Ascolta Guarda

Caro-carburanti, si attende il calo del costo della benzina dopo la tregua tra Iran e Israele

Dopo l’annuncio della tregua tra Israele e Iran, a picco le quotazioni di greggio e prodotti raffinati: si attende dunque il calo del costo dei carburanti. La benzina è tornata al livello del 9 giugno e il gasolio al 13. Primi segnali di ribasso anche sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi, mentre le medie dei prezzi praticati alla pompa, riferite a ieri, risultano ancora in rialzo sulla scia degli aumenti registrati sui listini nei giorni scorsi.
La benzina self è a 1.752 euro al litro, la benzina al servito a 1,890 euro/litro.
Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, Q8 ha ridotto di un centesimo al litro i prezzi della benzina e di due quelli del gasolio. Per Tamoil si registra un ribasso di un centesimo sulla benzina.
Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti: benzina self service a 1,752 euro/litro (+4 millesimi, compagnie 1,759, pompe bianche 1,738), diesel self service a 1,682 euro/litro (+10, compagnie 1,687, pompe bianche 1,671). Benzina servito a 1,890 euro/litro (+3, compagnie 1,934, pompe bianche 1,807), diesel servito a 1,819 euro/litro (+11, compagnie 1,862, pompe bianche 1,739). Gpl servito a 0,707 euro/litro (invariato, compagnie 0,716, pompe bianche 0,697), metano servito a 1,443 euro/kg (+2, compagnie 1,447, pompe bianche 1,439), Gnl 1,269 euro/kg (invariato, compagnie 1,267 euro/kg, pompe bianche 1,271 euro/kg).
Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 1,846 euro/litro (servito 2,109), gasolio self service 1,786
euro/litro (servito 2,053), Gpl 0,842 euro/litro, metano 1,504 euro/kg, Gnl 1,342 euro/kg.

Ma le polemiche sulle speculazioni del carburante restano alte. “Sui prezzi dei carburanti la presenza di fenomeni speculativi è oramai innegabile. Ciò che è da chiarire, semmai, è chi realmente si arricchisca grazie all’andamento anomalo dei listini”, chiarisce il Codacons, dopo la riunione della Commissione di allerta rapida convocata dal Mimit per fare il punto sull’emergenza carburanti. “Per tale motivo il Codacons, se i prezzi di benzina e gasolio non registreranno un sensibile ribasso nei prossimi giorni, è pronto a rivolgersi alla magistratura chiedendo di indagare sul settore dei carburanti per la possibile fattispecie di aggiotaggio”. “Non è assolutamente possibile negare l’esistenza di fenomeni anomali quando il prezzo di benzina e gasolio ai distributori subisce repentini rialzi al crescere delle quotazioni petrolifere, senza subire un analogo andamento al ribasso quando il prezzo del greggio crolla”.
Secondo Adoc, Assoutenti, Federconsumatori alla riunione del Mimit “sono stati illustrati i dati sull’andamento del mercato internazionale, che hanno rilevato nel complesso una tendenza al ribasso negli ultimi giorni, dopo i forti rialzi avvenuti alla luce dello scoppio della guerra in Iran” ma tali ribassi “non si percepiscono ancora sul fronte dei prezzi, che invece sono subito scattati all’insù al primo accenno di aumento della quotazione della materia prima”.

Pronta la replica di Unione Energie per la Mobilità (Unem), che riunisce e rappresenta da oltre 70 anni le principali Aziende che operano in Italia nell’ambito della lavorazione, della logistica e della distribuzione dei prodotti petroliferi. “Nell’incontro di oggi sono stati condivisi dati numerici e andamenti dei prezzi alla pompa di benzina e gasolio che hanno confermato che il settore ha risposto con puntualità e senza speculazioni, anzi in misura più contenuta, agli aumenti delle quotazioni sui mercati internazionali. È normale che in momenti di oscillazioni così ampie e rapide dei prezzi a livello internazionale ci sia una leggera isteresi, con tempi di adeguamento differenziati tra i diversi operatori”.
È quanto ha affermato Gianni Murano, Presidente Unem, al termine della riunione della Commissione di allerta rapida sui prezzi al Mimit. “Dalla fine di maggio – ha proseguito – siamo entrati in una fase di mercato decisamente rialzista che si è consolidata negli ultimi giorni. Nel momento di massima ascesa delle quotazioni internazionali c’è stato un
aumento di oltre 7 centesimi euro/litro per la benzina e di quasi 17 per il gasolio, riflessi per meno della metà dai prezzi industriali (al netto delle tasse). Nonostante i recenti aumenti, oggi abbiamo prezzi medi al consumo che per la benzina sono ai minimi dall’ottobre 2022, mentre per il gasolio bisogna andare indietro fino ad ottobre 2021″.
“Guardando alle medie mensili, che restituiscono una fotografia più chiara delle tendenze e non solo il dato puntuale
– ha evidenziato – emerge che a maggio in media i prezzi prima delle tasse sono diminuiti di 2,2 centesimi euro/litro rispetto al mese precedente, a fronte di un aumento di mezzo centesimo sulle piazze internazionali, mentre il gasolio è sceso di circa 4 centesimi rispetto ad un calo di 1,1 centesimi a livello internazionale. Tendenza opposta a giugno, con la benzina che rispetto a maggio, sempre al netto delle tasse, in media è cresciuta di 1,4 centesimi euro/litro contro i 2,5 delle quotazioni internazionali, mentre il gasolio è aumentato di mezzo centesimo verso i quasi 5 delle piazze
internazionali”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

A Celle San Vito il Natale è resiliente: festa condivisa per i 140 abitanti del comune più piccolo della Puglia

A Celle di San Vito, il più piccolo comune della Puglia con 140 abitanti, in provincia di Foggia, si accendono le luci della resilienza. Domenica…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music