Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Classifica di Transparency International sulla percezione della corruzione, Italia al 42esimo posto su 180 Paesi

L’Italia conferma il punteggio di 56 su 100 e occupa il 42esimo posto su 180 Paesi nella classifica sull’indice di percezione della corruzione (Cpi) stilata da Transparency International. La graduatoria, nel complesso, rivela che in più di un decennio la maggior parte dei Paesi ha fatto pochi progressi nell’affrontare la corruzione del settore pubblico. Oltre i due terzi dei Paesi ottengono un punteggio inferiore a 50 su 100 e più dell’80% della popolazione mondiale vive in Paesi con un indice al di sotto della media globale di 43.

“Il consolidamento del punteggio del nostro Paese nel Cpi 2023”, ha commentato Michele Calleri, presidente di Transparency International Italia, “conferma l’Italia nel gruppo dei Paesi europei più impegnati sul fronte della trasparenza e del contrasto alla corruzione”.

In Italia, ad oggi, rimangono aperte alcune questioni che continuano a incidere negativamente sulle capacità del nostro sistema di prevenzione della corruzione nel settore pubblico. Dalle carenze normative che regolano il tema del conflitto di interessi tra pubblico e privato alla mancanza di una disciplina in materia di lobbying e alla recente sospensione del registro dei titolari effettivi per arginare il fenomeno dell’antiriciclaggio.

In Europa, dal 2012, su 31 Paesi valutati solo sei, tra cui l’Italia, hanno migliorato il loro punteggio, mentre otto hanno registrato una diminuzione. Con un punteggio medio di 65 su 100, l’Europa occidentale e l’Unione Europea rimane la regione con il punteggio più alto nell’indice di percezione della corruzione, ma l’efficacia delle misure anticorruzione, secondo Transparency International, continua a essere compromessa dall’indebolimento dei sistemi di controlli e contrappesi sui vari poteri. L’indice di percezione della corruzione 2023 conferma l’Italia al 17esimo posto tra i 27 Paesi membri dell’Unione europea.

Vincenzo Murgolo

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Morto a 44 anni il consigliere regionale Pd Donato Metallo, firmò la legge sui diritti Lgbtqi+

All’età di 44 anni è morto oggi il consigliere regionale pugliese del Partito Democratico Donato Metallo che da tempo lottava contro un male incurabile. Metallo…

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Made with 💖 by Xdevel