Ascolta Guarda

Conte: riaprire tutto è impossibile, il virus continua a circolare

Il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, in un’informativa alla Camera sull’emergenza Coronavirus, è partito immediatamente con una precisazione diretta sulle ordinanze degli enti locali “meno restrittive” rispetto a quanto stabilito a livello centrale ritenendole illegittime, secondo il decreto legge 19/2020. In particolare il premier si riferisce alle fughe in avanti di Veneto e Calabria. Conte ha poi annunciato due prossimi decreti legge: il primo da 55 miliardi con sostegno al reddito (25 mld), misure per pagare immediatamente i debiti delle Pubbliche amministrazioni, la cancellazione degli aumenti Iva previsti per il 2021, misure per le imprese e le pmi (15 mld), sconti per edilizia antisismica e ambientale. Il secondo per far ripartire la domanda, anche con iter semplificati per le opere e le infrastrutture.
Il Premier conferma che l’obiettivo e’ non far superare ai contagi il livello 1. Si riparte dal lavoro, spiega il premier, e lascia al momento chiusa “la ripresa di scuola e socialità”. Conte ricorda che “un contagiato su quattro ha contratto il virus in famiglia”. Bisogna tenere alta l’attenzione, anche perché per Conte la reputazione dell’Italia è aumentata all’estero proprio grazie alle virtù degli italiani. “Non possiamo permettere che gli sforzi fatti finora risultino vani per imprudenze compiute in questa fase così delicata. Qualsiasi atteggiamento ondivago, come passare dalla politica del chiudiamo tutto al riapriamo tutto, rischierebbe di compromettere in maniera irreversibile questi sforzi”, ricorda Conte alla Camera. E aggiunge: “Il governo non può assicurare in modo immediato il ritorno alla normalità. Ma se vi saranno meno contagi, potremo permetterci nuovi allentamenti a maggio”. Poi annuncia: “Daremo anche un riconoscimento per le province più colpite dal Covid-19”.

Il Premier si difende dalle accuse di avere calpestato gli equilibri costituzionali, sottolineando che il Governo “non ha mai improvvisato in solitaria”. Sono sempre stati consultati il Parlamento, le forze sociali, gli enti locali, i comitati tecnico-scientifici e i Dpcm hanno il pregio della “tempestività” e che essi sono possibili in presenza di uno stato di emergenza, dice, cominciato il 31 gennaio scorso. Ha poi precisato che il provvedimento sull’App Immuni, approvato dal Consiglio dei Ministri con decreto legge, è “una norma di rango primario”, su cui il Parlamento “può intervenire”.

A proposito di famiglie e disagio sociale, Conte specifica che il Governo intende dedicare loro lo spazio che meritano nei prossimi provvedimenti. “Sarà cruciale preparare e sostenere progetti territoriali, tutelando anche il diritto al gioco, all’attività motoria, senza compromettere le norme di distanziamento sociale”. “Condivido l’urgenza di ripensare gli spazi educativi in forma dilatata”, spiega. “Stiamo studiando misure di sostegno e protezione con meccanismi di erogazione rapidi ed efficaci per non aggravare il disagio sociale. Il governo non lascerà indietro nessuno”. E ancora: “Specifica attenzione dovrà essere dedicata al tema della disabilità, anche dal punto di vista economico”.

Infine, per il turismo, comparto particolarmente esposto, ci sara’ sostegno alle imprese turistiche e alle famiglie sotto alcune soglie di reddito con un bonus da spendere nelle strutture ricettive del Paese”, assicura.

Stefania Losito

Sport

 
  Diretta

Top News

Israele e Hamas firmano l’accordo. Herzog: “Trump merita il Nobel per la pace”. Tajani: “Pronti alla ricostruzione di Gaza”

Per ora si sa soltanto che c’è la firma di Hamas e Israele nell’accordo per la prima fase del piano di pace, che prevede uno…

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music