Ascolta Guarda
PALATOUR

Demoskopika, Italia si conferma regina del Turismo. Ma sui social se la cavano meglio Portogallo, Grecia e Spagna

Italia regina del turismo. Proprio mentre a Milano è in corso la Bit, la Borsa internazionale del turismo, l’Italia festeggia per il secondo anno consecutivo il primato europeo con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti) nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika.

Due gli indicatori che l’hanno incoronata: ricerca e popolarità della destinazione e valutazione dell’offerta turistica. Meno significativo il posizionamento sul versante social, dove l’Italia è superata da Portogallo, Grecia e Spagna.

In particolare, sono state individuate le prime dieci destinazioni per arrivi in base agli ultimi dati disponibili (Eurostat, 2023): Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Svezia, Grecia e Portogallo. E così, nel 2023, i paesi individuati, con oltre 863 milioni di arrivi, rappresentano circa l’84,7% del dato complessivo rilevato nei 27 sistemi turistici nazionali dell’Unione Europea (1.020 milioni).
E, inoltre, le presenze generate complessivamente sono state poco più di 2,5 miliardi pari a ben l’84,4% del totale dei
pernottamenti nei paesi Ue (oltre 2,9 miliardi). I numeri generati dai sistemi europei per costruire la reputazione turistica delle destinazioni e sintetizzati dall’European Tourism Reputation Index di Demoskopika (alla sua
seconda edizione) sono stati di oltre 11,8 milioni di pagine indicizzate, circa 17,8 milioni di like, iscritti e follower
sulle reti sociali, ben 667mila le strutture e le attrazioni osservate.

LE REGIONI ITALIANE

La Toscana, con 109,6 punti, soffia il primo posto al Trentino Alto Adige (108,0 punti) per visibilità e interesse dei portali turistici istituzionali regionali, e per il loro social appeal con gli operatori di settore. E, ancora, ricerca e popolarità della
destinazione; e, infine, qualità e apprezzamento della ristorazione, dell’offerta ricettiva e culturale. A pesare in modo più che significativo per la Toscana il primato del livello di popolarità o interesse online rispetto alle altre destinazioni regionali concorrenti e il secondo posto nel rating di valutazione dell’offerta ricettiva, ristorativa e culturale con quasi 79mila strutture e attrazioni valutate più che positivamente dal grande pubblico dei visitatori.
Terzo posto per la Sicilia (104,6 punti) sulla cui performance, che le ha garantito un ingresso sul podio, hanno pesato in
maniera significativamente integrata numerosi risultati: dal livello di apprezzamento per le quasi 78mila strutture e
attrazioni valutate più che positivamente dai turisti, al livello di popolarità della destinazione rilevata su Google Trends passando per le 845mila pagine indicizzate su Google quale valutazione iniziale del volume di offerta online della
destinazione.

A seguire Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Puglia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. I numeri dell’indice di Demoskopika per misurare la reputazione dei sistemi turistici regionali sono significativi: oltre 26 milioni di pagine indicizzate, circa 8,3 milioni di like e follower sulle reti sociali, poco più di 941 mila le strutture e le attrazioni osservate: 217mila ristoranti, 593mila strutture ricettive e quasi 132mila attrazioni culturali.
Per quanto riguarda le singole classifiche: il Trentino-Alto Adige, con 121,3 punti, si conferma, anche per il 2024, la
“destinazione più social d’Italia”, ossia dotata di maggiore capacità di appeal, immediatamente seguita da Friuli Venezia
Giulia (107,1 punti), Emilia Romagna (106,2 punti) e Marche (106,1 punti). Con 6,4 milioni di pagine indicizzate il Piemonte ottiene per il 2024 il massimo punteggio (127,6 punti) nella classifica dell’indicatore “ricerca della destinazione” ottenuto conteggiando le pagine indicizzate sul motore di ricerca Google della keyword “vacanze” seguita dal “nome destinazione” per ciascuna regione, capace di offrire una valutazione preliminare del volume di offerta online di ciascuna destinazione turistica. Sul podio una conferma e una new entry rispetto all’edizione dello scorso anno: Lombardia (119,8 punti) e Veneto (116,2 punti) rispettivamente con quasi 5 milioni e 4,3 milioni di
pagine indicizzate.

Nelle primissime posizioni dell’indicatore relativo alla “Popolarità della destinazione”, prioritariamente sette realtà territoriali. In particolare, nel medagliere si collocano tre sistemi turistici regionali: Toscana, Calabria e Sardegna seguiti, con posizionamenti al di sopra dei 100 punti, dalle rimanenti destinazioni Sicilia, Puglia, Marche e Liguria.

Infine con 119,3 punti, è il Trentino Alto Adige a conquistar il primo posto nel rating di reputazione dell’offerta turistica
rilevato dai ricercatori attraverso un nuovo sistema metodologico di misurazione: il Destination Reputation Index. In particolare, la reputazione complessiva di una destinazione viene misurata quale media ponderata dei seguenti tre indici: Tourism Restaurant Index, Hotel Quality Index e Culture Quality Meter che misurano rispettivamente la qualità della ristorazione, dell’offerta ricettiva e culturale valutate dalle recensioni online rilevate da TripAdvisor, The Fork, Booking, Google Travel, Expedia e Get You Guide. Al secondo posto, si colloca il sistema turistico della Toscana con
114,4 punti immediatamente seguito da Lazio (113,0 punti), Sicilia (112,5 punti), Lombardia (107,1 punti), Puglia (104,0
punti).

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Calcio, De Rossi è il nuovo allenatore del Genoa. Domani dirigerà il primo allenamento

L’ex romanista arriva dopo l’esonero di Vieira e l’interregno del duo Murgita-Criscito

Champions League, pareggi casalinghi per Napoli e Juventus. Oggi in campo Inter e Atalanta

I partenopei non sono andati oltre lo 0-0 con l’Eintracht Francoforte. Bianconeri bloccati sull’1-1 dallo Sporting Lisbona

Leggerissime

I Maestri dell’Accoglienza, sei le strutture premiate. Puglia sul podio con Cisternino e i piccoli borghi

Per sei italiani su dieci è fondamentale l'atmosfera familiare e "l'odore del caffè appena fatto"

 
  Diretta

Top News

Clima, accordo in Europa sul taglio delle emissioni del 90% al 2024. L’intesa prevede punti di flessibilità

I ministri dell’ambiente dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata per il taglio delle emissioni del 90% entro il 2040, includendo alcune flessibilità…

Il democratico Mamdani è il nuovo sindaco di New York. È il primo musulmano a guidare la ‘Grande Mela’

Un anno dopo la rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca e a un anno dalle prossime elezioni di medio termine, negli Stati Uniti i…

Addio a Giorgio Forattini, il vignettista maestro della satira aveva 94 anni

Nella sua carriera ha colpito politici della Prima Repubblica, papi e capi di Stato È morto a 94 anni Giorgio Forattini, leggendario vignettista durante la Prima…

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Locali

Incidenti, scontro frontale tra furgone e auto sulla statale Lecce-Maglie: morta una 68enne

Una donna di 68 anni è morta nel pomeriggio in un incidente stradale avvenuto sulla statale 275 Lecce-Maglie, all’altezza di Scorrano. Due i mezzi coinvolti:…

Criminalità a Barletta, l’allarme del sindaco Cannito: “La situazione è diventata pesante”

Quattro omicidi e tre ferimenti in città. Solo pochi giorni fa l’ultima gambizzazione Quattro omicidi e tre ferimenti: è emergenza criminalità a Barletta. E’ stato…

Caldo e siccità rallentano la raccolta dei tartufi in Puglia. Coldiretti: “Quotazioni da 300 a 3800 euro al chilo”

La raccolta dei tartufi, in Puglia, è rallentata dal caldo e dalla prolungata siccità, che comportano “mancanza di piogge e di umidità adeguata”. A lanciare…

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music