Ascolta Guarda

Crollo Firenze, domani 2 ore di sciopero di Cgil e Uil in Puglia: “Nel 2023 78 vittime sul lavoro nella regione”

Due ore di sciopero a fine turno, domani mercoledì 21 febbraio, sono state decise dalle categorie nazionali degli edili e dei metalmeccanici di Cgil e Uil a seguito del crollo di Firenze, in cui hanno perso la vita 4 operai e un quinto risulta ancora disperso. “Un tema, quello della sicurezza sul lavoro – spiega Gigia Bucci, segretaria generale della Cgil Puglia – che è una vera e propria emergenza nel nostro Paese, al centro delle nostre mobilitazioni e che purtroppo interessa ogni settore produttivo. È la ragione per cui ogni categoria assieme alle Camere del Lavoro nel territorio pugliese ha previsto iniziative in concomitanza con lo sciopero proclamato da Fiom e Fillea per la Cgil e Uilm e Feneal per la Uil”.

L’ennesima tragedia, quella di Firenze, “è solo l’ultima di una lunga, drammatica e inaccettabile scia di sangue che macchia la nostra democrazia fondata sul lavoro, un lavoro per vivere e farlo dignitosamente, non certo per rischiare la vita ogni giorno”, prosegue Bucci. “Nel 2023 sono state 78 le vittime di infortuni sul lavoro in Puglia, quarta regione in Italia per incidenza rispetto al numero di occupati secondo le statistiche elaborate dall’Osservatorio sicurezza e ambiente Vega”, una elaborazione che pure non considera quelle avvenute in itinere, che sono state 16 delle 78 totali.

I numeri degli infortuni in Puglia
Settantotto vittime in un anno significa un morto sul lavoro ogni 4 o 5 giorni nella sola regione pugliese. Rispetto ai settori, 61 infortuni mortali hanno interessato industria e servizi, 16 l’agricoltura, 1 il settore pubblico. La provincia di Bari è quella che ha registrato più vittime, 34. A seguire Foggia con 15, Lecce con 13, Brindisi con 8, Taranto e Bat con 4. In tre casi si trattava di lavoratrici. Quanto alle fasce d’età, il maggior numero di incidenti mortali – 48 su 78 – si sono verificati nella fascia 50-64 anni. Quattro casi nella fascia 20-24 anni, in due casi le vittime avevano oltre 75 anni. Non meno grave il report Inail del 2023 relativi agli infortuni: 27.580 le denunce, una media di 75 denunce al giorno.

Bucci: sicurezza al centro delle nostre vertenze, Governo peggiora le norme
“Il tema della salute e della sicurezza ha attraversato le nostre rivendicazioni e mobilitazioni per tutto il 2023, dalla manifestazione di Roma del giugno scorso, a quella del 7 ottobre La Via Maestra fino allo sciopero generale del primo dicembre – ricorda la segretaria generale della Cgil Puglia -. Un’attenzione che non può che proseguire anche quest’anno, perché continuiamo a reclamare interventi che migliorino l’impianto legislativo – a partire dal sistema dei subappalti a cascata -, potenziando il sistema dei controlli, anche affrontando il tema del lavoro precario, perché è inaccettabile che i lavoratori sotto il ricatto di un reddito non siano messi nelle condizioni di reclamare il rispetto delle norme, in quelle imprese che considerano la salute e la sicurezza un costo. Serve da parte delle associazioni datoriali un grande lavoro culturale, così come servono investimenti in formazione che interessino anche i conduttori d’azienda”. Nelle piattaforme sindacali anche la richiesta “di un sistema di qualificazione delle imprese, che penalizzi quelle dove già sono state accertate violazione delle leggi e infortuni. Ma qui siamo al paradosso di un Governo, quelle delle destre, che propone ispezioni concordate con i consulenti delle imprese, una presa in giro che stride con l’indignazione che segue un evento terribile come quello di Firenze. Se non viene accolto l’allarme pressoché generalizzato sul tema sicurezza sul lavoro, se non si rafforzano gli strumenti di prevenzione, regolazione del mercato del lavoro e ispezioni, al sindacato non resta che intensificare i momenti di lotta, a partire dallo sciopero di domani”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Ed Sheeran, da oggi il nuovo singolo “Camera”

Per celebrare l'uscita, ha pubblicato il video ufficiale del suo nuovo singolo "Camera", con protagonista Phoebe Dynevor

Damiano David, nuovo singolo con Tyla e Nile Rodgers

“Talk to me” disponibile dal 12 settembre

Sport

Atletica, Mondiali di Tokyo: la pugliese Palmisano argento nella 35 km di marcia

"Ho anche pensato di fermarmi ma continuavo a ripetermi che non poteva essere come Parigi"

Calcio, torna la Serie A. Domani alle 18 il “derby d’Italia” tra Juventus e Inter

Bianconeri a punteggio pieno, nerazzurri in cerca di riscatto dopo la sconfitta con l’Udinese

Leggerissime

Vacanze, in 10 milioni scelgono settembre. Nella top ten delle destinazioni new entry l’Abruzzo

Le destinazioni preferite sono Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Liguria, seguite dalla Sicilia, dal Trentino Alto Adige e dall'Abruzzo

 
  Diretta

Top News

Giappone, cresce il numero dei centenari: sono quasi 100mila, il 90% sono donne. La longevità grazie anche alla dieta

Sono quasi centomila i centenari in Giappone, e 90 su 100 sono donne. Cresce per il 55mo anno consecutivo il numero di giapponesi che hanno…

Ville, quadri d’autore e zanne d’elefante: l’eredità di Armani. E la società dovrà entrare in borsa o essere venduta ai big del lusso

“Il mio ritratto di Andy Warhol a Leo”, mentre il quadro di Matisse e la foto della mano di Man Ray alla sorella Rosanna. “Re”…

Le ceneri di “Fido” nella tomba del padrone: la proposta in Campania

Portare con sé l’animale da compagnia anche dopo la vita. Una proposta della Commissione regionale sanità della Campana prevede la possibilità di tumulare le ceneri…

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Locali

Foggia, rubati gli strumenti musicali del gruppo che ha partecipato al Festival Mònde

Rubati gli strumenti musicali dall’auto del gruppo musicale Rione Junno di Monte Sant’Angelo, impegnato venerdì sera a Foggia in un concerto nell’auditorium Santa Chiara con…

Muore motociclista coinvolto in incidente nel Foggiano

Non ce l’ha fatta il motociclista 45enne coinvolto in un incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di domenica 7 settembre lungo la strada statale 272…

Sergio Fontana si è dimesso da presidente di Confindustria Puglia: “Motivi personali”

Sergio Fontana non è più il presidente di Confindustria Puglia, incarico che ricopriva dal 2020. La decisione, come riferito dal diretto interessato, è dovuta a…

Incidenti in Puglia, tre camionisti morti in poche ore

Tre morti in poche ore in Puglia a causa di incidenti. Un uomo di 69 anni ha perso la vita all’alba sulla provinciale Spinazzola-Poggiorsini, nel…

Made with 💖 by Xdevel

Segui la diretta della partita di calcio del Bari

-

-

-