Ascolta Guarda

Consiglio europeo, salta l’intesa sui migranti. No di Polonia e Ungheria. Meloni: “Non sono delusa, difendono i loro interessi nazionali”

Nessun accordo in Consiglio europeo sui migranti. Strasburgo non ha adottato conclusioni comuni per il veto di Polonia e Ungheria. “Il patto è stato approvato, ora si tratta di attuarlo”, dice il presidente Michel, che ha chiesto alla premier Meloni di mediare con Orban e Morawiecki. Il Patto sulla migrazione ormai è cosa fatta e non si torna indietro, ma, hanno riferito fonti europee, la mediazione è fallita. A chi ha chiesto alla premier Meloni se fosse delusa, ha risposto: “Non sono delusa mai da chi difende i propri interessi nazionali. La loro posizione – continua – non riguarda la dimensione esterna che è la priorità italiana ed è l’unione modo per affrontare la migrazione mettendo d’accordo tutti”.

Il dibattito a Bruxelles ora si concentra sulla “dimensione esterna”, ovvero quell’insieme di misure – dalla cooperazione con i Paesi terzi alla protezione delle frontiere – per ridurre i numeri degli arrivi. L’assalto di Polonia e Ungheria al Consiglio Europeo, furenti per “il colpo di mano” del Lussemburgo, dove il Patto è stato approvato con il voto a maggioranza qualificata, si è risolto in un buco nell’acqua.
Le conclusioni del Consiglio sulla dimensione esterna sono state pubblicate comunque con una nota della presidenza: “È stato notato – si legge – che la Polonia e l’Ungheria hanno dichiarato che è necessario trovare un consenso su una politica efficace in materia di migrazione e asilo e che, nel contesto delle misure di solidarietà, la ricollocazione e il reinsediamento dovrebbero essere su base volontaria e che tutte le forme di solidarietà dovrebbero essere considerate ugualmente valide e non servire come potenziale fattore di attrazione per la migrazione irregolare”. Per questo il
presidente Charles Michel è stato chiarissimo: “Il patto è stato approvato e lavoreremo nella sede del trilogo per la sua
definitiva messa in pratica”. Dal canto suo il premier svedese Ulf Kristersson ha difesa la scelta, prevista peraltro dai
trattati, di andare a maggioranza qualificata. “Non solo è stata doverosa, ma necessaria”. “Al Consiglio – ha precisato – è stato espresso un largo sostegno sulla linea e questo è un buon segnale per il lavoro che ci aspetta in futuro”.

I 27 leader indicano infatti “il buon lavoro” svolto con la Tunisia come un “modello” da applicare in altre aree della sponda sud per favorire la cooperazione e la stabilizzazione. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen batte il tasto sugli “investimenti, specialmente nelle rinnovabili, sulle competenze e sull’aumento delle vie legali
d’ingresso nell’Unione”, oltre che sulla “lotta ai trafficanti di esseri umani”.
I 25 si sono trovati “davvero uniti1” nel respingere Polonia e Ungheria, una specie di effetto collaterale sovranista che potrebbe avere ripercussioni importanti. In mattinata si è infatti tenuta una prima riunione tra 10 Paesi-chiave dell’Ue per immaginare il futuro in vista dell’allargamento, un brain storming utile a individuare le aree più a rischio di collasso gestionale con un’Unione a 35. L’Italia ha preso parte all’incontro e Giorgia Meloni ha assicurato che, se necessario, saranno fatti “aggiustamenti”. La sua soluzione: applicare “un principio di sussidiarietà” con la definizione delle “priorità” per l’Unione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Conference League, la Fiorentina parte con il piede giusto: battuto per 3-0 il Polissya nell’andata dei playoff

Espulso Kean per fallo di reazione a fine primo tempo. Giovedì prossimo il ritorno al “Franchi”

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

A settembre parte il bonus elettrodomestici con uno sconto per le famiglie fino a 100 o 200 euro sui nuovi acquisti

Il voucher dovrà essere richiesto sulla piattaforma pagoPA e avrà una data di scadenza Ci siamo. Con alcuni mesi di ritardo partirà a settembre il…

Digiuno e preghiera per la pace, tante le diocesi che nel mondo hanno aderito all’invito di Papa Leone XIV

Numerose diocesi, in Italia e nel mondo, stanno raccogliendo in queste ore l’invito di Papa Leone XIV a osservare oggi una giornata di digiuno e…

Vacanze estive, Coldiretti calcola una spesa da oltre 24 miliardi di euro

Per le vacanze estive 2025 gli italiani hanno speso complessivamente 24,6 miliardi di euro, con 38 milioni di cittadini che si sono concessi almeno un…

Al via da oggi il controesodo da bollino rosso. Sulle strade previsti oltre 12 milioni di spostamenti verso le grandi città

Sulle strade e autostrade italiane, in questo weekend, è atteso un traffico in costante aumento per i rientri verso i grandi centri urbani in tutta…

Locali

Margherita di Savoia, arrestato il presunto piromane delle auto parcheggiate

I carabinieri hanno individuato e arrestato il presunto responsabile dell’incendio di quattro automobili, avvenuto lo scorso 16 agosto, a Margherita di Savoia, nella provincia di…

Corato, minaccia la sorella e le incendia l’auto, arrestata una 43enne

Avrebbe minacciato la sorella intimandole di consegnarle 200 euro al mese come risarcimento per un terreno che, una ventina di anni fa, il padre aveva…

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Made with 💖 by Xdevel