Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

E’ in vigore da oggi in Puglia la prima legge italiana contro la transomofobia

E’ in vigore da oggi, dopo la promulgazione da parte del governatore Michele Emiliano e la pubblicazione sul Bollettino ufficiale, la legge contro la transomofobia. E’ la prima in Italia.

lI provvedimento introduce disposizioni a tutela del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento in riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere e alle variazioni nelle caratteristiche di sesso delle persone. Il dispositivo legislativo, di cui è primo firmatario il consigliere regionale Donato Metallo (Pd), è stato sottoscritto da consiglieri del Pd, M5s, Con, Per la Puglia e Misto e approvato in Consiglio.

L’obiettivo della legge è “prevenire e contrastare le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale, dall’identità di genere o dalle variazioni nelle caratteristiche di sesso”, affermando “l’impegno attivo della Regione per far crescere la cultura della non discriminazione e perché tutti abbiano la possibilità di essere se stessi esprimendo liberamente il proprio orientamento sessuale, la propria identità di genere o condizione intersex”. La legge promuove specifiche politiche del lavoro, di formazione e riqualificazione professionale, di inserimento lavorativo, oltre che attività volte a garantire la parità di accesso al lavoro. L’articolo 3 stabilisce che il “principio di parità di trattamento senza distinzione di orientamento sessuale si applica a tutte le persone sia nel settore pubblico che privato”, con specifico riferimento alle seguenti aree: “accesso all’occupazione e al lavoro, compresi i criteri di selezione e le condizioni di assunzione; occupazione e condizioni di lavoro, compresi gli avanzamenti di carriera, la retribuzione e le condizioni del licenziamento; accesso a tutti i tipi e livelli di orientamento e formazione professionale, perfezionamento e riqualificazione professionale, inclusi i tirocini professionali. È previsto che la Regione promuova il soccorso, la protezione, il sostegno e l’accoglienza alle vittime di discriminazione o di violenza commesse in ragione del loro orientamento sessuale, della loro identità di genere”.

Prevede che la Regione promuova attività di formazione e aggiornamento per gli insegnanti e per tutto il personale scolastico, nonché per i genitori, in materia di pari opportunità, valorizzazione delle differenze, contrasto degli stereotipi e prevenzione del bullismo e cyber-bullismo motivato dall’orientamento sessuale, dall’identità di genere o da variazioni nelle caratteristiche di sesso. Prevede, altresì, interventi, a favore degli studenti e delle studentesse in ambito scolastico e universitario.

Si stabilisce la promozione, anche mediante la collaborazione con le associazioni e le organizzazioni del “terzo settore”, di eventi sociali e culturali il cui fine sia quello di sensibilizzare al rispetto delle persone, quale che sia il loro orientamento sessuale, identità di genere o condizione intersex, per la diffusione della cultura dell’integrazione e della non discriminazione.

Vengono disposti interventi in materia socio-assistenziale e socio–sanitaria di informazione, consulenza e sostegno in favore delle persone omosessuali, transessuali, transgender e intersessuate, nonché delle loro famiglie, e prevede la promozione di percorsi di formazione specifica rivolta agli operatori del settore. In particolare, la Regione garantisce fin dalla nascita il diritto alla integrità fisica delle persone che presentino variazioni nelle caratteristiche sessuali.

È previsto che la Regione promuova il soccorso, la protezione, il sostegno e l’accoglienza alle vittime di discriminazione o di violenza commesse in ragione del loro orientamento sessuale, della loro identità di genere o di una variazioni nelle caratteristiche sessuali, in coerenza con la normativa europea, nazionale e regionale vigente.

Si istituisce nell’ambito dell’Osservatorio regionale delle Politiche sociali, di cui all’articolo 14 della legge regionale 10 luglio 2006, n. 19, la sezione “Tavolo tecnico sulle pari opportunità, la parità di trattamento, la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni e delle violenze determinate dall’orientamento sessuale, dall’identità di genere o dalle variazioni nelle caratteristiche di sesso”. Le funzioni demandate al tavolo tecnico consistono nella raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati forniti da tutti i soggetti operanti nel settore, al fine di sviluppare la conoscenza delle problematiche relative alle discriminazioni e alle violenze determinate dall’orientamento sessuale, dall’identità di genere o da una condizione intersessuale e integrare e armonizzare le varie metodologie di intervento adottate nel territorio.

Nell’attività di monitoraggio, il Tavolo tecnico si avvale della collaborazione di tutti i soggetti che sul territorio rappresentano punti di osservazione del fenomeno e in particolare delle Associazioni per la tutela dei diritti delle persone omosessuali, transessuali, transgender e interesex.

Si dispone che il CORECOM, quale organismo di garanzia, effettui la rilevazione sui contenuti della programmazione televisiva e radiofonica regionale e locale, nonché dei messaggi commerciali e pubblicitari, eventualmente discriminatori rispetto alla pari dignità riconosciuta ai diversi orientamenti sessuali, all’identità di genere o a una condizione intersessuale della persona. Inoltre, si chiede che il CORECOM garantisca adeguati spazi di informazione e di espressione in ordine alla trattazione delle tematiche di cui alla presente proposta di legge.

Infine, la Regione promuove forme di partenariato e di collaborazione con i soggetti che operano nell’ambito dell’informazione e della comunicazione per l’adozione di modelli comunicativi che utilizzino un linguaggio non discriminatorio, non offensivo e non stereotipato nei confronti delle persone omosessuali, transessuali, transgender e intersex.

Gli oneri finanziari quantificati nella legge ammontano a 240mila euro annui con riferimento al 2023. La stessa somma è assegnata per il 2024 e 2025. Soddisfatto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che commenta: “Con la promulgazione di questa legge la Puglia si pone tra le Regioni progressiste che tutelano le differenze, che contrastano le discriminazioni  e che si impegnano a costruire una società più consapevole e giusta. Abbiamo uno strumento normativo che afferma un principio indiscutibile, e cioè che le discriminazioni basate sulle caratteristiche di sesso, orientamento sessuale e identità di genere non possono trovare spazio nella nostra comunità. La legge regionale prevede l’adozione di una serie di interventi educativi, culturali, socio-assistenziali e di politiche per il lavoro che mirano a prevenire e contrastare queste forme di ingiustizia, ribadendo l’uguaglianza formale e sostanziale di tutti i cittadini”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ginnastica, ancora fiato sospeso per l’azzurro Bonicelli ma “non è in pericolo di vita”

L'atleta è caduto durante la prova agli anelli, sbattendo il collo

Ciclismo, Jonathan Milan vince allo sprint la diciassettesima tappa del Tour de France

Lo sprinter friulano ha vinto la Bollene-Valence. Pogacar conserva la maglia gialla

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Primo esodo estivo con tempo incerto, l’afa ha le ore contate

Sono circa 13 milioni gli italiani che si sono messi in viaggio in questo primo fine settimana di esodo estivo. Traffico intenso su strade e…

Salerno, non ce l’ha fatta il bimbo caduto in piscina giovedì scorso

Non ce l’ha fatta il bambino di 7 anni che, nella giornata di giovedì, era rimasto coinvolto in un grave incidente in una piscina di…

Vacanze in volo, le novità dell’estate per chi parte in aereo. Ma arrivano gli avvertimenti del Codacons

Novità per chi decide di spostarsi in aereo in queste vacanze estive. La prima, spiega il Codacons, riguarda i controlli di sicurezza dei viaggiatori: nei…

Italia in fumo, il dossier di Legambiente sugli incendi. Sud più colpito, Puglia maglia nera per i roghi nelle aree naturali

L’Italia brucia, il Mezzogiorno più del resto del Paese. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno devastato 30.988 ettari,…

Locali

Ritrovata a Brindisi l’auto rubata agli autori del libro su Gaza

E’ stata ritrovata ieri sera, a pochi chilometri dal luogo del furto, la Fiat panda rubata lo scorso 23 luglio a Brindisi ai due autori…

Producevano olio lampante spacciandolo per extravergine e rifornivano scuole e centri per anziani: tre denunce tra Salento e Calabria

Imbottigliavano olio dichiarandolo come “extravergine”, ma che in realtà dalle analisi è risultato in parte olio di semi di girasole e in parte addirittura olio…

Campi Salentina, a fuoco cinque vetture nella notte. Si sospetta il dolo

Un incendio è scoppiato ieri sera a Campi Salentina, in provincia di Lecce, bruciando quattro auto. Poco prima delle 3 la chiamata al 115 ha…

Bari, si ferma sulla statale per prestare soccorso a una motociclista e viene travolta: la vittima è una biker 41enne di Sammichele

A Bari, una donna di 41si ferma sulla statale 16 a prestare soccorso a una motociclista che poco prima era caduta, ma viene investita da…

Made with 💖 by Xdevel