Ascolta Guarda

Consiglio europeo, salta l’intesa sui migranti. No di Polonia e Ungheria. Meloni: “Non sono delusa, difendono i loro interessi nazionali”

Nessun accordo in Consiglio europeo sui migranti. Strasburgo non ha adottato conclusioni comuni per il veto di Polonia e Ungheria. “Il patto è stato approvato, ora si tratta di attuarlo”, dice il presidente Michel, che ha chiesto alla premier Meloni di mediare con Orban e Morawiecki. Il Patto sulla migrazione ormai è cosa fatta e non si torna indietro, ma, hanno riferito fonti europee, la mediazione è fallita. A chi ha chiesto alla premier Meloni se fosse delusa, ha risposto: “Non sono delusa mai da chi difende i propri interessi nazionali. La loro posizione – continua – non riguarda la dimensione esterna che è la priorità italiana ed è l’unione modo per affrontare la migrazione mettendo d’accordo tutti”.

Il dibattito a Bruxelles ora si concentra sulla “dimensione esterna”, ovvero quell’insieme di misure – dalla cooperazione con i Paesi terzi alla protezione delle frontiere – per ridurre i numeri degli arrivi. L’assalto di Polonia e Ungheria al Consiglio Europeo, furenti per “il colpo di mano” del Lussemburgo, dove il Patto è stato approvato con il voto a maggioranza qualificata, si è risolto in un buco nell’acqua.
Le conclusioni del Consiglio sulla dimensione esterna sono state pubblicate comunque con una nota della presidenza: “È stato notato – si legge – che la Polonia e l’Ungheria hanno dichiarato che è necessario trovare un consenso su una politica efficace in materia di migrazione e asilo e che, nel contesto delle misure di solidarietà, la ricollocazione e il reinsediamento dovrebbero essere su base volontaria e che tutte le forme di solidarietà dovrebbero essere considerate ugualmente valide e non servire come potenziale fattore di attrazione per la migrazione irregolare”. Per questo il
presidente Charles Michel è stato chiarissimo: “Il patto è stato approvato e lavoreremo nella sede del trilogo per la sua
definitiva messa in pratica”. Dal canto suo il premier svedese Ulf Kristersson ha difesa la scelta, prevista peraltro dai
trattati, di andare a maggioranza qualificata. “Non solo è stata doverosa, ma necessaria”. “Al Consiglio – ha precisato – è stato espresso un largo sostegno sulla linea e questo è un buon segnale per il lavoro che ci aspetta in futuro”.

I 27 leader indicano infatti “il buon lavoro” svolto con la Tunisia come un “modello” da applicare in altre aree della sponda sud per favorire la cooperazione e la stabilizzazione. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen batte il tasto sugli “investimenti, specialmente nelle rinnovabili, sulle competenze e sull’aumento delle vie legali
d’ingresso nell’Unione”, oltre che sulla “lotta ai trafficanti di esseri umani”.
I 25 si sono trovati “davvero uniti1” nel respingere Polonia e Ungheria, una specie di effetto collaterale sovranista che potrebbe avere ripercussioni importanti. In mattinata si è infatti tenuta una prima riunione tra 10 Paesi-chiave dell’Ue per immaginare il futuro in vista dell’allargamento, un brain storming utile a individuare le aree più a rischio di collasso gestionale con un’Unione a 35. L’Italia ha preso parte all’incontro e Giorgia Meloni ha assicurato che, se necessario, saranno fatti “aggiustamenti”. La sua soluzione: applicare “un principio di sussidiarietà” con la definizione delle “priorità” per l’Unione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music