Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Coronavirus – La ripartenza: i lavoratori della musica chiedono certezze

Il primo è stato Tiziano Ferro che in tv  ha chiesto certezze per i lavoratori dello spettacolo e azioni concrete per il settore della musica e degli eventi live che paga il prezzo altissimo dell’emergenza coronavirus.
Sono circa 500mila i lavoratori della musica dal futuro incerto.
Ferro per la sua proposta è stato duramente attaccato sui social da parte di chi non immagina chi e quanto lavori per la preparazione di un concerto dal vivo, ma al suo appello hanno  risposto tanti altri artisti da Laura Pausini a Fiorella Mannoia, da Ligabue ad Emma, da Gianna Nannini ad Alessandra Amoroso, Frankie hi-nrg, Luca Barbarossa, Giorgia, Anna Tatangelo, Rosario Fiorello, Elisa. E ci sono anche Tosca, Francesca Michielin, Raphael Gualazzi, Annalisa, Mario Biondi e molti stanno via via aderendo.

L’appello condiviso inviato al governo e’ lo stesso per tutti, nel nome di #seiconnoi “perche’ nessuna voce resti inascoltata”.
“Chiediamo ai nostri colleghi, a tutti professionisti dello spettacolo e a tutti quelli che come noi amano la musica l’arte e ogni forma di intrattenimento di unirsi in questo momento cosi’ delicato. Ogni cosa ha il suo tempo ed oggi e’ ancora il tempo del dolore per chi non c’e’ piu’, delle cure ai malati e del sostegno
economico, morale e organizzativo da chiedere a gran voce per tutti gli operatori sanitari che sono in prima linea. Domani pero’, nel rispetto di tutti, dovremo ripartire e non possiamo permetterci di dimenticare qualcuno. Stiamo parlando di musicisti, autori, dj, ballerini, operai, tecnici, lavoratori senza cassa integrazione, lavoratori occasionali. Di loro, della loro angoscia e del loro disagio economico si parla pochissimo”.
La richiesta e’ unanime: “sapere cosa accadra’ ai lavoratori del mondo dell’intrattenimento; sapere quando potranno tornare a lavorare: definire il futuro dei prossimi eventi, senza dimenticare un trattamento economico e previdenziale dignitoso durante tutta la fase dell’emergenza”.
Un primo segnale è  arrivato dal sottosegretario del ministero di beni culturali e turismo Anna Laura Orrico.
“Stiamo ragionando su tutta una serie di misure per coprire i lavoratori intermittenti che non siamo riusciti a tutelare con il decreto Cura Italia per l’enorme varieta’ il mondo della cultura. E’ molto complesso fare misure omogenee, ma siamo costantemente al lavoro”.
Secondo il sottosegretario, “oltre alla Fase 2, ci sara’ sicuramente una Fase 3. Si sta iniziando a ragionare su quelle che dovranno essere le regole per accompagnarci a un ritorno alla normalita’ che comunque sara’ diversa da quella che abbiamo vissuto fino a qualche mese fa. Dovremo capire come garantire il distanziamento sociale in tutti i luoghi della cultura, che ha mille sfumature diverse”. Ma, avverte Orrico, “dobbiamo essere molto cauti e non prendere decisioni affrettate”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Alfa, venerdì 9 maggio esce il singolo “A me mi piace” feat Manu Chao

Il 30 maggio esce la versione deluxe dell’album “Non so chi ha creato il mondo ma so ce era innamorato” già disco di platino …

Sport

Champions League, l’Inter sfiora l’impresa a Barcellona: finisce 3-3. Martedì il ritorno a San Siro

Ai nerazzurri non sono bastati il gol di Thuram e la doppietta di Dumfries

Ciclismo, il Giro d’Italia renderà omaggio a Papa Francesco. L’ultima tappa partirà da Città del Vaticano

L’edizione 2025, la numero 108, partirà il 9 maggio da Durazzo, in Albania

 
  Diretta

Top News

Ponte del primo maggio, 4 milioni di italiani in viaggio: bollino rosso sulle strade. Ed è impennata dei prezzi

Sono quattro milioni gli italiani in viaggio nel ponte del primo maggio per trascorrere almeno un giorno di vacanza fuori casa, cogliendo l’occasione dell’ultimo ponte…

Conclave breve, il 9 maggio possibile fumata bianca. Due cardinali elettori saranno assenti. Becciu rinuncia: “Faccio la volontà del pontefice”

Lunedì 5 maggio alle 17.30, nella Cappella Paolina, si darà il via al conclave per l’elezione del successore di papa Francesco. L’Ufficio delle Celebrazioni liturgiche…

Lavoro, allarme di Mattarella a due giorni dal 1 maggio: “Salari insufficienti una grande questione per l’Italia”

A due giorni dal 1 maggio, festa dei Lavoratori, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un allarme relativo ai salari. “Sappiamo tutti”, ha…

Blackout in Spagna, ripristinata l’elettricità. Re Felipe per la prima volta in un Consiglio straordinario di sicurezza

Per la prima volta nella storia un monarca presiede il Consiglio di sicurezza nazionale convocato d’urgenza a Moncloa, sede del governo spagnolo, dopo il blackout…

Locali

Schiaffeggia medico a Surbo perché non vuole attendere il suo turno e fugge: indagini in corso per identificare l’autore

Si allunga la scia di aggressioni al personale medi negli ospedali pugliesi. Martedì alle 23.30 un giovane medico in servizio all’ambulatorio di Surbo, alle porte…

Incidente stradale nel Barese, la vittima è un centauro di 30 anni originario di Rutigliano

Un uomo di 30 anni, Vincenzo Lombardo, originario di Rutigliano, nel Barese, è morto in un incidente stradale avvenuto ieri sera, intorno alle 20, in…

Turi, ai domiciliari il prete indagato per omicidio stradale. La Procura: “Rischio di inquinamento prove”

E’ stato arrestato stamani dai carabinieri di Turi, nel Barese, il sacerdote don Nicola D’Onghia, indagato per omicidio stradale aggravato dalla fuga e omissione di…

Autoriciclaggio, furti e ricettazione: 11 misure cautelari nel Potentino

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, su disposizione della Procura della Repubblica di questo capoluogo, dalle prime ore di questa mattina stanno dando esecuzione,…

Made with 💖 by Xdevel