Ascolta Guarda

Rapporto Dia: le mafie cambiano faccia, meno violenza e più infiltrazioni

Con l’emergenza covid maggiori operazioni

Con il prolungamento dell’emergenza dovuta al Covid, “la tendenza ad infiltrare in modo capillare il tessuto economico e sociale sano da parte delle organizzazioni criminali si sarebbe ulteriormente evidenziata”. È quanto emerge dalla relazione della Dia (Direzione investigativa antimafia) al Parlamento relativa al secondo semestre del 2020.
Nel documento si parla di una “strategia criminale” che, in un periodo di grave crisi, avrebbe permesso alle organizzazioni sia di poter rilevare a buon mercato imprese in difficoltà, sia accaparrarsi risorse pubbliche stanziate per fronteggiare l’emergenza sanitaria.


Nel rapporto si evidenzia, inoltre, come la criminalità organizzata stia cambiando sempre più faccia: Cosa Nostra, Camorra e ‘Ndrangheta lavorano costantemente per ampliare le proprie capacità di relazione con i colletti bianchi, sostituendo l’uso della violenza con linee d’azione di silente infiltrazione. A testimonianza di questa evoluzione ci sono anche i dati: rispetto al secondo semestre del 2019 si registra da un lato il calo degli ‘omicidi di tipo mafioso’ e delle ‘associazioni mafiose’ (passati rispettivamente da 125 a 121 e da 80 a 41) e dall’altro un aumento dei delitti connessi con la gestione illecita dell’imprenditoria, le infiltrazioni nei settori produttivi e l’accaparramento di fondi pubblici. Gli episodi di corruzione e concussione ,ad esempio, sono passati da 20 a 27, l’induzione indebita a dare o promettere utilità da 9 a 16, il traffico di influenze illecite da 28 a 32, la turbata libertà degli incanti da 28 a 32.


Oltre ai ‘tradizionali’ settori di interesse – usura, estorsioni, traffico di droga – le attenzioni delle organizzazioni si sono orientate sui settori del gioco d’azzardo e delle scommesse, anche grazie alle possibilità offerte dalla tecnologia: imprenditori riconducibili ai clan, dicono gli analisti, costituiscono società nei paradisi fiscali e creano così un circuito parallelo a quello legale che consente di ottenere non solo ampi guadagni ma anche di riciclare in maniera del tutto anonima enormi quantità di denaro.
Altro settore d’interesse è quello del contrabbando dei prodotti energertici poichè consente di immettere nel mercato prodotti ad un prezzo molto più basso di quello praticato dalle compagnie petrolifere.
Sempre più spesso inoltre, spiegano ancora gli investigatori della Dia, le mafie ricorrono a pagamenti in criptovalute: i bitcoin e, più recentemente, il ‘Monero’, che non consentono il tracciamento e sfuggono al monitoraggio bancario”.

In ogni territorio si registrano cambiamenti: in Campania, ad esempio, c’è una crescita di baby gang che, seppur sprovviste di background criminale, si rivelano “pericolose” per la pressione che esprimono sul territorio.


In Puglia invece si sono registrate “improvvise rimodulazioni degli assetti gerarchici dei clan” ed “efferate modalità con le quali sono stati compiuti agguati e gambizzazioni, episodi delittuosi che solitamente maturano in ambienti legati allo spaccio di sostanze stupefacenti”. Il contesto mafioso nella regione è dunque “in continua evoluzione” e si evidenzia un “trend di crescita dei delitti di associazione di tipo mafioso espressivi sia delle tradizionali attività criminali del controllo del territorio, sia di quelle che denotano una vocazione affaristica e finalizzata al riciclaggio anche fuori regione”.

Michela Lopez

Foto: pagina Facebook Dia

Musica & Spettacolo

Giorgio Armani, il mondo dello spettacolo ricorda il maestro

Vasco: “In una boutique comprai un cappotto e mi fu rimborsato. Tanta attenzione e gentilezza mi colpirono”

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

Sport

Calcio, l’Italia di Gattuso parte con il piede giusto: Estonia battuta 5-0

A segno per gli azzurri Kean, Retegui (doppietta), Raspadori e Bastoni

Calcio, stasera l’esordio ufficiale dell’Italia di Gattuso. A Bergamo gli azzurri sfidano l’Estonia

Il C.T.: “Non sarà una passeggiata”. In attacco possibile tandem Kean-Retegui

 
  Diretta

Top News

La Commissione europea multa Google. Sanzione da 2,95 miliardi per distorta concorrenza

La Commissione europea ha multato Google per 2,95 miliardi di euro per aver violato le norme antitrust comunitarie, distorcendo la concorrenza nel settore delle tecnologie…

Controesodo, colpo di coda delle vacanze: nel weekend previsti quasi 13 milioni di spostamenti sulle strade

L’esodo è finito, ma questo weekend non mancheranno le partenze grazie a un meteo contrassegnato dalle alte temperature e per gli ultimi rientri prima dell’apertura delle…

Hackerato l’account X del ministro della Difesa Crosetto: chiedevano donazioni in criptovalute

L’account personale di X del ministro della Difesa, Guido Crosetto, è stato hackerato. Ad annunciarlo è il ministero conun post. “Comunicazione ufficiale – si legge…

Lutto nella moda: è morto re Giorgio Armani

Aveva 91 anni, la camera ardente da sabato all’Armani/Teatro Re Giorgio è morto a 91 anni, compiuti l’11 luglio. “Con infinito cordoglio, il gruppo Armani…

Locali

Salento, arrestato cittadino albanese ricercato in tutta Europa da 19 anni

E’ finita la latitanza dopo 19 anni del cittadino albanese Durin Lusha, 52 anni, ricercato in tutta Europa: i carabinieri lo hanno arrestato a Taviano,…

Davide e la passione per il Titanic: il 35enne foggiano ha realizzato 80 modellini

Da 27 anni costruisce modellini del Titanic di tutti i tipi. Il 35enne foggiano Davide Uricchio, da quando aveva 8 anni, ha messo su una…

Matera, turisti canadesi di origini lucane provano a pagare in lire: era uno scherzo, banconota conservata per ricordo

Nessuna truffa, soltanto uno scherzo, tra nostalgia e sorrisi. A Matera, una famiglia canadese di origini appulo-lucane ha ‘provato’ a pagare un tour cittadino con…

Dalla Campania per rubare nelle case in Puglia. Sette arresti, la base in una villa di Castellaneta marina

Avrebbero agito in trasferta dalla Campania alla Puglia, le sette persone arrestate nelle scorse ore su ordine della procura di Brindisi, a Castel Volturno, nel…

Made with 💖 by Xdevel