Ascolta Guarda
PALATOUR

Confindustria, Pil al 6% e recupero dell’economia ma restano le incertezze

 Nel 2021 il prodotto interno lordo cresce del 6%. E’ la fotografia scattata dal Centro Studi Confindustria. “Il recupero dell’economia italiana prosegue spedito”, spiegano dall’ufficio. Ma restano “fattori di incertezza” legati agli effetti della scarsità di alcune materie prime e alla ripresa dei contagi Covid. “Dopo il forte rimbalzo del secondo trimestre (+2,7%), nel terzo trimestre i principali indicatori stanno tenendo”, spiega il Csc. Secondo Confindustria, “l’occupazione in Italia è in recupero, sulla scia della ripresa economica”. Il lavoro temporaneo si attesta “oltre i livelli pre-crisi, come sempre nelle riprese”. “L’occupazione a tempo determinato – osserva il Csc – ha segnato un recupero totale già in primavera, grazie a una risalita iniziata a metà 2020 e intensificatasi nell’anno in corso. A luglio gli occupati temporanei stimati dall’Istat erano quasi 100 mila in più rispetto a gennaio 2020. D’altronde la componente temporanea dell’occupazione è sempre quella più reattiva al ciclo economico, sia in caduta (-352 mila unità a maggio 2020) sia in ripresa (+136 mila fino a ottobre 2020, sostanzialmente piatta nei mesi successivi, quando l’attività era di nuovo fiacca, per poi impennarsi da marzo 2021 in parallelo al rimbalzo del Pil)”. Tuttavia, “nonostante un recupero dai minimi iniziato anch’esso a metà 2020, per il personale a tempo indeterminato, i dati Istat segnalano ancora un’ampia perdita da colmare: a luglio le persone occupate a tempo indeterminato, al netto di quelle assenti dal lavoro, per esempio per la Cig, da oltre 3 mesi,
erano ancora 100 mila in meno rispetto a gennaio 2020″. Il blocco dei licenziamenti per motivi economici, introdotto allo scoppio dell’emergenza sanitaria, segnala il Csc, “è stato infatti solo parzialmente compensato da un contemporaneo calo delle attivazioni (assunzioni e trasformazioni), cosicché a maggio 2021 i rapporti a tempo indeterminato attivi erano 275 mila in più (saldo tra attivazioni e cessazioni mensili cumulato da gennaio 2020)”.
Per Confindustria, quindi, “cruciale” sarà il monitoraggio dello sblocco dei licenziamenti nei prossimi mesi. La produzione industriale, secondo Confindustria, “è cresciuta nel secondo trimestre unpo’ meno del primo (+1,2% conto +1,5%) e il terzo trimestre è partito a ritmo minore: in luglio si è avuto un +0,8% e la variazione acquisita per il trimestre è +0,9%; in agosto poi le attese su produzione e ordini sono calate. E in parte, perché non si sono avuti altri blocchi per i servizi”. Nel turismo “la ripresa estiva c’è stata, anche se siamo ancora molto sotto i valori pre-Covid e la fiducia delle imprese di servizi ha perso pochissimo in agosto”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music