Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Covid: via libera alla terza dose dopo cinque mesi, in arrivo il Super Green Pass solo per vaccinati e guariti

Governo e Regioni stanno ultimando le regole per nuove restrizioni, possibilmente non generalizzate, per vivere un periodo natalizio più sereno, ma soprattutto evitare conseguenze più gravi durante la quarta ondata della pandemia da Covid-19, proprio come sta accadendo in questi giorni in Germania e Austria.

C’è ancora molto da discutere, ma le linee guida sembrano esserci tutte. E il primo provvedimento è già ufficiale e pubblicato in Gazzetta: il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha fatto sapere che la terza dose del vaccino anti-Covid si potrà ricevere dopo cinque mesi dalla seconda e non sei. L’Aifa ha dato il via libera per motivi di massima precauzione. Il ministro sta spingendo, inoltre, per renderla disponibile da subito a tutte le fasce d’età e non solo dai 40 anni in su.

I presidenti di regione, nell’incontro con il governo delle scorse ore, hanno sottolineato l’importanza di  arrivare a restrizioni che però non vadano a penalizzare chi si è vaccinato e ha dimostrato responsabilità. Insomma, evitare nuovi lockdown generalizzati. La soluzione sarebbe il super green pass, cioè destinato solo a vaccinati e guariti. Sembra che anche le ultime resistenze a questo provvedimento stiano cedendo. Per convincere i 7,6 milioni di italiani ancora non vaccinati, quindi, governo e regioni starebbero per abbandonare la linea soft: niente più tamponi per ottenere la certificazione verde per il tempo libero. Dunque accesso a ristoranti, bar, teatri, cinema, palestre, piscine, stadi e via dicendo saranno possibili solo a vaccinati e guariti. Al massimo, l’unica concessione, sarebbe per i posti di lavoro: in quel caso i tamponi sarebbero validi, ma anche qui ci sono molti dubbi sull’attendibilità degli stessi. L’idea, però, è di accorciare la durata da 72 ore a 48 per i molecolari e da 48 a 24 ore per gli antigenici.

Il nodo da sciogliere nel prossimo Consiglio dei Ministri tra mercoledì e giovedì è l’applicazione di queste nuove restrizioni: solo in zona arancione e rossa oppure in tutta la nazione, quindi anche in zona bianca? I governatori chiedono la prima soluzione, ma nel governo ci sono partiti, come Forza Italia, che mirano alla seconda. Da valutare, inoltre, la durata del nuovo green pass: lasciarla a 12 mesi, al momento, non sembra un’ipotesi possibile. Molto più probabile ridurla a 9, ma alcuni governatori vorrebbero addirittura farla passare a 6.

Altro tema sul quale ci sarà molto da discutere sono i trasporti locali: regioni e governo sarebbero d’accordo a imporre il green pass anche per metropolitane e autobus, meno possibilista il ministro Giovannini.

Infine l’obbligo vaccinale. Ultima risorsa per combattere il Covid e contro i no vax più incalliti. Confindustria e Cgil avrebbero già dato l’ok: nuovi lockdown, infatti, sarebbero fatali per molte categorie di lavoratori, quindi meglio prevenire. Per il momento, però, il governo starebbe valutando solo un’estensione dell’obbligo ad altre categorie oltre a sanitari e personale delle Rsa: insegnanti, forze dell’ordine e impiegati della pubblica amministrazione a contatto con i cittadini.

Gianvito Magistà

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel