
L’Aula della Camera ha respinto la risoluzione di maggioranza sullo scostamento di bilancio con all’ordine del giorno il Documento di economia e finanza 2023. Era necessaria la maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea, ma erano 25 gli assenti della maggioranza. Una riunione lampo del governo ha nuovamente approvato il Def e Camera e Senato completeranno l’esame al massimo entro sabato.
“Sul Def si è fatta una brutta figura, è stato però un eccesso di sicurezza, penso che tutti vadano richiamati a loro responsabilità”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni da Londra. “Ognuno ha la propria responsabilità – ha proseguito – credo che si debba fare una valutazione ulteriore, e concentrare l’attenzione sui parlamentari in missione, su chi ha un doppio incarico”. Poi ha concluso: “Sul Def manterremo i nostri impegni nei tempi prefissati, continuando a lavorare per poter dare soluzioni concrete agli italiani”.
Insorgono le opposizioni, il Movimento 5 Stelle attacca:”Meloni vada subito al Quirinale”. Il Partito Democratico: “Si dimostra la totale inadeguatezza di questo Governo, ma lo paga l’Italia”.
Il ministro Giorgetti afferma: “”Auspico che la Camera – il Senato lo ha già fatto ma dovrà rifarlo – agisca con responsabilità” nel rispetto del significato di questo passaggio e sottolinea che è stata sentita la Commissione Ue: “Tutti i documenti redatti da questo governo hanno avuto parere favorevole della Commissione Ue”.
Michela Lopez