Ascolta Guarda

Cgia, due milioni di disoccupati in Italia ma alle imprese manca un milione di operai. E Al Sud si cercano muratori, camerieri e commessi

In Italia due milioni di cittadini cercano lavoro ma le imprese non trovano un milione di addetti. Sono i paradossi del mercato del lavoro fotografati dalla Cgia di Mestre. Quello che traspare è che chi è alla ricerca di un lavoro spesso presenta un deficit educativo ed esperienziale notevole rispetto alle abilità professionali richieste dalle imprese. Molte persone, soprattutto giovani, senza una occupazione, mentre tante aziende, anche nel Mezzogiorno, sono costrette a
rinunciare a una quota importante degli ordinativi, poiché non hanno le risorse umane sufficienti per far fronte alle nuove commesse. Dai dati di Unioncamere-Anpal, emerge un elenco delle prime 50 figure professionali di difficile reperimento.
Se al Nord si cercano soprattutto camerieri, commessi e addetti alle pulizie, al Sud la richiesta si concentra su muratori e, anche qui, su camerieri e commessi. Tra le quattro ripartizioni geografiche del Paese, invece, le maggiori difficoltà nel reperire i lavoratori dipendenti sono emerse al Nordest. A Bolzano, infatti, nel 2022 si è registrata l’incidenza percentuale più alta pari al 52,5%. Seguono Pordenone con il 52%, Gorizia con il 48,8, Pavia con il 48,3, Trento con il 47,9, Udine con il 47,8, Bologna e Vicenza con il 47,7, Lecco con il 46,9 e Padova con il 46,8. Sebbene il livello di disoccupazione nelle regioni del Sud si aggiri mediamente sul 15%, anche in questa ripartizione un nuovo posto di lavoro su 3 ha rischiato di non essere coperto. Le punte più elevate, comunque si registrano a Chieti e L’Aquila con il 43,6%, a Caltanissetta con il 40,5%, Cagliari con il 39,2, Brindisi e Sassari con il 39, Siracusa con il 38,8, Isernia, Matera e
Pescara con il 38,5, Benevento con il 38,1 e di seguito tutte le altre.
E’ evidente, secondo la Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato, che nei prossimi anni la tendenza è destinata a salire ulteriormente. Il combinato disposto tra calo della natalità e il progressivo innalzamento dell’età media dovrebbe creare non pochi problemi agli imprenditori che, tra le altre cose, saranno chiamati a sostituire un elevato numero di maestranze destinato al pensionamento.

Introvabili sono i saldatori ad arco elettrico, i medici di medicina generale, elettronici/telecomunicazioni, gli ingegneri
gli intonacatori (compresi gli stuccatori, i decoratori e i cartongessisti) e i dirigenti d’azienda (di istituti scolastici privati e di strutture sanitarie private). Di questo primo blocco, in 8 casi su 10 la ricerca degli imprenditori (privati e pubblici) è vana. Altrettanto difficili da trovare sono i meccanici collaudatori, gli infermieri/ostetriche, i tecnici elettronici (installatore e manutentore hardware), i tappezzieri e i materassai, gli operai addetti a macchinari per la filatura e bobinatura, i saldatori e i tagliatori a fiamma, gli ingegneri elettronici, gli elettrotecnici e gli operai addetti ai telai
meccanici per la tessitura e maglieria: in 7 casi su 10 le richieste imprenditoriali rimangono scoperte.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4 a Pozzuoli: non ci sono danni né feriti ma torna la paura

Prosegue la nuova sequenza sismica in corso da ieri ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata…

Siti sessisti, il Garante della Privacy ai cittadini: “Segnalateci tutti i casi”

L’Autorità può procedere anche d’ufficio, ma serve la collaborazione di tutti, istituzioni comprese Il Garante della Privacy invita tutti i cittadini a segnalare i casi…

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia…

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Locali

Università, agli atenei pugliesi oltre 400 milioni di euro dal ministero (+35% rispetto al 2024)

In aumento le risorse del ministero dell’Università e della Ricerca per gli atenei della Puglia. La ministra, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che…

Scontro auto-moto, muore 31enne sulla Monopoli Alberobello. Vittima anche un altro centauro nel Foggiano

Domenica di sangue sulle strade pugliesi. Due motociclisti hanno perso la vita nelle province di Bari e foggia. Sulla Monopoli-Alberobello, nel Barese, un 31enne di…

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Made with 💖 by Xdevel