in casa, arrestati nipote e nonna a Bari

Un ragazzo di 21 anni e sua nonna di 58 sono stati arrestati dai carabinieri a Bari in flagranza di reato per detenzione ai fini…

Incidente sul lavoro nel Materano: 66enne travolto da un cancello

Incidente sul lavoro questa mattina nell’area industriale di Colobraro, in provincia di Matera. A perdere la vita Franco Celano, un uomo di 66 anni del…

Malore per un operaio agricolo mentre lavora nei campi: muore 49enne ad Andria

Un bracciante di 49 anni è morto all’alba nelle campagne di Andria. Si è improvvisamente accasciato a terra, inutili i soccorsi. Sono in corso verifiche…

Furbetti del cartellino, 33 dipendenti amministrativi di una scuola superiore denunciati a Vieste

Timbravano il cartellino per segnare l’entrata sul posto di lavoro ma si allontanavano per andare al bar o a far la spesa. A Vieste, sul…

Made with 💖 by Xdevel