Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

È la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza

Nel mondo la percentuale media delle studentesse in materie scientifiche è del 35%

L’11 febbraio 2025 si celebra il 10° anniversario della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è un’opportunità per promuovere l’accesso e la partecipazione al mondo della scienza per donne e ragazze, dal momento che la maggior parte dei paesi del mondo non ha ancora raggiunto l’uguaglianza di genere nelle cosiddette discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Secondo i dati forniti dall’Unesco, la percentuale media globale delle ricercatrici è del 33,3%, quella delle studentesse in materie scientifiche è del 35%. Ed è proprio alle carriere nelle discipline Stem che è dedicato l’evento di quest’anno, al quale aderiscono tante istituzioni ed enti scientifici anche in Italia. Sull’astronomia e le scienze spaziali si concentrano le iniziative dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, sia in presenza che online. Sarà possibile, ad esempio, chattare con le ricercatrici dell’Osservatorio Astronomico di Roma, una modalità di interazione più diretta pensata proprio per abbattere le barriere con il pubblico, soprattutto quello più giovane.
L’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’Inaf organizzerà poi una speciale diretta social per celebrare il ruolo delle donne nella ricerca scientifica, alla quale parteciperanno 4 ricercatrici. Ma gli eventi non saranno concentrati solo a Roma: nella sede Inaf di Palermo prosegue per il 4° anno consecutivo il progetto ‘Astronomia a scuola’, in quella di Genova verrà proiettato il film ‘Proxima’, a Milano si parlerà del volo spaziale umano e a Napoli si terrà un incontro con ricercatrici dell’Inaf e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Michela Lopez

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Made with 💖 by Xdevel