Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Elodie racconta il suo difficile e doloroso passato

Qualche anno fa nelstrade del quartiere Quartaccio, a Roma, si aggirava una ragazza guidata da sogni e libertà.Elodie ha sempre saputo in cuor suo di voler fare qualcosa di grande, ma non si azzardava a condividere sogni e aspirazioni con nessuno, perchè sapeva che i tuoiu segreti, i sogni, a volte diventano il punto debole dove qualcuno può colpirti.

Elodie ha sempre saputo che, prima o poi, da lì se ne sarebbe andata. Parlando al Corriere della Sera dice: “Oggi non mi sento tormentata e sono piuttosto lucida riguardo a quello che è stato. Considero il mio passato la mia fortuna: mi ha dato la possibilità di vedere la vita cruda fin dall’inizio e non l’ho subìta”.

Non c’è retorica nelle sue parole quando dice che: «I miei si sono separati quando avevo otto anni ma anche prima non erano molto felici, a casa non c’era una bella arietta. Mia mamma faceva la cubista, era una ragazza con problemi, mi ha avuta a 21 anni. Entrambi hanno sofferto molto ed erano onesti in questo, non hanno mai camuffato il loro malessere. Ma per me che ero una ragazzina e lì vedevo così erano dei folli. Le cose non mi scomponevano, ho avuto problemi complessi dentro casa, ma era come se li vedessi da fuori». I problemi dei suoi genitori, quando lei era solo una bambina, erano grandi e complessi. Racconta Elodie:  «Tossicodipendenza. Io l’ho capito dopo un po’ ma non ho reagito arrabbiandomi, anche se poi ho avuto dentro di me tanta rabbia per parecchio tempo. Ho detto vabbè vi do una mano, cerco di capire come aiutare. Non mi va di addossare colpe a loro, ma sono stata anni a tentare di sistemare una cosa che non è sistemabile, non da una ragazzina.

 Il fatto che i suoi non stessero bene andava di pari passo con tutta una serie di rotture pratiche: tornavo a casa e non c’era l’acqua calda, non riuscivo a studiare, provavo a proteggere mia sorella che ha tre anni meno di me: cercavo di non farle capire quanto andassero male le cose. Una situazione che mi creava un nervoso, una rabbia enorme, ma che non mi ha mai fatto sentire una sconfitta. Potrei fare un film dai miei otto anni ai 23, con tutti i personaggi della mia vita: anche solo sul pianerottolo c’erano spacciatori, gente sessualmente promiscua, alcolizzati, la mia famiglia che non era quella del Mulino bianco. Ma tutto il quartiere aveva volti parecchio coloriti: osservandoli è come se avessi studiato, ho amato tante di quelle persone. Mi hanno dato la possibilità di vedere le vita con serenità: tutte le cose si risolvono e anche quando soffri è una fortuna, perché stai vivendo».
Delle sue esperienze di vita dice che sono state importantissime: ” ho vissuto un sacco di esperienze anche senza girare, anche perché: dove andavo? Alla fine, siamo stati tutti tanto male ma adesso stiamo tutti bene. E sono orgogliosa della mia famiglia: sono frutto della loro storia».
Elodie ora è felice  che nessuno viva più in quella casa, dove sono successe troppe cose brutte, ma tornalì ogni tanto per salutare le sue amiche: “Le mie vicine del pianerottolo, altre ragazze con cui giocavo in cortile. Come me hanno vissuto cose difficili per la loro età, c’è chi l’ha presa in un modo, chi in un altro. Con alcune siamo riuscite a sviscerare quello che ci era successo solo da grandi, con altre non ne abbiamo parlato mai. Anche se ripeto sempre che non è colpa nostra, quello che è stato non deve condizionare la tua vita ma deve diventare un punto di forza perché significa che sei stato in grado di andare avanti e alzare l’asticella: dovremmo tutti sentirci più forti, mentre i figli di situazioni eccessive spesso se ne vergognano». Quando vivi in un contesto come quello in cui è cresciuta Elodie, hai paura a uscirne. Eppure, come lei stessa ha osservato, si dovrebbe avere facilità a comunicare il disagio che si vive. Invece no perchè: “Ti senti sporco, questa è la verità. È un contesto che rischia di inghiottirti. Non studiamo, a nessuno gliene frega niente, ma chi ti chiede i voti della pagella? I miei genitori non sono mai andati a parlare con un professore. Io ho la terza media e per dirlo ci ho messo anni: mi vergognavo come una ladra».

Elodie ha una intelligenza enorme ma ancora oggi il fatto di non aver preso la maturità la fa sentire non a posto:  “Rimpiango moltissimo il fatto di essere ignorante. Mi fa sentire a disagio, anche perché sono stata vigliacca: ho fatto il liceo fino al quinto anno, senza mai essere bocciata. Arrivata a maggio, mi sono ritirata. Non mi sentivo all’altezza di fare l’esame. Certo, allora mica l’ho detto così, ho fatto la coatta: mi ero inventata una storia del tipo che non avevo bisogno che qualcuno mi giudicasse, che mi dicesse se fossi pronta o meno. Ma avevo solo paura del fallimento, una cosa che mi ha accompagnata a lungo».

 Elodie ha le idee chiare su cosa si potrebbe fare per i ragazzi che abitano in quartieri come il suo: «servirebbero delle super scuole, l’unica via d’uscita è lo studio, solo quello. Se tu studi vedi che ti passa la voglia di fare cavolate: ti si apre un mondo. Ma gli strumenti me li devi dare, invece se ne fregano. Senza, se sei giovane è un attimo che ti trovi a rubare o spacciare». Che ragazzina era Elodie?  “Una ragazzina complicata. A 12 anni mi facevo le canne tutto il giorno: iniziavo la mattina e finivo la sera. Ogni giorno. Ho iniziato in seconda media, per stare tranquilla: ero sempre arrabbiata. Facevamo delle collette con le amiche e quelle erano le mie giornate: al liceo non capivo le lezioni, tornavo a casa e me le facevo di nuovo, tanto nessuno diceva niente, ognuno faceva come gli pareva. Bevevo anche, uscivo e tornavo alle 7 del mattino, a 15 anni: ho avuto una libertà totale. E se hai troppa libertà sbagli». Diverse sue amiche hanno avuto figli a 15, 16 anni. «Ecco io quello no, ero proprio vergine, anzi. Una delle più rigide su certe cose. Quando una mia amica si era fidanzata con un tossico di eroina ero impazzita: l’ho sequestrata dentro casa, le ho detto tu da qua non esci. Questo ha cecato di entrare, mia madre era spaventata, mi minacciava… ma cosa minacci, vatti a fa’ ‘na pera».

Gli insulti sui social non la scompongono più di tanto. Lei lo spiega così: “Ho già sentito tutti quelli possibili, pure con le mie amiche c’era una gara a chi era più scurrile. A un certo punto mi divertiva ma capivo che non volevo starci lì: i miei spasimanti mi spaventavano, vedevo queste ragazze fare figli… così me ne sono andata perché poi, se resti, rischi di non uscire più e io non volevo». A 19 anni si è trasferita a vivere in Salento, con un uomo. «Sono scappata di casa perché la situazione era veramente tosta e non sapevo più come gestirla. Mia sorella si era arrabbiata come bestia perché quando sono andata via ha scoperto tutto. Nei periodi negativi devi tenere botta e resistere, ricordare, con lucidità, che le cose possono cambiare. Ma io non avevo più voglia di difendermi».

La forza di Elodie è stata esemplare anche per sua sorella Fey. Le due sono molto unite. Di lei, Elodie spiega: «È lesbica ma non lo diceva. Lo sapevamo tutti ma lei non lo voleva dire e quando l’ha fatto si è messa a piangere… ma cosa piangi, le ho detto, ma fai come ti pare, basta che sei felice. Figurati se non ti chiamano frocio. Ma succede se ammetti qualunque cosa di tuo, di intimo: lo usano per attaccarti. Tutto così, una gara a chi umilia di più… ma se sei perso pure te, ma cosa vuoi da me».

Elodie non è mai riuscita a stare zitta e a far finta di niente davanti alle ingiustizie:  «Non sto zitta, sono “impiccetta”. Odiavo i bulli ma ero scontrosa come un bullo. Avevano paura di me perché ero un po’ isterica, secca secca, nervosa. Avevano paura dei miei occhi, di cos’altro? Ai bulli devi far capire che sei forte, fargli sentire quel disagio che vogliono incutere loro stessi. L’umiliazione mi fa stare proprio male, la sento addosso a me. Alle medie c’era una professoressa di filosofia tutta particolare: non si faceva la tinta, aveva dei peli di gatto sui vestiti, gli occhiali storti ma il suo modo mi faceva volare. Quando mi confessava che qualcuno l’aveva fatta impazzire, anche in un’altra classe, io entravo tutta spavalda e chiedevo: “Chi ha trattato male la professoressa?”».

Il  senso di protezione le appartiene e lo ha provato per tutti, amiche comprese: «Alcune si sono perse, un’altra è finita in carcere. In generale stanno bene però, ma vivono situazioni che potevano sistemare meglio… sono sempre subordinate a questi cavolo di mariti che diventano dei figli e si appoggiano. Una è stata tosta l’ha mandato a quel paese, sta crescendo da sola i suoi figli, lavora, non si compra un vestito… sono in tante così, con uomini che vogliono fare i pischelli per sempre. Quasi tutte a quelli gli fanno barba e capelli e non se ne rendono conto. Hai due figli che tiri su da sola, lavori, torni a casa e pulisci, sistemi tutti e riesci essere per bene: ma non ti rendi conto che hai due palle così?».

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Aumentano le bandiere blu in Italia, in Puglia tre nuovi ingressi: Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano

Aumentano le bandiere blu in Italia. Il vessillo che attesta, tra l’altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei…

Ex Ilva, Urso dopo l’incendio dell’altoforno 1: “L’impianto è del tutto compromesso”

A rischio occupazione e vendita L’incidente all’Altoforno 1 verificatosi lo scorso 7 maggio ha danneggiato in modo pesante la struttura e i tempi per ottenere…

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel