Ascolta Guarda

Conte: riaprire tutto è impossibile, il virus continua a circolare

Il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, in un’informativa alla Camera sull’emergenza Coronavirus, è partito immediatamente con una precisazione diretta sulle ordinanze degli enti locali “meno restrittive” rispetto a quanto stabilito a livello centrale ritenendole illegittime, secondo il decreto legge 19/2020. In particolare il premier si riferisce alle fughe in avanti di Veneto e Calabria. Conte ha poi annunciato due prossimi decreti legge: il primo da 55 miliardi con sostegno al reddito (25 mld), misure per pagare immediatamente i debiti delle Pubbliche amministrazioni, la cancellazione degli aumenti Iva previsti per il 2021, misure per le imprese e le pmi (15 mld), sconti per edilizia antisismica e ambientale. Il secondo per far ripartire la domanda, anche con iter semplificati per le opere e le infrastrutture.
Il Premier conferma che l’obiettivo e’ non far superare ai contagi il livello 1. Si riparte dal lavoro, spiega il premier, e lascia al momento chiusa “la ripresa di scuola e socialità”. Conte ricorda che “un contagiato su quattro ha contratto il virus in famiglia”. Bisogna tenere alta l’attenzione, anche perché per Conte la reputazione dell’Italia è aumentata all’estero proprio grazie alle virtù degli italiani. “Non possiamo permettere che gli sforzi fatti finora risultino vani per imprudenze compiute in questa fase così delicata. Qualsiasi atteggiamento ondivago, come passare dalla politica del chiudiamo tutto al riapriamo tutto, rischierebbe di compromettere in maniera irreversibile questi sforzi”, ricorda Conte alla Camera. E aggiunge: “Il governo non può assicurare in modo immediato il ritorno alla normalità. Ma se vi saranno meno contagi, potremo permetterci nuovi allentamenti a maggio”. Poi annuncia: “Daremo anche un riconoscimento per le province più colpite dal Covid-19”.

Il Premier si difende dalle accuse di avere calpestato gli equilibri costituzionali, sottolineando che il Governo “non ha mai improvvisato in solitaria”. Sono sempre stati consultati il Parlamento, le forze sociali, gli enti locali, i comitati tecnico-scientifici e i Dpcm hanno il pregio della “tempestività” e che essi sono possibili in presenza di uno stato di emergenza, dice, cominciato il 31 gennaio scorso. Ha poi precisato che il provvedimento sull’App Immuni, approvato dal Consiglio dei Ministri con decreto legge, è “una norma di rango primario”, su cui il Parlamento “può intervenire”.

A proposito di famiglie e disagio sociale, Conte specifica che il Governo intende dedicare loro lo spazio che meritano nei prossimi provvedimenti. “Sarà cruciale preparare e sostenere progetti territoriali, tutelando anche il diritto al gioco, all’attività motoria, senza compromettere le norme di distanziamento sociale”. “Condivido l’urgenza di ripensare gli spazi educativi in forma dilatata”, spiega. “Stiamo studiando misure di sostegno e protezione con meccanismi di erogazione rapidi ed efficaci per non aggravare il disagio sociale. Il governo non lascerà indietro nessuno”. E ancora: “Specifica attenzione dovrà essere dedicata al tema della disabilità, anche dal punto di vista economico”.

Infine, per il turismo, comparto particolarmente esposto, ci sara’ sostegno alle imprese turistiche e alle famiglie sotto alcune soglie di reddito con un bonus da spendere nelle strutture ricettive del Paese”, assicura.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Scuola, arriva il decreto che riforma l’esame di maturità. Sarà operativo dal 2026

Arriva in Consiglio dei ministri il decreto che riforma l’esame di Maturità. A partire dal nome: non si chiameranno infatti più esami di Stato ma…

Lutto nel mondo del giornalismo, è morto Emilio Fede

Emilio Fede, 94 anni, è morto. Il giornalista, che è stato direttore del Tg4 per 20 anni, dal 1992 al 2012, era ricoverato in una…

Salute mentale, allarme dell’Oms: “Oltre un miliardo di persone convive con disturbi”

Oltre un miliardo di persone, in tutto il mondo, convive con disturbi mentali come ansia o depressione. A rivelarlo sono i dati diffusi dall’Organizzazione mondiale…

Maltempo, oggi ancora vento e piogge sul versante tirrenico. Da domani tornano il sole e le temperature nella media

Ancora maltempo diffuso sull’Italia nella giornata di oggi, ma già da domani è atteso il ritorno del sole e di temperature nella media del periodo.…

Locali

Regionali, Emiliano si ritira. Decaro: “Vendola faccia lo stesso”. Vendola: “Non mi ritiro”

Il governatore uscente della Puglia, Michele Emiliano, non si candiderà alle prossime regionali come semplice consigliere. Viene dunque a cadere uno dei due veti posti…

Festa patronale di Molfetta: mentre gli ambulanti lavorano, i figli sono accuditi dai volontari con giochi e laboratori

Intrattenere i bambini in un luogo sicuro finché i genitori finiscono la giornata di lavoro. A Molfetta, nel nordbarese, durante la festa patronale, dal 6…

Ferrandina, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano ma viene salvato da una siepe: sta bene

 “Il bambino sta bene, è in osservazione in pediatria”: vivo per miracolo grazie a una siepe. Lo fanno sapere i medici dell’ospedale San Carlo di…

Mutui, Bari è la provincia pugliese più cara nei primi sei mesi del 2025. Taranto la meno costosa

Nei primi sei mesi del 2025 Bari è stata, tra le province pugliesi, quella in cui l’importo medio richiesto per un mutuo è stato più…

Made with 💖 by Xdevel