Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Rapporto Dia: le mafie cambiano faccia, meno violenza e più infiltrazioni

Con l’emergenza covid maggiori operazioni

Con il prolungamento dell’emergenza dovuta al Covid, “la tendenza ad infiltrare in modo capillare il tessuto economico e sociale sano da parte delle organizzazioni criminali si sarebbe ulteriormente evidenziata”. È quanto emerge dalla relazione della Dia (Direzione investigativa antimafia) al Parlamento relativa al secondo semestre del 2020.
Nel documento si parla di una “strategia criminale” che, in un periodo di grave crisi, avrebbe permesso alle organizzazioni sia di poter rilevare a buon mercato imprese in difficoltà, sia accaparrarsi risorse pubbliche stanziate per fronteggiare l’emergenza sanitaria.


Nel rapporto si evidenzia, inoltre, come la criminalità organizzata stia cambiando sempre più faccia: Cosa Nostra, Camorra e ‘Ndrangheta lavorano costantemente per ampliare le proprie capacità di relazione con i colletti bianchi, sostituendo l’uso della violenza con linee d’azione di silente infiltrazione. A testimonianza di questa evoluzione ci sono anche i dati: rispetto al secondo semestre del 2019 si registra da un lato il calo degli ‘omicidi di tipo mafioso’ e delle ‘associazioni mafiose’ (passati rispettivamente da 125 a 121 e da 80 a 41) e dall’altro un aumento dei delitti connessi con la gestione illecita dell’imprenditoria, le infiltrazioni nei settori produttivi e l’accaparramento di fondi pubblici. Gli episodi di corruzione e concussione ,ad esempio, sono passati da 20 a 27, l’induzione indebita a dare o promettere utilità da 9 a 16, il traffico di influenze illecite da 28 a 32, la turbata libertà degli incanti da 28 a 32.


Oltre ai ‘tradizionali’ settori di interesse – usura, estorsioni, traffico di droga – le attenzioni delle organizzazioni si sono orientate sui settori del gioco d’azzardo e delle scommesse, anche grazie alle possibilità offerte dalla tecnologia: imprenditori riconducibili ai clan, dicono gli analisti, costituiscono società nei paradisi fiscali e creano così un circuito parallelo a quello legale che consente di ottenere non solo ampi guadagni ma anche di riciclare in maniera del tutto anonima enormi quantità di denaro.
Altro settore d’interesse è quello del contrabbando dei prodotti energertici poichè consente di immettere nel mercato prodotti ad un prezzo molto più basso di quello praticato dalle compagnie petrolifere.
Sempre più spesso inoltre, spiegano ancora gli investigatori della Dia, le mafie ricorrono a pagamenti in criptovalute: i bitcoin e, più recentemente, il ‘Monero’, che non consentono il tracciamento e sfuggono al monitoraggio bancario”.

In ogni territorio si registrano cambiamenti: in Campania, ad esempio, c’è una crescita di baby gang che, seppur sprovviste di background criminale, si rivelano “pericolose” per la pressione che esprimono sul territorio.


In Puglia invece si sono registrate “improvvise rimodulazioni degli assetti gerarchici dei clan” ed “efferate modalità con le quali sono stati compiuti agguati e gambizzazioni, episodi delittuosi che solitamente maturano in ambienti legati allo spaccio di sostanze stupefacenti”. Il contesto mafioso nella regione è dunque “in continua evoluzione” e si evidenzia un “trend di crescita dei delitti di associazione di tipo mafioso espressivi sia delle tradizionali attività criminali del controllo del territorio, sia di quelle che denotano una vocazione affaristica e finalizzata al riciclaggio anche fuori regione”.

Michela Lopez

Foto: pagina Facebook Dia

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti”a Ostuni e Bitonto con Achille Lauro e Coma_Cose sabato e domenica

Prosegue il radio live show di Radio Norba in attesa delle 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

The Kolors protagonisti di “road to Battiti” a Trani

Domenica 4 maggio alle 18 il secondo appuntamento con il radio live show di Radio Norba a Trani

Sport

Serie A, Torino-Venezia apre il programma della 35esima giornata. Domani in campo Napoli e Inter

In settimana i nerazzurri e la Fiorentina saranno impegnate nelle semifinali di coppa

Calcio, anche la Supercoppa Italiana 2026 si giocherà in Arabia Saudita. Sarà la terza edizione consecutiva

Confermato anche il format della “final four”: parteciperanno le prime due classificate in campionato e le finaliste di Coppa Italia

 
  Diretta

Top News

Melanoma, le scottature dell’abbronzatura selvaggia costano l’80% del rischio in più. Ne bastano cinque per danneggiare il dna

Quanti adolescenti si sono lasciati abbronzare selvaggiamente dal sole, per essere più belli, e poi invece sono rimasti ustionati? Soprattutto in passato, in tanti non…

Usa, Trump annuncia dazi al 100% sui film stranieri. E riapre la prigione di Alcatraz dopo sessant’anni

Anche l’industria cinematografica colpita dai dazi Usa di Donald Trump: “Autorizzo il Dipartimento del Commercio eil Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti ad avviare…

Comunali, Trento resta al centrosinistra: Ianeselli al 54%. A Bolzano si va al ballottaggio

Trento resta al centrosinistra: il sindaco uscente, Franco Ianeselli, verso la riconferma con oltre il 54% dei consensi (con 93 sezioni scrutinate su 98) sostanzialmente…

Napoli: si rinnova il miracolo di San Gennaro, il sangue si è sciolto

Il miracolo di maggio di San Gennaro si è compiuto: alle 18.09, nella Basilica di Santa Chiara, il sangue del patrono di Napoli si è…

Locali

Operaio pugliese muore folgorato sul lavoro in provincia di Frosinone

Incidente mortale sul lavoro a Paliano, in provincia di Frosinone. A perdere la vita un operaio di 47 anni di San Nicandro Garganico, nel Foggiano,…

Crolla palazzina in Salento, quattro feriti: non sono gravi

Crolla palazzina in ristrutturazione a Magliano, frazione di Carmiano, in provincia di Lecce. Le persone presenti all’interno sono già state affidate alla cura del personale…

Fallisce assalto a portavalori nel Barese: i banditi non riescono ad aprire portellone e fuggono incendiando due mezzi

Hanno bloccato un furgone portavalori ma non sono riusciti ad aprire il portellone e si sono dati alla fuga a mani vuote: fallito assalto, questa…

Cadavere in mare a Taranto, è il 64enne scomparso ieri

Il cadavere di un 64enne di cui si erano perse le tracce ieri è stato individuato e recuperato questa mattina dalla Guardia costiera nelle acque…

Made with 💖 by Xdevel