Ascolta Guarda

Coronavirus – La ripartenza: i lavoratori della musica chiedono certezze

Il primo è stato Tiziano Ferro che in tv  ha chiesto certezze per i lavoratori dello spettacolo e azioni concrete per il settore della musica e degli eventi live che paga il prezzo altissimo dell’emergenza coronavirus.
Sono circa 500mila i lavoratori della musica dal futuro incerto.
Ferro per la sua proposta è stato duramente attaccato sui social da parte di chi non immagina chi e quanto lavori per la preparazione di un concerto dal vivo, ma al suo appello hanno  risposto tanti altri artisti da Laura Pausini a Fiorella Mannoia, da Ligabue ad Emma, da Gianna Nannini ad Alessandra Amoroso, Frankie hi-nrg, Luca Barbarossa, Giorgia, Anna Tatangelo, Rosario Fiorello, Elisa. E ci sono anche Tosca, Francesca Michielin, Raphael Gualazzi, Annalisa, Mario Biondi e molti stanno via via aderendo.

L’appello condiviso inviato al governo e’ lo stesso per tutti, nel nome di #seiconnoi “perche’ nessuna voce resti inascoltata”.
“Chiediamo ai nostri colleghi, a tutti professionisti dello spettacolo e a tutti quelli che come noi amano la musica l’arte e ogni forma di intrattenimento di unirsi in questo momento cosi’ delicato. Ogni cosa ha il suo tempo ed oggi e’ ancora il tempo del dolore per chi non c’e’ piu’, delle cure ai malati e del sostegno
economico, morale e organizzativo da chiedere a gran voce per tutti gli operatori sanitari che sono in prima linea. Domani pero’, nel rispetto di tutti, dovremo ripartire e non possiamo permetterci di dimenticare qualcuno. Stiamo parlando di musicisti, autori, dj, ballerini, operai, tecnici, lavoratori senza cassa integrazione, lavoratori occasionali. Di loro, della loro angoscia e del loro disagio economico si parla pochissimo”.
La richiesta e’ unanime: “sapere cosa accadra’ ai lavoratori del mondo dell’intrattenimento; sapere quando potranno tornare a lavorare: definire il futuro dei prossimi eventi, senza dimenticare un trattamento economico e previdenziale dignitoso durante tutta la fase dell’emergenza”.
Un primo segnale è  arrivato dal sottosegretario del ministero di beni culturali e turismo Anna Laura Orrico.
“Stiamo ragionando su tutta una serie di misure per coprire i lavoratori intermittenti che non siamo riusciti a tutelare con il decreto Cura Italia per l’enorme varieta’ il mondo della cultura. E’ molto complesso fare misure omogenee, ma siamo costantemente al lavoro”.
Secondo il sottosegretario, “oltre alla Fase 2, ci sara’ sicuramente una Fase 3. Si sta iniziando a ragionare su quelle che dovranno essere le regole per accompagnarci a un ritorno alla normalita’ che comunque sara’ diversa da quella che abbiamo vissuto fino a qualche mese fa. Dovremo capire come garantire il distanziamento sociale in tutti i luoghi della cultura, che ha mille sfumature diverse”. Ma, avverte Orrico, “dobbiamo essere molto cauti e non prendere decisioni affrettate”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Addio a Robert Redford

L’affascinante attore americano aveva 89 anni. E' morto nel sonno

Laura Pausini in diretta su Radio Norba

Mercoledì 17 settembre alle 15:30 nel Music College

Sport

Mondiali di atletica, Furlani oro nel salto in lungo. È il più giovane italiano campione del mondo

Lacrime di gioia per l’azzurro: “Un anno magico, ma è solo l’inizio”

Champions League, Inter ok sul campo dell’Ajax. L’Atalanta cade a Parigi

Domani in campo il Napoli, a Manchester contro il City di Guardiola

Leggerissime

Vacanze, in 10 milioni scelgono settembre. Nella top ten delle destinazioni new entry l’Abruzzo

Le destinazioni preferite sono Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Liguria, seguite dalla Sicilia, dal Trentino Alto Adige e dall'Abruzzo

 
  Diretta

Top News

Abitazioni, nel secondo trimestre del 2025 prezzi in aumento: +2,7% rispetto ai primi tre mesi dell’anno

Nel secondo trimestre del 2025 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie italiane è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 3,9%…

La circolare dei presidi sul dress code, vietate gonne e magliette corte; per i ragazzi no al cappuccio in aula. A Taormina, distribuiti depliant illustrativi

Rigore e tolleranza zero non solo sull’uso del cellulare. Per gli studenti, arriva anche il dress code. Al rientro tra i banchi, i presidi hanno…

Incidenti stradali, 26 le vittime in Italia nell’ultimo weekend. Calo rispetto al fine settimana precedente

Sono state 26 le vittime di incidenti stradali in Italia nel secondo fine settimana di settembre, da venerdì 12 a domenica 14, in netto calo…

Giappone, cresce il numero dei centenari: sono quasi 100mila, il 90% sono donne. La longevità grazie anche alla dieta

Sono quasi centomila i centenari in Giappone, e 90 su 100 sono donne. Cresce per il 55mo anno consecutivo il numero di giapponesi che hanno…

Locali

Rapina in centro scommesse a Bari tra i clienti, in fuga con il bottino

Rapina a mano armata in un centro scommesse, nel pomeriggio di mercoledì, a Bari, in via Re David, nel quartiere San Pasquale. Sarebbero due i…

Agricoltura, l’analisi di Coldiretti Puglia: “In arrivo 20mila lavoratori tra settembre e ottobre”

Saranno circa 20mila, tra settembre e novembre, i lavoratori in entrata nelle aziende agricole della Puglia. È quanto emerge dai dati forniti da Coldiretti, secondo…

Cade dal cornicione cercando di raggiunge figlio di tre anni solo in casa, grave una 32enne

Si sarebbe resa conto di aver lasciato solo in casa suo figlio di tre anni, chiudendo, inavvertitamente la porta d’ingresso, ed è per questo che…

Miss Italia 2025 è la 18enne lucana Katia Buchicchio, per la prima volta la Basilicata conquista il titolo

Miss Italia 2025 è Katia Buchicchio, 18 anni, originaria di Anzi, piccolo paese in provincia di Potenza. La finale si è svolta ieri sera a…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music