Ascolta Guarda
PALATOUR

Conte: riaprire tutto è impossibile, il virus continua a circolare

Il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, in un’informativa alla Camera sull’emergenza Coronavirus, è partito immediatamente con una precisazione diretta sulle ordinanze degli enti locali “meno restrittive” rispetto a quanto stabilito a livello centrale ritenendole illegittime, secondo il decreto legge 19/2020. In particolare il premier si riferisce alle fughe in avanti di Veneto e Calabria. Conte ha poi annunciato due prossimi decreti legge: il primo da 55 miliardi con sostegno al reddito (25 mld), misure per pagare immediatamente i debiti delle Pubbliche amministrazioni, la cancellazione degli aumenti Iva previsti per il 2021, misure per le imprese e le pmi (15 mld), sconti per edilizia antisismica e ambientale. Il secondo per far ripartire la domanda, anche con iter semplificati per le opere e le infrastrutture.
Il Premier conferma che l’obiettivo e’ non far superare ai contagi il livello 1. Si riparte dal lavoro, spiega il premier, e lascia al momento chiusa “la ripresa di scuola e socialità”. Conte ricorda che “un contagiato su quattro ha contratto il virus in famiglia”. Bisogna tenere alta l’attenzione, anche perché per Conte la reputazione dell’Italia è aumentata all’estero proprio grazie alle virtù degli italiani. “Non possiamo permettere che gli sforzi fatti finora risultino vani per imprudenze compiute in questa fase così delicata. Qualsiasi atteggiamento ondivago, come passare dalla politica del chiudiamo tutto al riapriamo tutto, rischierebbe di compromettere in maniera irreversibile questi sforzi”, ricorda Conte alla Camera. E aggiunge: “Il governo non può assicurare in modo immediato il ritorno alla normalità. Ma se vi saranno meno contagi, potremo permetterci nuovi allentamenti a maggio”. Poi annuncia: “Daremo anche un riconoscimento per le province più colpite dal Covid-19”.

Il Premier si difende dalle accuse di avere calpestato gli equilibri costituzionali, sottolineando che il Governo “non ha mai improvvisato in solitaria”. Sono sempre stati consultati il Parlamento, le forze sociali, gli enti locali, i comitati tecnico-scientifici e i Dpcm hanno il pregio della “tempestività” e che essi sono possibili in presenza di uno stato di emergenza, dice, cominciato il 31 gennaio scorso. Ha poi precisato che il provvedimento sull’App Immuni, approvato dal Consiglio dei Ministri con decreto legge, è “una norma di rango primario”, su cui il Parlamento “può intervenire”.

A proposito di famiglie e disagio sociale, Conte specifica che il Governo intende dedicare loro lo spazio che meritano nei prossimi provvedimenti. “Sarà cruciale preparare e sostenere progetti territoriali, tutelando anche il diritto al gioco, all’attività motoria, senza compromettere le norme di distanziamento sociale”. “Condivido l’urgenza di ripensare gli spazi educativi in forma dilatata”, spiega. “Stiamo studiando misure di sostegno e protezione con meccanismi di erogazione rapidi ed efficaci per non aggravare il disagio sociale. Il governo non lascerà indietro nessuno”. E ancora: “Specifica attenzione dovrà essere dedicata al tema della disabilità, anche dal punto di vista economico”.

Infine, per il turismo, comparto particolarmente esposto, ci sara’ sostegno alle imprese turistiche e alle famiglie sotto alcune soglie di reddito con un bonus da spendere nelle strutture ricettive del Paese”, assicura.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music